CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I tre libri dell'arte del vasajo. Nei quali si tratta non solo la pratica, ma brevemente tutti i secreti di essa.Ristampa anastatica dell'edizione di pesaro, 1879, terza edizione, seconda italian, prima pesarese riveduta diligentemente sovra un nuovo ms da G. Vanzolini coll' aggiunta di alcune notizie intorno al fabbricar la majolica fina del canonico Gianandrea Lazzarini e altre cose inedite relative a quest'arte.

Author:
Publisher: Atesa.
Date of publ.:
Details: cm.23x31, pp.80, con 36 tavole bn. in appendice e 2 ulteriori tavole al Lazzarini brossura.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Trattasi di volume uscito dalla tipografia, cucito ma non rilegato, copie tipografiche da rilegare
EUR 19.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#34915 Fotografia
Verona,Scavi Scaligeri,Cortile del Tribunale,27/6-21/9/1997. A cura di G.Calvenzi. Venezia, Marsilio 1997, cm.25x29, pp.219, centinaia di tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788831767576
Usato, molto buono
EUR 41.32
-30%
EUR 28.90
Last copy
Traduzione di Dino Pavolini. Firenze, Sansoni 1963, cm.17,5x24,5, pp.130, 4 tavole a colori e 201 figure bn.in tavole fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 24.00
2 copies
Periodico quattordicinale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1964, cm.13x19, pp.159, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Urania,345.
EUR 5.50
3 copies
Roma, Antenore 2014, cm.18x25, pp.LXVI,414, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,119. Oggetto degli studi pioneristici di Pio Rajna e poi dell’edizione critica di Michele Catalano, nonché della cruciale disamina di Carlo Dionisotti, la Spagna in rima non ha mai smesso di porre agli studiosi quesiti tuttora irrisolti. Collocandosi in una difficile zona di transizione fra la produzione dei cantari e il genere del poema cavalleresco ai suoi primordi, essa ha rappresentato, secondo una celebre osservazione di Gaston Paris, il prototipo della forma epica in Italia. Vi si narra, su un’estensione massima di oltre quattordicimila versi, la leggendaria campagna di Carlo Magno e dei suoi paladini nella Spagna saracena di re Marsilio, con episodi che per secoli hanno entusiasmato il pubblico degli ascoltatori e dei lettori: dal formidabile duello fra Orlando e il campione pagano Ferraù, al viaggio di Orlando in Oriente culminato nella conquista di Gerusalemme, alla battaglia di Roncisvalle.Ma quando è stata composta, nella seconda metà del Trecento o nella prima metà del secolo successivo? Dove ha visto la luce, nell’ambiente popolare e mercantesco della Firenze dei cantimpanca o nell’orbita della corte estense? Quale fra le diverse redazioni a noi pervenute è la più prossima all’originale perduto e chi potrebbe reclamarne la paternità? Attraverso lo scavo accurato di documenti d’archivio e nuovi ritrovamenti, che ribaltano le più recenti acquisizioni critiche; attraverso l’esame di tutti i manoscritti ed incunaboli della Spagna in rima sopravvissuti fino ai nostri giorni, come anche di numerose edizioni a stampa conservatesi nelle biblioteche europee e americane; attraverso la comparazione con le altre storie della Spagna, dai rimaneggiamenti della Chanson de Roland, al poema franco-veneto dell’Entrée d’Espagne, al romanzo Li fatti de Spagna, alla Spagna in prosa e alla Spagna “magliabechiana”, con aperture su altri testi editi ed inediti della letteratura epico-cavalleresca coeva, fino al Morgante di Luigi Pulci, all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in questo volume si affrontano i problemi connessi all’affascinante vicenda delle origini della Spagna in rima e della circolazione delle leggende carolinge in Italia.

EAN: 9788884556837
Nuovo
EUR 44.00
-38%
EUR 27.00
Available