CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Teatro.

Author:
Curator: A cura di Giorgio Petrocchi.
Publisher: Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Classici. Tutte le Opere di P.A.
Details: cm.12x17,5, pp.XII,907, legatura editoriale in tutta pelle, sopraccoperta, cofanetto. Coll.I Classici. Tutte le Opere di P.A.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Mancante della sopraccoperta.
EUR 25.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 1997, cm.17x25, pp.705, 1 tavv.a col.in antip. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo I, Libro I.

EAN: 9788884022288
Nuovo
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
Available
A cura di Fausto Nicolini. Bari, Gius.Laterza & figli 1913, cm.14x22, pp.458, 1 tav.in bn.in antip., brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,53.
EUR 45.00
2 copies
#110398 Arte Saggi
A cura di Stefano Zuffi. Milano, Abscondita Ed. 2008, cm.11x19,5, pp.72, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Miniature,64. Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo, ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini, entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della seconda edizione delle "Vite", l'artista e biografo toscano si reca a Venezia per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La "Vita" di Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo, difensore del "primato del disegno" toscano, egli è prevenuto verso la scuola veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio.

EAN: 9788884161802
Nuovo
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Available
Premessa di Roberto Roversi. Bologna, Sampietro Editore 1965, cm.12x22, pp.278, brossura, cop.fig.con bandelle, sopraccop. Collana '70.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Available

Recently viewed...

Traduzione di Dario Puccini. Firenze, Parenti Ed. 1961, cm.14x22,5, pp.274, legatura in tutta tela con cofanetto illustrato a colori. Biblioteca Europea,9.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
#165269 Archeologia
Extrait de Kemi, Revue de Philologie et d'Archéologie égyptiennes et coptes. XII,1952. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1952, cm.22,5x28, pp.77-96, 8 figg.in bn.nt. e 2 tavv.in bn.ft., brossura intonso. Distacco della cop.post. ma buon esempl.
EUR 4.00
Last copy
#165568 Archeologia
Extrait de la revue Syria,1922. Paris, Librairie Paul Geuthner 1922, cm.22,5x28, pp.214-218, brossura
EUR 2.00
Last copy
#292949 Religioni
Lettera ai Romani 2,14-16.2-29 Milano, Edizioni Paoline 2008, cm.14x21, pp.391, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Paolo di Tarso,7. In questo saggio l'autore esamina la Lettera ai Romani, con particolare riferimento alla sezione della Lettera che affronta più da vicino il tema della fede e della giustificazione, in cui Paolo parla di chi non conosce Cristo. L'apostolo riconosce che a tutti è data la possibilità di salvezza, anche a chi non ha ricevuto l'annunzio del Vangelo o a chi lo ha rifiutato, perché non vi ha colto una risposta alle sue profonde esigenze razionali e spirituali. La salvezza non è esclusiva di una confessione religiosa. Essa è una meta a cui tutti possono tendere in obbedienza e in forza dello Spirito di Dio che essi possiedono. Partire da questa premessa significa porre le condizioni per un vero dialogo, condizioni necessarie, soprattutto quando il dibattito riguarda i problemi posti dalla scienza e dalla tecnologia moderna. Un testo diretto ai cultori degli studi paolini e a quanti si interessano al dialogo interreligioso. Pur nel suo rigore scientifico, lo stile di queste pagine è di grande leggibilità e offre significative provocazioni e riflessioni su un tema che è tornato a essere molto attuale.

EAN: 9788831535366
Usato, molto buono
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy