CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cioccolato & cioccolato. 300 ricette golose.

Author:
Publisher: De Agostini.
Date of publ.:
Details: cm.19,5x26, pp.360, ill.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori.

Abstract: Torte, pasticcini, dolci al cucchiaio, biscotti... Il volume contiene 300 irresistibili tentazioni per cedere al fascino del "cibo degli Dei". Preparare dolci prelibati con il cioccolato a molti può sembrare difficile e complicato, ma non è così, come dimostra questo ricettario ricco di 300 preparazioni. Torte, pasticcini, dolci al cucchiaio, biscotti... una vera festa per il palato: dalla bavarese al cioccolato alla crostata di cioccolato e ricotta, dalla coppa di cioccolato e lamponi alla torta al cioccolato e meringa, dai pasticcini di cioccolato con mousse di fragole allo zabaione caldo al cioccolato... Una scelta difficile fra tante irresistibili tentazioni! Ogni ricetta è illustrata a colori, in modo da poter ammirare quale sarà il risultato finale del nostro lavoro. Le descrizioni, dettagliate nei minimi particolari, vi guideranno passo passo fino alla buona riuscita del capolavoro.

EAN: 9788841839263
ConditionsUsato, molto buono
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 19.50
-25%
EUR 14.50
2 copies
Add to Cart

See also...

Novara, De Agostini 2012, cm.16x24, pp.192, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig.a col. Strudel e crostate con frutta di stagione, ma anche budini, mousse, bavaresi, biscotti e dolcetti: 77 ricette leggere e gustose tutte rigorosamente con frutta nostrana o esotica, fresca o essiccata. Squisite specialità adatte a ogni palato e a tante occasioni diverse, ma apprezzate soprattutto dai bambini e importanti per i loro indiscussi valori nutritivi. Pagine dedicate alla scuola di cucina con l'utilizzo dei vari tipi di frutta e tecniche base, gli utensili e le attrezzature necessarie per gli impasti e le farciture, le creme e le decorazioni, i migliori abbinamenti con vini o altre bevande. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alla spiegazione passo dopo passo per realizzare dolci a regola d'arte, sono indicati il grado di difficoltà, i tempi di preparazione e quelli di cottura. Tanti suggerimenti, curiosità e consigli di maestri pasticceri per rendere ogni proposta un successo. Nelle immagini appositamente realizzate per il volume, spunti per la decorazione del piatto di portata e la presentazione a tavola di tante piccole specialità della grande pasticceria italiana. Tratto dall'opera "La pasticceria".

EAN: 9788841873052
Usato, come nuovo
EUR 9.90
-50%
EUR 4.95
Last copy

Recently viewed...

#255925 Archeologia
Paris, Universum 2006, cm.29,5x33, pp.206, ill.col. rilegatura editoriale, soprac.fig.a col. Dejiny starovekého Ríma od neolitické zemedelské vesnicky po "hlavní mesto sveta" fascinují nejen odborníky, ale i širokou verejnost. Za více než dvanáct set let své existence mesto, zbudované na principech nastolených legendárním otcem-zakladatelem Romulem, rozširovalo svuj vliv do všech oblastí tehdy známého sveta a postupne pohlcovalo jiné národy a tradice, myšlenky, techniky i náboženská presvedcení. Navštívíme-li místa, kde vlivná rímská civilizace zanechala svou stopu - nejen v samotné metropoli, ale i v zemích tak odlehlých jako Sýrie ci soucasná Británie -, mužeme rekonstruovat její jedinecné dejiny a obdivovat se památkám odrážejícím ducha rímské spolecnosti. Tato cesta k pocátkum, doplnená bohatým obrazovým materiálem, nás seznámí s vývojem rímského sveta z historického, urbanistického, architektonického i umeleckého hlediska. Zabývá se znaky typickými pro jednotlivá období jeho pozoruhodného vývoje, od úplných pocátku, pres krizi v 1. století pr. n. l., jež následovala po velkých rímských výbojích na Apeninský poloostrov, do Stredomorí a na helénizovaný Východ , až po úpadek a pád impéria. Text z pera erudované archeoložky, odbornice na antický Rím, doprovází bohatý ilustracní materiál zahrnující fotografie, nácrty a plány a obsahuje i závery z nejnovejších vykopávek na Kapitolu, které mohou radikálne zmenit soucasné názory na nejranejší období rímských dejin. To vše pomáhá osvetlit dynamiku mimorádného vývoje rímského sveta, v nemž byly položeny základy mnoha hodnot, o než se opíráme v soucasnosti.

