CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliographie de Varlaine en Italie.

Author:
Curator: Deuxieme edition entierement refaite.
Publisher: Istituto Francese di Firenze.
Date of publ.:
Series: Coll. Collection d'Etudes Bibliographiques,2. Publications de l'Institut Français de Florence.
Details: cm.18x26, pp.257, brossura. Coll. Collection d'Etudes Bibliographiques,2. Publications de l'Institut Français de Florence

ConditionsUsato, molto buono
Note: Intonso.
EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Alessandria, Edizioni dell'Orso 1988, cm.13x22,5, pp.240, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Letteratura e Letterarietà. I codici del silenzio sono quelli usati in modo solipsistico dall’emittente per costringere il destinatario a tacere, eliminandolo come essere umano; dalla Conquista spagnola alle violenze dei nostri decenni. Ma, nella comunicazione letteraria, l’emittente può, in modo più innocuo, agire sul destinatario e sul suo orizzonte d’attese con un’altra aggressione, rivolta non contro di lui ma contro i codici stessi, all’interno di una apparente fedeltà che in realtà è trasgressiva. Questi saggi hanno dunque come filone unificante quello che ieri faceva parlare di tradizione e innovazione, e che oggi porta a discorsi di modelli e scarti, di intertestualità e interdiscorsività, di memoria dei poeti e sistema letterario. Alla loro base c’è quasi sempre il rapporto di testi con testi o enunciati preesistenti: si tratti di scritti creativi che ne presuppongono altri (Cervantes e i modelli folcloristici, Góngora e i precedenti petrarchisti, Neruda e Ronsard); si tratti di scritti critici (come le pagine teoriche del Rinascimento spagnolo alla ricerca dei propri classici e quelle di Borges che legge Dante); si tratti, per Neruda, di una riscrittura della propria storia poetica. Sullo sfondo, un problema di ricezione: il pubblico italiano e la poesia di Góngora.

EAN: 9788876940231
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
#312570 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2009, cm.14x21, pp.257, con 27 tavole illustrate a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Saggi,772. Intesa da Omero e dai lirici greci come potere d'incanto della poesia, la grazia predomina durante il medioevo nell'accezione religiosa del termine, per poi divenire nella stagione rinascimentale e, ancor di più, nel Settecento l'oggetto prediletto di una teorizzazione che ha ampliato ulteriormente la gamma dei suoi significati. Con la svolta del modernismo e del postmodernismo la nozione di grazia cade in bassa fortuna, ma resta comunque uno dei fondamenti del nostro modo di sentire e di conoscere. Alla grazia si può pensare lungo la storia come a un sorprendente congegno dell'immaginazione e dell'arte, un insieme di dispositivi retorici, compositivi, concettuali, mentali, sentimentali, dell'intuizione e dell'emozione, un apparato di iconologie e di atteggiamenti culturali.

EAN: 9788815133182
Usato, buono
Note: lievi imperfezioni.
EUR 22.00
-54%
EUR 10.00
Last copy