CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#17610 Filosofia

Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.

Author:
Curator: Traduz.di Federico Federici.
Publisher: La Nuova Italia Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Pensiero Storico.
Details: cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
ConditionsDa collezione, buono
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#88376 Filosofia
Traduzione di Eraldo Arnaud. Firenze, La Nuova Italia 1961, cm.15x20, pp.XXX,356, brossura. Prima edizione. Intonso. (Proveniente dalla Collezione di Giuliano Ercoli).
Usato, molto buono
Note: Ancora intonso. Minime imperfezioni al dorso.
EUR 70.00
Last copy
#119151 Filosofia
A cura di Giulio Raio. Roma, Donzelli Editore 1999, cm.15,5x21, pp.XVII, 101, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia.

EAN: 9788879895132
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-11%
EUR 16.00
Last copy
#213831 Filosofia
Vol.I:Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana. Vol.II: Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant. Vol.III: Il problema della conoscenza nei sistemi postkantiani. Vol.IV: Il problema della conoscenza nei sistemi posthegeliani. Traduzione di Angelo Pasquinelli. Milano, Il Saggiatore 1968, completo in 4 volumi. cm.15,5x21,5, pp.670,831,605,501, brossure con copertine figurate.
Usato, molto buono
EUR 60.00
Last copy
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
Nuovo
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Available