EAN: 9788024217284
Usato, come nuovo
EUR 25.50
-52%
EUR 12.00
2 copies
La vita, l'umanesimo, le opere letterarie. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xxii-174 pp. con 9 tavv. f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,447. I saggi proposti nel presente volume si concentrano sull’Alberti umanista e scrittore. I primi quattro capitoli considerano la vita e l’umanesimo dell’autore e offrono un inedito confronto tra la Vita dell’Alberti e la rappresentazione fattane da Burckhardt, un’analisi approfondita del significato del nome «Leo» per l’identità dell’autore, uno studio della nuova direzione degli studi umanistici inaugurata da Leon Battista (con una nuova spiegazione del famoso Quid tum?) e la prima trattazione esauriente delle fonti del Canis. Gli ultimi tre capitoli riguardano tre opere fondamentali: prima uno studio della struttura del De familia (cap. 5), poi un’analisi della straordinaria gamma delle fonti del Theogenius (cap. 6), e nell’ultimo capitolo una considerazione del trattato tecnico più impegnativo e significativo, il De re aedificatoria. In tutti i capitoli, ma soprattutto in quest’ultimo, si nota il complesso rapporto di ammirazione e senso critico nei confronti dell’antichità tipico dell’Alberti. L’approccio seguito in tutto il libro è quello di cercare di spiegare ciò che l’Alberti scriveva tramite quello che leggeva, nel tentativo di fornire un più autentico e più preciso ritratto dell’Alberti umanista, lettore e scrittore.

EAN: 9788822264305
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
#301654 Filosofia
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.12x15, pp.92, brossura con bandelle. Collana Le Api,35. «Quanto è sempre stato facile per Derrida "decostruire" i testi filosofici, ovvero rivelare le loro crepe, le faglie, le contraddizioni, gli oblii, i non-detti, a causa dei quali sono molto più fragili di quanto vorrebbero, altrettanto il suo metodo di commento filosofico dei testi letterari non può essere in nulla una "decostruzione". Solo la filosofia è oggetto della decostruzione. E la decostruzione della filosofia, giustamente, si fa quasi sempre a partire dalla letteratura. Questa asimmetria permette di misurare l'importanza dell'errore che consisterebbe nel vedere in Derrida un autore non veramente letterario, né veramente filosofo, situato in uno spazio intermedio piuttosto vago» scrive Charles Ramond. Ed è con Artaud che questa asimmetria emerge in tutta la sua forza, e anzi Derrida «mostra anche come i filosofi e i commentatori che hanno cercato di cogliere Artaud, di pensarlo, di farne un "caso", sono sempre stati compresi da ciò che credevano di comprendere, situati da ciò che credevano di situare. Ma (questa sarebbe forse la lezione paradossale e inattesa della lettura di Artaud fatta da Derrida) questa decostruzione a senso unico, ben lungi dal confondere la differenza tra letteratura e filosofia, potrebbe al contrario rivelarsi come uno dei tratti che la rimarcano con il massimo della nettezza».

EAN: 9788876984105
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
Milano Fratelli Treves Editori 1931, cm.15x20,5, pp.202, 26 illustrazioni, 3 carte, brossura, sovraccoperta figurata. Prima edizione.
Da collezione, molto buono
Note: Sovraccoperta con mende e bruniture, fioriture alle prime ed ultime pagine bianche, interno ottimo.
EUR 34.90
Last copy