CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#287493 Arte Musei

The Hermitage. English Art. Sixteenth to Nineteenth Century. Paintings, sculpture, prints and drawings , minor arts.

Publisher: Aurora Art Publisher.
Date of publ.:
Details: cm.22x29, pp.314, 354 ill.a col.e bn.nt. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9783931613310
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

in lingua francese. Firenze, Mandragora Editrice 2008, cm.15,5x22, pp.48, num.tavv.a col.nt.+ un pieghevole a col.ft. legatura ed. cop.cartonata fig.a col.

EAN: 9788874610952
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
2 copies
#316077 Biografie
Milano Casa Editrice Ceschina 1939, cm.14x21, pp.154, brossura, sovraccoperta figurata a colori.
Da collezione, buono
Note: Segni del tempo e piccole mende alla sovraccoperta, ex libris.
EUR 18.00
Last copy
Milano, Istituto Editoriale Cisalpino 1941, cm.16x21, pp.230, con illustrazioni. Legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Il Libro e le Età.
Usato, buono
Note: Mancanze al dorso ed all'angolo della copertina frontale. normali aloni.
EUR 34.00
Last copy
#334793 Arte Pittura
A cura di Vittorio Sgarbi, Giovanni Morello e Federico Villa. Milano, Skira 2015, cm.24x28, pp.276, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. "Tintoretto fu il pittore più chiacchierato del suo tempo. La sua maniera sperimentale di dipingere, la sua prestezza e prolificità, il suo carattere aggressivo e competitivo suscitarono fra i contemporanei reazioni vivaci, la cui eco è giunta fino a noi, grazie alle loro lettere, ai trattati e alle biografie scritte su di lui. Pietro Aretino arrivò a rimproverargli la sua 'tristizia e pazzia'. Ma questo maestro 'arrischiato' e spericolato, questo genio ghiribizzoso e anticonformista, 'il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura', fu anche un uomo straordinariamente reticente. Al fiorentino Raffaello Borghini che lo interrogò intorno al 1582, in vista della stesura della sua vita nel Riposo, tacque più di quanto svelò, e ciò che disse non era forse neppure vero. Però resta fondamentale, per capire come lui vedeva se stesso e come voleva essere ricordato. E cioè come un pittore dedito unicamente alla sua professione, che da solo, con lo studio accanito e la forza della volontà, si era conquistato la gloria. Quanti lo avevano conosciuto vollero però ricordarlo anche come un uomo libero - capace di rifiutare l'onorificenza di cavaliere dal re di Francia Enrico III, pur di non doversi inginocchiare davanti a lui, e di negare la figlia alle corti dei principi per il piacere di tenerla con sé." (Melania G. Mazzucco)

EAN: 9788857214238
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy