CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuovi racconti italiani.

Author:
Curator: Presentazione di Luigi Silori.
Publisher: Nuova Accademia Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.482, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata.

EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bompiani 1972, cm.12x18, pp.266, brossura copertina figurata a colori.
Note: Tracce d'uso.
EUR 8.00
Last copy
Carteggi con Lazzari ... Luzán. A cura di Maria Lieber e Daniela Gianaroli. Con la collaborazione di Josephine Klingebeil e Chiara Maria Pedron. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 21,5 x 30,5, 508 pp., brossura Centro di studi muratoriani. Modena. Edizione nazionale del carteggio muratoriano,25. Si pubblicano le lettere scambiate tra Muratori e 49 suoi corrispondenti: tra essi spicca Leibniz, che come storico ufficiale della casa di Hannover lavorò a fianco di Muratori, storico e archivista estense, nella ricerca sulle comuni origini delle due dinastie, che sfociò nella battaglia contro la Santa Sede per i possedimenti ferraresi, e diede poi il via agli studi medievistici di Muratori, aperti nel 1717 (poco dopo la morte del tedesco) dalle Antichità Estensi. Tra gli altri corrispondenti, editi qui per la prima volta, si segnala il poeta lodigiano Francesco de Lemene, che già nel periodo milanese di Muratori discusse con lui questioni di poetica, e dopo la morte del Maggi collaborò alla biografia muratoriana del comune amico; qualche anno dopo, a Muratori toccherà di redigere pure la biografia del Lemene per l’accademia dell’Arcadia. Notevoli infine i carteggi con due ecclesiastici: il cardinale modenese Giuseppe Livizzani, che dalla curia romana protesse Muratori dagli attacchi degli ecclesiastici più retrivi, che ostacolavano la stampa degli scritti religiosi muratoriani; e il siciliano Andrea Lucchesi Palli, poi vescovo di Girgenti, che contribuì a diffondere nell’isola la “regolata divozione” sostenuta da Muratori.

EAN: 9788822266699
EUR 115.00
-10%
EUR 103.50
Orderable
La missione del cortegiano. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-154 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,471. Nei primi tre decenni del Cinquecento, l’attività diplomatica di Baldassarre Castiglione attraversa la fase più acuta nella stagione delle «guerre d’Italia», le guerre tra le grandi monarchie continentali che fecero dell’Italia una preda ambita e il proprio campo di battaglia. Questa esperienza coincise con il maturare di un peculiare «stile» delle relazioni internazionali, quella diplomazia rinascimentale che trovava nella tradizione e nella cultura italiane un modello riconoscibile e autorevole. Castiglione appartenne a pieno titolo, con Machiavelli e Guicciardini, alla generazione delle volpi che vollero farsi signore dei leoni, e seppero a lungo conservare l’ambizione o almeno le strategie per costruire uno spazio politico italiano. La pubblicazione del Cortegiano, l’anno dopo il Sacco di Roma, sembra emblematicamente chiudere questa stagione: ma proprio la rilettura delle missioni di Castiglione (in Inghilterra, alla corte di Francia, presso la curia pontificia, e infine accanto all’imperatore Carlo V) getta nuova luce sulla trama politica del suo libro-capolavoro, permettendo di guardare oltre il fortunato manuale di comportamenti per un mondo consegnato al passato, fino a scorgervi il costituirsi del nuovo ceto dirigente nella società europea d’antico regime.

EAN: 9788822265135
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 12 x 17, 126 pp., brossura Particelle elementari. Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000, che attraverso i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone esplora gli intrecci tra grande Storia e piccole storie individuali. L’intera sua opera di narratore e saggista demistifica quel teatro di finzioni e inganni strumentali cui tanto spesso si riduce la Storia ufficiale. Lavorando sul confine tra generi e linguaggi diversi, e puntando sulla qualità di una scrittura che si rifà al magistero di Calvino, Primo Levi e Sciascia, Ferrero ha indagato il rapporto tra il volto e la maschera, l’arte e la vita, l’individuo e la massa, attraverso i casi estremi di uomini eccessivi: il mostruoso Gilles de Rais-Barbablù e Francesco d’Assisi in un Medioevo allucinato, Napoleone, Salgari, l’imbroglione americano che incanta gli italiani del 1924. Con una serie di scandagli puntuali, Luciano Curreri ricostruisce questo percorso originale, inscrivendolo nel più ampio quadro della cultura contemporanea.

EAN: 9788822267993
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Orderable