CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lee Morgan. Sidewinder. Volume 106.

Author:
Publisher: Jamey Aebersold Jazz.
Date of publ.:
Details: cm.23x30, pp.73, fascicolo spillato. Aebersold CD in allegato.

Abstract: La Serie Aebersold e' composta di un volume con le parti per tutti gli strumenti (in chiave di violino, basso, Bb ed Eb) e di un CD con la sezione ritmica (separazione stereo: canale sinistro basso e batteria, canale destro piano o chitarra e batteria) che suona "live" gli accompagnamenti relativi agli standards jazz, ai brani di un determinato autore o alle esercitazioni specifiche.Non si deve far altro che aggiungere la propria improvvisazione. La separazione stereo permette inoltre di eliminare uno strumento e sostituirsi con il proprio, per imparare ad accompagnare all'interno di una sezione ritmica.

ConditionsNuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#291641 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xlii-638 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,9. Già dal ’14 Galileo delinea le direttrici lungo le quali si muove per promuovere la causa copernicana, ossia rendere intelligibile ai più un testo per vari aspetti assai difficile qual era il De revolutionibus e aggiungere «molte altre considerazioni» basate «sopra osservazioni celesti» ed «esperienze sensate». Rintracciare tale duplice registro negli scritti galileiani e in particolare nel Dialogo sui massimi sistemi costituisce l’oggetto principale e la novità del libro. Esso presenta un Galileo lettore scrupolosissimo del De revolutionibus che, per un verso, illustra i capisaldi e gli argomenti sui quali era fondata la nuova visione della natura e dell’universo, e dichiara altresì la parte non modesta del suo patrimonio concettuale su cui si sviluppava il proprio edificio dottrinario. Per altro verso, cogliendo le deficienze teoriche e osservative che indebolivano il systema mundi copernicano, attende a consolidarlo e perfezionarlo. In tale opera di restauro Galileo apporta modifiche anche rilevanti alla trattazione di colui che omaggiava come proprio «maestro», ma in questi casi non ne fa il nome, né indulge a celebrare i vantaggi delle proprie acquisizioni, premurandosi più volentieri di mettere in primo piano i suoi meriti, e, se può, non tralascia di giustificare la posizione da lui espressa.

EAN: 9788822267115
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Orderable