CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#265527 Filosofia

Minima moralia. Meditazioni della vita offesa.

Author:
Curator: Introduzione di Leonardo Ceppa. Traduzione di Renato Solmi.
Publisher: CDE su Licenza Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.LI,309, legatura editoriale.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#134161 Filosofia
Introduz.di Remo Bodei, Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1989, cm.11,5x19,5, pp.LXIII,127, brossura Coll.Temi,12.

EAN: 9788833904856
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Last copy
#136562 Filosofia
Traduz.di Enrico De Angelis. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.289, brossura Coll.Paperbacks,103.

EAN: 9788806177072
Usato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso e macchie alla copertina frontale ed ai tagli.
EUR 20.00
Last copy
#141177 Filosofia
Traduz.di Carlo Mainoldi, Marisa Pertolini Peruzzi, Elemire Zolla e altri. Torino, Einaudi Ed. 1981, cm.12x20,5, pp.281, brossura Coll.Paperbacks,32.

EAN: 9788806335717
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
A cura di Mario Bortolotto. Traduz.di Giacomo Manzoni. Milano, Abscondita 2021, cm.12,5x19,5, pp.152, brossura copertina figurata. Coll.Aesthetica,68. «Riteniamo che il saggio in questione rappresenti, dopo il "Fall" nietzschiano, il contributo capitale alla conoscenza di Wagner - ci rifaremo anzitutto ad una affermazione che leggesi nella bandella del volume, non sappiamo quanto dovuta all'autore, o in che misura approvata: la quale tranquillamente dichiara essere, questo "Versuch über Wagner", la "oggi pagabile revisione" di quel libello sublime: o, se si preferisce una chiarezza più intransigente, del più eccelso testo critico che mai sia stato ispirato da un musicista. Da quelle pagine - ab Iove principium - sarà necessario iniziare il discorso. E sarà per sottolineare, in quell'apologia di segno inverso, la netta coincidenza con l'oggetto preso di mira. Si ha, alla fine dell'opera, l'impressione esatta della simulazione concorde; e non lascia adito a dubbi il convincimento che i due fatali "nemici" si avessero poi a riconoscere complementari, nuovi Eusebius e Florestan, se non l'istessa persona come occorse ai teologi di Borges.» (Mario Bortolotto)

EAN: 9788884168900
Nuovo
EUR 20.00
-32%
EUR 13.50
Available

Recently viewed...

A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1981, cm.17x24, pp.276, 432 ill.bn.e XXXII tavv.a col.ft. brossura copp.figg.a col.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Traduz.di Piero Corradini e Laura Messeri. Firenze, Sansoni Ed. 1963, 2 voll. cm.12x17, pp.XXXI,992 complessive, 64 figg.bn.ft. legature editoriali sopracoperte figurate a colori. Coll.Piccole Storie Illustrate 109,110,111,112.
Usato, buono
EUR 19.00
Last copy
A cura di Giuseppe Adani, jadranka Bentini, Andrea Emiliani. Fotografie di Marco Ravenna. Cinisello Balsamo, A.Pizzi per Carimonte Banca 1995, cm.25x30,5, pp.356, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Nella sua articolazione tematica la collana, rivolgendosi a un pubblico di non specialisti, si pone lo scopo di far conoscere nelle loro forme peculiari i beni culturali dell'Emilia Romagna. Testi di carattere divulgativo, fotografie, grafici, cartine, glossari, bibliografie e didascalie corredate da commenti esplicativi sono gli strumenti con i quali si affrontano tutti gli aspetti della cultura e della civiltà materiale emiliano-romagnola. Nel primo volume, dedicato ai beni culturali, vengono analizzate le testimonianze artistiche nella loro varietà tipologica e tecnica e le forme dell'artigianato storico nelle sue più diverse espressioni. Nel secondo volume vengono invece sottolineate le testimonianze paletnologiche, archeologiche e altomedievali. Nel terzo volume vengono analizzati due fattori concomitanti e basilari dei Beni Culturali: il territorio, come si è rapportato all'uomo in una persistenza ultramillenaria, e l'architettura, in quanto aspetto il più alto della simbiosi storica tra la natura e l'umanità. Nel quarto volume, diviso in tre ampie e esaustive sezioni, vengono affrontati degli argomenti fondamentali dei Beni Culturali. La prima parte analizza i beni bibliografici, con un excursus dell'oggetto libro dal manoscritto alla produzione a stampa dell'Ottocento. Nella seconda parte si affrontano i beni musicali, con un'equa attenzione sia al repertorio cartaceo che al patrimonio storico degli strumenti. Infine, i beni teatrali, ove partendo dall'architettura, elemento portante, si analizzano l'arte e gli arredi, le scenografie e i costumi.

EAN: 9788836604937
Usato, come nuovo
EUR 51.00
-69%
EUR 15.50
2 copies
Con due testimonianze di Leo Valiani e di Riccardo Bauer. Firenze, Le Monnier 1979, cm.16,5x24, pp.110,(2), brossura Coll.Quaderni della Nuova Antologia,5.

EAN: 9788800855792
Usato, molto buono
Note: copertina con macchette.
EUR 7.00
2 copies