CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tradurre dal greco. Generi letterari e linguaggi settoriali nella prosa greca da Erodoto ai Cristiani.

Author:
Publisher: Loescher.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x22, pp.378, brossura.

EAN: 9788820117184
ConditionsUsato, buono
Note: Segni d'uso al dorso e alla copertina.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.150, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Psicologia, Psicanalisi, Psichiatria,9. Si tratta di scritti di interesse critico su psicanalisi e psicoterapia e riflessioni personali sulla esperienza di formazione dell'autore. Nicola Spinosi, docente di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, raccoglie in questo libro materiali che nel corso degli ultimi dieci anni hanno dato senso al suo impegno di psicologo. Psicanalisi e politica, costi della psicoterapia e sua durata, problemi di setting, storie cliniche, sono alcuni dei motivi che hanno avuto «effetto» sulla formazione dell'autore e che possono richiamare l'attenzione di quanti alla psicoterapia come esperienza formativa vogliono pensare.

EAN: 9788846703149
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Available
Roma, 22-24 settembre 2014. A cura di Paolo Di Giovine, Valentina Gasbarra. Pisa, Fabrizio Serra Editore 2016, cm.17x24, pp.272, brossura sopraccoperta. Il titolo del Convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, riflette l'impostazione del progetto nazionale di ricerca nel quale è inserito, riassumibile sotto la definizione di "Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica". Gli interventi tenuti dai diciotto relatori, alcuni massimi esperti nei rispettivi settori di competenza, noti docenti di atenei stranieri e invitati italiani, spaziano su più aree geolinguistiche e su differenti fasi diacroniche, accomunati dall'intento di portar luce sulle dinamiche di interrelazione tra identità e alterità linguistica e socioculturale delle lingue, con particolare attenzione a fenomeni attinenti alla grecità periferica (non balcanica); essi tengono presente soprattutto il ruolo svolto dal greco in contesti di contatto linguistico con lingue appartenenti all'ambito indoeuropeo (specialmente latino e iranico) e con riferimento ad alcuni momenti storici significativi.

EAN: 9788862278881
Usato, come nuovo
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Last copy