CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318663 Spettacolo

Amore folle amore. La scandalosa storia di Zelda e F. Scott Fitzgerald.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x22,5, pp.299, illustrazioni. legatura editoriale sopraccoperta figurata. Collana Ingrandimenti.

Abstract: Si incontrano a una festa da ballo: lei è la più corteggiata fanciulla d'Alabama, lui un giovane ufficiale che diventerà uno dei più importanti scrittori di tutti i tempi, autore di capolavori come "Il grande Gatsby" e "Tenera è la notte". Tra i due nasce un amore totale e tormentato. Un amore che entra nella leggenda, tanto da rendere la coppia Zelda e Francis Scott Fitzgerald il simbolo dei "ruggenti anni Venti". Sono entrambi bellissimi, di successo, e legati da un sentimento profondo. Eppure la loro è una storia sempre in equilibrio sopra la follia. Tra il Paradiso e l'Inferno. Litigi furiosi, gelosie, ripicche si alternano ad attimi di felicità travolgente, dolcezza, passione. È un sentimento che li consuma, li distrugge, portando Zelda alla pazzia e Scott all'alcolismo. Eppure i due si cercano, si odiano, si amano per tutta una vita perché Fitzgerald, come il suo Gatsby, "crede nella luce verde" e i due continuano "a remare, barche controcorrente, risospinti senza posa nel passato".

EAN: 9788804624028
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 18.50
-46%
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Presentaz.di Walter Veltroni. Commenti di Norberto Bobbio. M.De Cecco, J.Delors, I.Diamanti, B.Trentin. Postfaz.di Giorgio Ruffolo. Roma, Donzelli Ed. 2000, cm.12x18,5, pp.120, brossura, cop.fig.a col. Coll.Interventi,49. (Vi sono tempi in cui la politica e la cultura sembrano, se non proprio contrapporsi, quanto meno fronteggiarsi. Tempi in cui la politica stenta a riconoscere i propri orientamenti di valore, e la cultura si ritrae da quella tensione civile senza la quale rischia l'astrattezza e il narcisismo. Questa difficoltà di interscambio si esprime oggi nella ritrosia ad adoperare una parola che in altri tempi ha conosciuto ben diverso smalto: la parola "progetto". Pure, la sinistra non può fare a meno di un progetto, di una qualche piattaforma ideale in grado di orientare il governo delle nostre società, sottraendolo alla pura logica "spontanea" dell'economia e del mercato. ''Il Progetto per la sinistra del duemila'' è un documento politico, elaborato in vista dell'assise congressuale dei Democratici di Sinistra, e in quell'ambito, propriamente, sta svolgendo il suo compito di orientamento per la discussione politica. Esso viene qui proposto, in assoluta autonomia da ogni appartenenza di partito, quale elemento di riflessione e di analisi da sottoporre a un serrato vaglio critico, per provare a fare il punto sulle ragioni storiche di una possibile appartenenza intellettuale. La domanda cui anche questo documento rinvia -domanda aperta e priva di risposte certe - è se esista, oggi, in Italia, in Europa, un qualche massimo comune denominatore in grado di accompagnare il percorso post-ideologico di una sinistra alla ricerca del suo ubi consistam. E poiché una simile ricerca non può più - se mai ha potuto - essere condotta nel cielo astratto delle pure enunciazioni di principio, si tratta di verificare la congruenza tra orientamenti generali e concrete politiche, tra tendenze e compatibilità, tra valori e parametri.Preceduto da una presentazione di Walter Veltroni, e seguito da un insieme di commenti critici di Norberto Bobbio, Marcello de Cecco, Jacques Delors, Ilvo Diamanti e Bruno Trentin, il volume si chiude con una replica di Giorgio Ruffolo, coordinatore della commissione che ha elaborato il Progetto).

EAN: 9788879895347
Usato, come nuovo
EUR 9.30
-24%
EUR 7.00
Last copy
Parma, Artegrafica Silva per Studio Bibliografico Editore 1972, cm.16x24, pp.XII,50, brossura
EUR 11.00
Available
A cura di Davide Monda. Note di Stefano Scioli. Milano, Rizzoli 2013, cm.14x21, pp.664, brossura copertina figurata a colori. BUR. A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo (1860-1934) rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli tra cui Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce.

EAN: 9788817006484
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy
#337909 Arte Miniature
Napoli, Di Mauro Editore 1978, 2 volumi. cm.25x31, pp.312, 370, numerose figure bn.e colori nel testo, legature editoriali cartonate, sopraccoperte figurate a colori. Cofanetti.
Usato, buono
Note: cofanetti con tracce d'uso.
EUR 65.00
Last copy