CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Treccani. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Appendice III: tomo I: A-L. tomo II: M-Z. 1949-1960,

Publisher: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Date of publ.:
Details: 1 vol.in 2 tomi, cm.24x32, pp.1192,1264, centinaia di ill.bn.nt.e tavv.a col.ft. legature editoriali in mezza pelle, piatti in tela, titoli e fregi in oro ai dorsi. [copia in ottimo stato].

EUR 49.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#11892 Filosofia
Firenze, Casa Editrice Le Lettere 1992, cm.17x24, pp.258, brossura, con sopracoperta figurata a colori Collana Bibliotheca, 21.

EAN: 9788871660851
EUR 22.00
Last copy
Premessa di Guido Baldassarri. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993, cm.17x24, pp.VIII,136, brossura, cop.fig.con bandelle. Allo stato di nuovo. Coll.di Letteratura Italiana. Contributi e Proposte,24. L'opera di Angelo Beolco, autore-attore padovano del Cinquecento, ha per protagonisti i ceti più umili: un mondo oscuro che fornisce, come un'inesauribile miniera, facili ""soggetti letterari"" per rallegrare noiose serate. La carica dissacrante e dirompente delle sue commedie ha origini, prima ancora che dalle contemporanee macaronee, dalla sua personalità polemica e multiforme. La disfatta veneziana di Agnadello, la polemica sulla lingua con il Bembo, la contrapposizione alle teorie antivillanesche del Folengo, costituiscono lo scenario in cui vive il suo personaggio più emblematico: quel Ruzante furbo e, tuttavia, credulone, petulante e, ancora di più, pavido: suicidio ed eternamente famelico. Nel panorama ""regolare"" della commedia del Cinquecento, Angelo Beolco rappresenta Ruzante un elemento di disturbo nel paesaggio letterario, una ""nota stonata"" nell'armonia progettuale di un'arte che strizza l'occhio alla città ideale, e che fa da contrappunto al buon governo del Principe. Con lui il genere comico cinquecentesco perde la sua leggerezza, si rannuvola nella sua solarità, coprendosi di un velo drammatico; e il personaggio, contadino che prima era oggetto di riso, diventa soggetto storico invadendo la scena con la sua cultura, sfidando e offuscando con la sua realtà drammatica il pensiero accademico: le parti, sulla scena, si sono invertite.

EAN: 9788876941412
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available
#111048 Storia Moderna
A cura di Rosalba Canetta. Milano, Mediobanca 1987, cm.18x26, pp.766, eg.ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Ediz.Naz.delle Opere di C.Beccaria.
EUR 34.90
Last copy
Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1973, cm.15,5x25, pp.XIV,90, brossura con unn fascicolo allegato "Textheft" che è la continuazione del volume fino a pagina 128.
EUR 20.00
Last copy