CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Linguaggio e mito. Un contributo al problema dei nomi degli Dèi.

Author:
Curator: Traduz.di Guido Alberti.
Publisher: SE Ediz.
Date of publ.:
Series: Coll.Testi e Documenti,157.
Details: cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157.

Abstract: Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti).

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Available
Add to Cart

See also...

#17610 Filosofia
Traduz.di Federico Federici. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1935, cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
EUR 30.00
Last copy
#94654 Filosofia
tomo II:Forme e tendenze fondamentali della conoscenza storica. Trad.di E.Arnaud. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.VIII, 340-501, brossura. Coll.Reprints,126.
EUR 9.00
Last copy
#208984 Filosofia
Traduz.di Carlo d'Altavilla. Introduz. all'ediz.italiana di Leo Lugarini. Roma, Armando Armando 1982, cm.13,5x21,5, pp.431,(1), brossura Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.
Note: Mende e tracce
EUR 14.00
Last copy
#254060 Filosofia
Traduz.di Angelo Pasquinelli. Introduzione generale dell'opera di Pietro Toesca. Milano, Club del Libro Fratelli Melita 1983, cm.14x21,5, pp.282, brossura cop.fig. Col.Saggistica,42.
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#32661 Arte Pittura
Volterra,Pinacoteca Comunale,15/7-20/10/1994. Venezia, Marsilio per Giunta Regionale Toscana 1994, cm.21x29, pp.199, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. La mostra tenuta a Volterra dal 15 luglio al 20 ottobre 1994 e di cui il volume è il catalogo, espone tre grandissime opere di Rosso: La deposizione della Croce, La Madonna in trono tra due santi, il Mosè che difende le figlie di Jetro, in cui la tensione emotiva si dirotta su un nuovo filone, biblico e mitologico. Inoltre la "Rebecca al pozzo", di cui un recente restauro sembra confermarne l'ipotesi di originalità. Il catalogo propone le illustrazioni di queste opere e di altri 19 dipinti di pittori che al Rosso si collegano. Il saggio di Roberto Ciardi è un'analisi storico artistica della vita toscana della prima metà del Cinquecento; il saggio di Alberto Mugnaini affronta i te- mi biblici-mitologici legati alla figura di Mosè Ercole.

EAN: 9788831760256
EUR 28.92
-13%
EUR 25.00
Last copy
Illustrazioni di Tattegrain, Devambez, Guillonnet, Orazi et G.Scott. Paris, Libr.Pierre Lafitte & C. 1910, cm.22x30, pp.265, num.figg.bn.e tavv.a col.ft. brossura cop.fig. Coll.Oeuvres Complètes illustrées de E.R.
Note: slegato da rilegare.
EUR 26.00
Last copy
#184955 Religioni
Firenze, Pietro Chegai Editore 1999, cm.21,5x30,5, pp.160, numerose ill.e tavv.a col.e in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo.
EUR 16.00
Last copy
A cura di Pietro Gibellini. Note di Marina Salvini. Centauria 2019, cm.14,5x21,5, pp.450, legatura editoriale, cofanetto. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Note: VOLUME NUOVO
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Last copy