CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di grammatica italiana. Volume XXXVIII. Dall'Indice:
-Paolo D'Achille, Maria Grossmann. Il suffisso -ata denominale: dall’italiano antico all’italiano di oggi.
-Simone Pregnolato. Lineamenti del pistoiese letterario di pieno Trecento. Risultanze grafiche e fonomorfologiche dal Troiano Riccardiano.
-Gianluca Valenti. Il «volgar Cicerone certaldese». Il ruolo di Boccaccio nelle Regole grammaticali di Fortunio.
-Tina Matarrese. L’accordo del participio passato nell’Orlando furioso.
-Rosa Casapullo. Contributo alla storia del genere manualistico: Li tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano da Piccolpasso. .
-Paolo Bongrani. Agostino Lampugnani grammatico e il confronto col fiorentino: tra lingua e dialetti.
-Francesca Cialdini. «Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle Regole di Salvatore Corticelli.
- Claudio Giovanardi. Da frase a interiezione: il caso del romanesco avoja ‘hai voglia’.
-Anna M. Thornton. Sulle forme in -errimo nell’italiano contemporaneo.

Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.350, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2002, cm.17x24, pp.312, brossura. Dall'Indice: --Luisa Amenta e Erling Strudsholm. La perifrasi andare + gerundio: un confronto tra italiano antico e siciliano antico. --Stefano Telve. La grammatica e il lessico delle Consulte e pratiche della Repubblica Fiorentina (1495-1497). --Cecilia Robustelli. La grammatica di Pierfrancesco Giambullari e il De emendata structura latini sermonis di homas Linacre: introduzione a un confronto. --Edward Tuttle. Lingua parlata e lingua scritta nel Diario di Jacopo da Pontormo. --Mara Marzullo. La grammatica "familiare" nelle lettere di tre donne siciliane del secondo Ottocento (1850-1857). -- Elzbieta Jamrozik. Tra paratassi e ipotassi: i confini del collegamento sintattico. --Domenico Proietti. Origine e vicende di per cui assoluto: un altro caso di conflitto tra norma dei grammatici e storia.
Usato, come nuovo
EUR 75.00
-62%
EUR 28.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2007, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Danilo Poggiogalli. «Lodare» e «biasimare» in italiano antico. --Emiliano Picchiorri. Semantica di 'bambino', 'ragazzo' e 'giovane' nella novella due-trecentesca. --Giulio Vaccaro. Glossario di un volgarizzamento di Vegezio. --Grazia M. Lisma. Sul lessico marinaresco dell'Ottocento. --Massimo Arcangeli. Il lessico sportivo e ricreativo italiano nelle quattro grandi lingue europee (con qualche incursione anche altrove). --Maurizio Trifone. «Carbonaio» è una parola d'alto uso? Riflessioni sul «Vocabolario di base» e sul «Dizionario di base della lingua italiana». --Martino Marazzi. Preistoria e storia di «afro-americano».
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
Last copy
#326659 Firenze
A cura di Spinelli R. Firenze, Mandragora 2018, cm.24x33,5, pp.355, 416 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata sopraccoperta mfigurata a colori. Collana Le Chiese di Firenze. Terzo e ultimo volume della serie dedicata a una delle più importanti opere di architettura religiosa italiana. La sua grandezza è stata tale da rendere necessari ben tre ponderosi libri - e tuttavia un notevole sforzo di sintesi - per raccontarla. Ognuno dei volumi corrisponde a distinti periodi storici: il primo copre quello che va dalla fondazione al tardogotico, il secondo l'età rinascimentale, dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, e il terzo dalla ristrutturazione vasariana a oggi. In quest'ultimo capitolo vediamo scorrere la storia della basilica dalla fine del XVI secolo a oggi, a partire dalla ristrutturazione vasariana degli altari della basilica in anni che hanno visto all'opera negli spazi della chiesa e del convento artisti tra i più importanti del tempo: Alessandro Allori, Santi di Tito, Bernardino Poccetti, Lodovico Cardi detto il Cigoli. Trova spazio anche la ricostruzione della storia dell'Officina Profumo-Farmaceutica, tutt'oggi esistente, come anche quella del monastero della Concezione, negli spazi che poi furono della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Anche in questa occasione, le immagini di valore realizzate da Antonio Quattrone sono corredo prezioso ai puntuali saggi redatti da autori di grande valore, consentendoci di esplorare da vicino un tesoro inestimabile in termini di architettura, opere e filosofia dell'arte di tutti i tempi. Saggi di Paolo Bertoncini Sabatini, Anna Bisceglia, Marco Campigli, Silvia Ciappi, Alessandro Grassi, Roberto Mancini, Elena Marconi, Elisabetta Nardinocchi, Francesco Sgambelluri, Riccardo Spinelli.

EAN: 9788874613656
Nuovo
EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Last copy
Illustrazioni di Angel Esteban. Casale Monferrato, Edizioni Piemme 1998, cm.12x19, pp.138, illustrazioni bn. nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Il Battello a Vapore. Serie Arancio, 35. Mino trova in soffitta la mappa del tesoro del capitano Blackburn...il grande fascino delle antiche storie di pirati lo travolge in un'avventura impressionante. Età di lettura: da 9 anni.

EAN: 9788838436352
Usato, molto buono
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Last copy