CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

The Language of the Oldest Runic Inscriptions: A Linguistic & Historical Philological Analysis.

Author:
Curator: Translated from the russian by John Meredig in consultation by John H. Antnsen.
Publisher: Kungl Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien Handlingar.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x24, pp.137, Filologisk Filosofiska Serien No 21.

Abstract: Enver A. Makaev's "The Language of the Oldest Runic Inscriptions" was published in 1965. The present translation into English makes this important contribution to runic and Germanic linguistic scholarship available at last to the scholarly world at large, not merely as the subject of historiographical interest, but as a still valid appeal to runologists everywhere to abandon the wild and unfounded speculations so rampant in runological studies and to adopt a more scientific approach to these most ancient of all Germanic texts, in keeping with the advances in comparative and historical linguistics.

EAN: 9789174022599
ConditionsUsato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, ETS 2006, cm.14x21, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.Scienze dell'educazione. Spesso gli studenti universitari, alla richiesta del perché si sono iscritti alla Facoltà che frequentano, non sanno rispondere o meglio non sanno verbalizzare le ragioni profonde della loro scelta. Sembrano sottostare ad un ineluttabile "destino" di formazione che li assorbe come in un vortice. La ricerca svolta presso il Servizio dell'orientamento dall'Università degli Studi di Napoli Parthenope ha origine nell'idea che il destino di formazione non è predeterminato, ma soprattutto non è estraneo alla vita personale degli studenti stessi. Rispondere al bisogno di futuro delle giovani generazioni non può esaurirsi, dunque, nella semplice offerta di prospettive ed opportunità, ma nel fatto che esse possano essere riconosciute come tali. Nasce da questa matrice costruttivista la volontà di mettere in stretta relazione i percorsi di formazione con i progetti di vita del singolo studente, radicando i talenti intellettuali e le ambizioni in un realistico ventaglio di opportunità. E' necessario, quindi, non ridurre l'orientamento alle condizioni accessibili in un contesto sociale e storico - che innegabilmente ogni territorio propone in misura e in qualità diverse - ma aiutare ogni studente nella scelta di un proprio progetto di formazione che prenda atto delle proprie vocazioni, dei propri profili intellettuali e dei propri progetti di vita.

EAN: 9788846710031
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available