CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Incroci teatrali italo-iberici.

Curator: A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, viii-152 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,490.

Abstract: I saggi riuniti in questo volume, dedicati al teatro spagnolo e portoghese del Cinquecento e Seicento nei suoi “intrecci” con la realtà teatrale italiana coeva, affrontano questioni autoriali, fenomeni di teatralizzazione, adattamenti testuali e risaltano il ruolo svolto dagli attori e dagli spazi teatrali pubblici, dalla censura teatrale, dalla tecnica di composizione dell’intreccio in ambito musicale. Nella loro molteplice prospettiva, essi mostrano quanto sia proficuo per questo ambito di studio l’approccio interdisciplinare, e quanto rimanga ancora da esplorare per avere un quadro esauriente delle relazioni e degli scambi teatrali italo-iberici in epoca moderna.Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi.

EAN: 9788822266170
ConditionsNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#118629 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 1999, cm.26x34, pp.206, oltre 200 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Nella storia delle trasformazioni subite dall'economia nel corso dell'ultimo Ottocento e della prima metà del Novecento ha rivestito sicuramente un ruolo essenziale l'imprenditore lombardo, che, grazie alla sua intraprendenza e alla sua creatività, ha saputo mettere in moto un processo che ha portato a cambiamenti profondi anche nella società. Una volta presa coscienza del ruolo acquisito e della posizione assunta, l'industriale si è reso sempre più consapevole della necessità di comunicare l'immagine del proprio nuovo status sociale attraverso vari mezzi di rappresentazione iconografica. Fotografie, ritratti pittorici, sculture sepolcrali, residenze familiari diventano così lo strumento principale per veicolare la figura dell'imprenditore, che diviene perciò esigente committente di opere d'arte. Non solo la propria immagine, ma anche quella della fabbrica deve assolvere a una funzione comunicativa: l'architettura degli edifici non può avere un valore meramente funzionale, ma deve arrivare ad esprimere una valenza estetica, presentando motivi decorativi o rifacendosi a un peculiare stile architettonico.

EAN: 9788882152031
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-59%
EUR 17.00
3 copies
A cura di Aloma Bardi, Mauro Conti. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1998, 2 voll. cm.21x30, pp.XXIX,602, VIII,780, legature editoriali sopracc. figurate in cofanetto.

EAN: 9788871664385
Usato, molto buono
EUR 90.00
-67%
EUR 29.00
Available
#150042 Religioni
Montespertoli, M.I.R.Edizioni 2006, cm.17x24, pp.327, brossura con bandelle.

EAN: 9788888282893
EUR 12.00
Last copy
Paris, Gerard Billaudot Ed. s.d. cm.23x31, pp.44, fascicolo spillato. Coll.La Clarinette.
EUR 20.18
-50%
EUR 10.00
2 copies