CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#281514 Economia

La teoria economica da Smith a Keynes.

Author:
Curator: Traduzione Giuseppe Novile e revisione Manuela Mosca.
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll. Universale Paperbacks Il Mulino, 209.
Details: cm.12,5x20, pp.198, brossura. Coll. Universale Paperbacks Il Mulino, 209.

EAN: 9788815038784
ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#321097 Economia
Traduzione di Giuseppe Nobile. Revisione di Manuela Mosca. Bologna, Il Mulino 1987, cm.14x21, pp.198, brossura. Collana Universale Paperbacks Il Mulino,209.

EAN: 9788815015204
Usato, buono
Note: Timbro all' ultima di copertina.
EUR 12.50
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di Lucy Bocco. Milano, Mondadori 1992, cm.13,5x21, pp.151,(1), brossura copertina figurata a colori. Coll. Arcana.

EAN: 9788804297499
Usato, molto buono
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Last copy
#319173 Economia
Milano, RBA 2016, cm.16x24, pp.140, legatura editoriale cartonta. Collana Le Sfide dell'Economia.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
#319463 Economia
Milano, CELUC Libri 1976, cm.15x21, pp.309, brossura. Rivista Quaderni del Territorio,1. Alla città-fabbrica, tumultuosa oncentrazione di fabbriche e di classe-operaia, evocata in Europa dal modello di sviluppo degli anni '50 e '60, è indissolubilmente legato quel formidabile ciclo di lotte che, organizzatosi, dal '68 in poi, attorno alla figura "egemone" dell'operaio-massa, ha distrutto di quel modello le stesse fondamenta. Dalla massificazione della produzione alla massificazione delle lotte: le vicende della "crisi" in Occidente, e del "male italiano" in particolare, partono da tale determinazione. "Ristrutturazione produttiva, "Riconversione" altro non sono allora se non intenzione strategica da parte capitalistica di rimodellare un territorio della produzione a bassa densità operaia che non possa più materialmente costituirsi come strumento di socializzazione e di circolazione delle lotte. Le armi di tale progetto sono: licenziamenti, espulsione dalle aree sviluppate di interi cicli produttivi ad alta intensità di lavoro, rottura delle concentrazioni operaie; in una parola: liquidazione della città fabbrica. La città fabbrica in transizione è dunque oggi un immenso laboratorio il cui destino è segnato dall'esito "politico" dello scontro tra i diversi progetti delle parti sociali che in essa si muovono: metropoli operaia, metropoli come ghetto di disoccupati e dei precari, oppure metropoli come compresenza di colletti bianchi, classe operaia tecnologizzata e precariato "assistito", sul modello delle metropoli americane. Attorno a tali ipotesi, all'"anatomia" dell'iniziativa capitalistica e dei suoi strumenti entra tale processo, alla resistenza operaia ad esso, alle nuove forme di uso di classe del territorio a partire dalla "nuova" composizione del proletariato urbano, il progetto di questi "Quaderni" si muove.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy