CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura pratica. Vol.III: Tomo I:Composizione degli edifici. Sezione 5:Le chiese. Sezione 6:Gli edifici teatrali.

Author:
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.20x27, pp.834, 1262 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.

ConditionsUsato, buono
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, UTET 1980, cm.20x27, pp.XII,802, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.

EAN: 9788802029535
Usato, molto buono
EUR 68.17
-70%
EUR 20.00
Last copy
Torino, UTET 1962, cm.20x27, pp.IV,1096, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.

EAN: 9788802012728
Usato, molto buono
EUR 68.12
-60%
EUR 27.00
Last copy
EUR 26.00
Last copy
Torino, UTET 1970, cm.20x27, pp.747, 27 tavole ft. 873 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 26.00
Last copy

Recently viewed...

#174030 Biografie
La vita e l'opera dell'uomo che ha cambiato per sempre il pensiero politico. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15,5, pp.320, legatura editoriale all'olandese. Coll.Profili,57. Nell'anno del 500 entenario del Principe, Gennaro M. Barbuto è autore di una nuova biografia politico-intellettuale di Machiavelli. Il Segretario desta interesse soprattutto nei periodi più drammatici e decisivi della storia europea moderna: dalle guerre di religione alla formazione dello Stato moderno, alla crisi rivoluzionaria e post-rivoluzionaria, al Risorgimento fino al tragico Novecento fra il '14 e il '45. Tanto più oggi la lettura di Machiavelli non può lasciare indifferenti, perché la sua intelligenza ha rischiarato aspetti inediti della politica con i quali è sempre necessario fare i conti. La sua idea è una ellissi fra conflitto (sociale, civile, politico, antropologico) e unità (religione come etica civile, armi proprie, leggi). Un polo non può stare senza l'altro: se prevale il conflitto c'è corruzione faziosa; se predomina la sola unità la politica perde la sua energia di sviluppo e di crescita e ristagna in una situazione propizia alla degenerazione. La politica machiavelliana è ricerca di un bene comune, che sia espresso in leggi, non a beneficio della singola parte, ma della res publica. Purché questo si avveri Machiavelli non si ritrae davanti alle ipotesi anche più drammatiche e rischiose, come la teorizzazione del principato.

EAN: 9788884028136
Nuovo
EUR 23.00
-22%
EUR 17.90
Available