--
Studi di lessicografia italiana. Volume XXXIII.
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere
2016,
cm.17x24,
pp.310,
brossura.
Dall'Indice:
--Cosimo Burgassi. «Chiedere a lingua»: boccaccio e dintorni.
--Paolo Rondinelli, Antonio Vinciguerra. «Le parole son femmine e fatti son maschi». Storia e vicissitudini di un proverbio.
--Andrea Felici. «Per intachare e ridirizare i quadri». lacunari e usi linguistici del Rinascimento italiano.
--Eugenio Salvatore. La «IV Crusca» e l'opera di Rosso Antonio Martini.
--Natália Rusnáková. Gli italianismi nel fondo lessicale della lingua slovacca odierna.
--Luca Piacentini. «Parole nostre a casa nostra, fino all'estremo limite del possibile». Le italianizzazioni gastronomiche della reale Accademia d'Italia (1941-1943).
--Federica Casadei. L'omonimia nel lessico italiano.
--Maria Silvia Micheli. Sul plurale delle parole composte nell'italiano contemporaneo.
--Marcello Aprile. Il «LEI» come «Lebenswerk» di Max Pfister.
--Yorick Gomez Gane. «Landire», «trimbulare», «potpottare».
Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2015-2016), a cura di Marta Ciuffi.
--Sommari degli articoli in italiano e in inglese.