CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#323921 Dantesca

La Sicilia nella Divina Commedia.

Author:
Publisher: Aurora Boreale Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Simboli & Miti.
Details: cm.13x18,5, pp.64,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti.

Abstract: La Sicilia, terra di sole, di miti, di tradizioni e di civiltà, centro simbolico e geografico del Mediterraneo e da sempre punto d'incontro tra Africa e Europa, tra Oriente e Occidente, con la sua storia ed i protagonisti delle sue vicende è stata rappresentata in numerose opere letterarie, dall'antichità fino ai nostri giorni. A molti però sfugge quanto l'isola di Trinacria, che vide il peregrinare di Odisseo, il genio di Archimede e di Empedocle, il dramma del ratto di Kore e le imprese dello Stupor Mundi Federico II, sia presente e narrata in numerosi canti della Commedia dantesca, l'opera più importante e significativa della nostra letteratura. Achille Mazzoleni, nato a Bergamo nel 1864 e laureatosi in Lettere a Pavia, insegnò in Sicilia, ad Acireale, dal 1890 al 1893. Nello stesso 1993 scrisse La Sicilia nella Divina Commedia, un saggio fondamentale per la comprensione della geografia storica, mitico-simbolica e allegorica della somma opera dantesca. Un libro, unico nel suo genere, che mette in luce, a più livelli interpretativi, la costante presenza della Sicilia, dei suoi miti e dei suoi protagonisti storici nei canti della Divina Commedia e nella visione escatologica, esoterica, umana e cosmogonica di Dante Alighieri. Con prefazione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042594
ConditionsNuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#37036 Dantesca
Roma, Zauli Ed. 1995, cm.14x21, pp.126, brossura Coll.Gli Zaffiri. Studi sulla Cultura del Medioevo e del Rinascimento,2.

EAN: 9788886441063
Nuovo
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Available
#179465 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.16,5x11,8, pp.80, brossura. Coll.Astrolabio,2.

EAN: 9788884028792
Nuovo
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Available
#319695 Dantesca
Poppi, Castello dei Conti Guidi, 2021. A cura di Alberta Piroci Branciaroli. Firenze, Polistampa 2021, cm.21x29, pp.160, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. All'interno della più celebre opera di Dante ALighieri sono moltissimi i riferimenti al Casentino. Del resto il Sommo Poeta, che combatté a Campaldino e soggiornò al Castello di Poppi - proprio lì scrisse alcuni canti della Commedia - conosceva bene questa zona, a cui dimostrò di essere particolarmente legato. Il volume illustrato, catalogo dell'omonima mostra allestita nell'autunno 2021, esamina proprio la relazione tra Dante e il territorio casentinese, in un excursus tra letteratura e storia dell'arte accompagnato da un'affascinante iconografia.

EAN: 9788859621911
Nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
3 copies
#323283 Dantesca
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2003, cm.24x28, pp.135, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori. L'opera giovanile di Dante è il primo prosimetro in lingua italiana, composto di 31 liriche di vario metro, precedute, collegate e seguite da "ragioni" o prose, con cui vengono spiegate le occasioni nelle quali esse sono state composte e il loro intendimento. L'amore di Dante per Beatrice, il momentaneo abbandono per la donna gentile e il ritorno alla donna "angelicata" rappresentano la centralità delle vicende narrate nei 42 capitoli dell'opera.Contrariamente a quanto accaduto per la Divina Commedia, piuttosto scarso è il numero degli artisti che si sono ispirati alla Vita Nuova. Non si possono però passare sotto silenzio, tra le miniature, il Parigino ital. 545 1456 e il primo cinquecentesco Laurenziano Strozziano 170. L'unico artista che abbia dedicato una parte notevole della sua attività ad illustrare le situazioni narrative e psicologiche del "libello" e delle rime in esso comprese, è stato Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), figlio del patriota e poeta vastese Gabriele Rossetti, esule a Londra dal 1824. Dal padre e dagli altri esuli italiani, Dante Gabriel Rossetti trasse l'amore per Dante. Fu attratto in modo particolare dalla Vita Nuova, che tradusse in inglese e in seguito illustrò con disegni, acquerelli ed oli, quali: Dante disegna un angelo, Il sogno di Dante, Dantis Amor, Beata Beatrix, Donna della finestra, e Il saluto di Beatrice. In essi, come del resto in tutte le altre opere della figura più rappresentativa del movimento preraffaellita, rivive un lontano mondo "romanzo", riflesso in uno specchio persuasivamente arcano e suggestivamente penetrante.A distanza di un secolo e mezzo, la "Casa di Dante in Abruzzo" ripropone la Vita Nuova, nella rilettura e interpretazione figurale aggiornata di Alberto Sughi, un grande pittore che ha un peso particolare nel mondo della creatività e dell'arte. Con essa, la "Casa di Dante in Abruzzo" inizia un nuovo ciclo di manifestazioni dedicate alle illustrazioni, da parte di artisti viventi, delle opere minori di Dante: Convivio, Rime, Vita Nuova, dopo un ventennio ed oltre di mostre sulla Divina Commedia.La peculiare testualità della Vita Nuova è costruita su una scrittura che ormai noi tutti - dopo le rivelazioni di Pound ed Eliot - avvertiamo come molto moderna e in ogni caso vicina alle modularità espressive dell'estetico. Il punto è stavolta l'interpretazione di un maestro, come Sughi, cioè a dire una "lettura testuale", se si consente il termine, che procede tutt'attraverso visualizzazioni e traduzioni iconiche. Per dirla con maggior chiarezza e precisione, la forte carica di visività lirica del grande poeta trecentesco si traduce nella peculiare visionarietà del maestro emiliano: in un confronto tra un'intensità consegnata alla storia e invece una tensività di segno esistenziale ed espressionistico, che è altra cifra stilistica rispetto a Dante, ma non è una cifra che si sottragga poi alla sua dimensione totalizzante.La mostra è curata da Floriano De Santi. Il catalogo, edito per i tipi dell'Editrice Silvana di Milano, è curato da Corrado Gizzi e presenta saggi dello stesso Gizzi e di Mario Marti, sul testo dantesco, di Floriano De Santi sull'opera di Sughi, un "Diario" di lavoro di Sughi sulla sua opera creativa, con particolare riferimento alla Vita Nuova, e la Biografia del Maestro di Stefania Zanarini e Serena Sughi.

EAN: 9788882156138
Nuovo
EUR 15.00
Last copy