CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di lessicografia italiana. Volume XXVIII. Dall'Indice:
-Elisa Guadagnini - Giulio Vaccaro. «Qui dice Tullio, qui parla lo sponitore»: il lessico retorico nei volgarizzamenti ciceroniani.
-Marco Paciucci. Il lessico dell'astronomia e dell'astrologia tra Duecento e Trecento.
-Giuseppe Mascherpa - Xenia Skliar. Ancora su «arcolino». Un'indagine etimologica.
-Rossella Mosti. Un quaderno di spese della filiale parigina dei Gallerani (1306-1308).
-Marco Fantuzzi. Italianismi nel francese moderno e contemporaneo.
-Franz Rainer. «Totalitario», «totalitarismo»: origine italiana e diffusione europea.
-Delia Ragionieri (a cura di) .Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2010-2011).
-Sommario degli articoli in italiano e in inglese.

Curator: Bollettino annuale.
Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.350, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 100.00
-75%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#288190 Fotografia
Milano, Hachette-Contrasto 2006, cm.30,5x24,5, pp.50, numerose fotografie bn. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. L'opera è un viaggio nel tempo sulle ali della fotografia. la storia d'Italia dal 1945 a oggi attraverso reportage, foto d'autore, scatti unici e inusuali. Ma non solo: oltre a raccontare i cambiamenti, grandi e piccoli, del nostro paese, la collana descrive in modo preciso e coinvolgente l'evolversi della fotografia, la sua storia, quella dei suoi autori più grandi e rappresentativi. Una collana di volumi dal grande valore storico ed artistico. Ad ogni decennio sono stati dedicati cinque volumi cronnologici e cinque monografici. Nei primi, le immagini accompagnano e documentanole date e gli eventi pù significativi della cronaca e della politica. Nei secondi, di approfondimento, il taglio è invece tematico: dalla cultura allo sport, dall'economia al costume e allo spettacolo. Veri e propri saggi fotografici, dove le immagini "scrivono" pagine indimenticabili, svelando aspetti a volte inediti del nostro Paese.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2020, cm.17x24, pp.404, brossura. Dall'Indice: --Ilaria Zamuner. Il glossario dell’«Antidotarium Nicolai» volgarizzato (ms. New Haven, Yale University, Historical Medical Library, 52, ff. 86v-96ra). --Nicoletta Della Penna. La semantica di «immaginazione» nel medioevo italo-romanzo. --Eugenio Salvatore, Giuseppe Zarra. «Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi. --Yorick Gomez Gane. «Sballare»: approfondimenti storico- linguistici e lemmatizzazione. --Giuseppe Polimeni. Carlo Gambini, il dialetto pavese, la questione della lingua in Italia. --Stefano Calonaci. Tra storia, educazione popolare e filologia: la formazione di Pietro Fanfani polemista e lessicografo. --Antonio Vinciguerra. Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali. --Francesca Malagnini, Anna Rinaldin. Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il «Dizionario della lingua italiana» di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense. --Mirko Volpi. Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su «L’anno 3000. Sogno». --Piero Fiorelli. Cent’anni d’ortoepia toponomastica. --Chiara Coluccia, Maria Vittoria Dell'Anna. Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia. --Emanuele Ventura. Note sul lessico ciclistico contemporaneo: fra gergo e lingua quotidiana, fra tradizione e innovazione. --Paolo D'Achille. «A te l’estremo addio»? Il problema dell’ultima attestazione nella linguistica e nella lessicografia italiana. --Marco Biffi, Alice Ferrari. Progettare e realizzare un «corpus» dell’italiano nella rete: il caso del «CoLIWeb». Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2019-2020), a cura di Francesca Carletti. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 110.00
-77%
EUR 25.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2013, cm.17x24, pp.360, brossura. Dall'Indice: --Cosimo Burgassi. Livio in «Accademia». Note sulla ricezione, sulla lingua e la tradizione del volgarizzamento di Tito Livio. --Veronica Ricotta. Per il lessico artistico del medioevo volgare. --Margherita Quaglino. Leonardo «trattatore della luce». Prime osservazioni sul lessico dell'ottica nei codici di Francia. --Valeria Della Valle - Giuseppe Patota. --Residui passivi. Storie di archeologismi. Angelo Variano. Sui tanti nomi della «guanabana» . --Anne-Kathrin Gärtig. Nel laboratorio di un lessicografo ottocentesco: Francesco Valentini e la compilazione del «Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano» (1831-1836). --Anna Rinaldin. Interventi di età risorgimentale: per un glossario politico di Niccolò Tommaseo. --Salvatore Claudio Sgroi. Ramificazioni (e retrodatazioni) mafiose: la «mafia» in «Google». --Rosaria Stuppia. I meridionalismi nella stampa periodica siciliana nel corso del Novecento. --Yorick Gomez Gane. La preposizione «avanti» come tecnicismo storico-linguistico. --Giulia Marucelli (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2012-2013).
Usato, come nuovo
EUR 100.00
-75%
EUR 25.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2016, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Cosimo Burgassi. «Chiedere a lingua»: boccaccio e dintorni. --Paolo Rondinelli, Antonio Vinciguerra. «Le parole son femmine e fatti son maschi». Storia e vicissitudini di un proverbio. --Andrea Felici. «Per intachare e ridirizare i quadri». lacunari e usi linguistici del Rinascimento italiano. --Eugenio Salvatore. La «IV Crusca» e l'opera di Rosso Antonio Martini. --Natália Rusnáková. Gli italianismi nel fondo lessicale della lingua slovacca odierna. --Luca Piacentini. «Parole nostre a casa nostra, fino all'estremo limite del possibile». Le italianizzazioni gastronomiche della reale Accademia d'Italia (1941-1943). --Federica Casadei. L'omonimia nel lessico italiano. --Maria Silvia Micheli. Sul plurale delle parole composte nell'italiano contemporaneo. --Marcello Aprile. Il «LEI» come «Lebenswerk» di Max Pfister. --Yorick Gomez Gane. «Landire», «trimbulare», «potpottare». Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2015-2016), a cura di Marta Ciuffi. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 100.00
-75%
EUR 25.00
Last copy