CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema.

Author:
Publisher: Dino Audino Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x21,5, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Manuali, 1.

Abstract: Il film e la fiction tv raccontano storie. Le narrazioni più coinvolgenti, quelle che, a seconda dei casi, ci tengono incollati allo schermo col fiato sospeso o ci lavorano dentro per riemergere alla mente nelle ore o nei giorni successivi, sono quasi sempre riconducibili agli antichi miti. Forse perché, come ha scritto Jung, se il sogno è il mito individuale, i miti rappresentano i sogni collettivi dell'umanità. E il grande cinema è anch'esso sogno collettivo. Questo libro tenta di analizzare la figura del protagonista del film, con le stesse categorie con cui lo studioso americano Joseph Campbell, analizza l'eroe mitico e il suo percorso avventuroso. Ma non si tratta di un saggio antropologico o sociologico, bensì di una guida all'analisi della struttura fondante della sceneggiatura. Infatti l'eroe mitico è la metafora del protagonista di qualsiasi film in cui il personaggio principale compia nel racconto per immagini un percorso che lo porti alla fine della storia a conquistare una nuova consapevolezza. La struttura di questo viaggio, le stazioni di questo procedere, le figure ed i passaggi che porteranno l'eroe a compiere un tragitto "iniziatico", tutto questo viene spiegato nel libro con riferimenti continui a sequenze di grandi film. Un testo che nasce da una rielaborazione narratologica che parte da Aristotele e la sua "Poetica" e, passando per Freud e Jung, Lucas e Spielberg, torna a noi.

EAN: 9788875271916
ConditionsNuovo
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

In collaborazione con la casa d'aste Sotheby's. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80,num.tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234328
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Milano, Corbaccio 2008, cm.14x21, pp.228, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale e aveva rapporti "fraterni" con l'Unione sovietica, ma era al tempo stesso una grande forza democratica, un argine contro le incombenti minacce fasciste, una indispensabile componente della vita democratica nazionale e, grazie al ruolo di Palmiro Togliatti nell'immediato dopoguerra, uno dei principali costruttori dello Stato repubblicano. Quasi tutti erano stati fascisti sino al 1942 e avevano quindi una particolare familiarità con la professione dell'intellettuale organico. Il Partito comunista conosceva i loro trascorsi, ma li aveva perdonati e sapeva che questo atto di clemenza avrebbe garantito la loro fedeltà. Il successo dell'operazione ebbe l'effetto di oscurare l'esistenza di un'altra intelligencija italiana, poco incline a lasciarsi attrarre dalle seduzioni del grande Partito comunista. I suoi esponenti avevano combattuto il fascismo negli anni del regime, in patria o all'estero, conoscevano la natura del movimento comunista, sapevano che le sue strategie non erano compatibili con il futuro di un paese democratico. Le loro origini politiche erano diverse, ma avevano una comune ispirazione liberale. Erano "Profeti disarmati", come li definisce Mirella Serri, ma avevano un piccolo quotidiano, "Risorgimento Liberale", che fu in quegli anni uno dei più vivaci e brillanti organi d'informazione e di opinione della rinata democrazia italiana.

EAN: 9788879729789
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy
Milano, 29/31 ottobre- Fienze 1/7. A cura di Aldo Tassone e Françoise Pieri, Gabriele Rizza. Traduzioni di Francesca Isidori. Firenze, Institut Français de Florence - Comune di Firenze 1990, cm.21,5x31, pp.190, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori,
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
#334128 Storia
La Biblioteca di Repubblica 2009, 24 volumi cm.20x24,5, pp.13000, illustrate a colori. legatura editoriale cartonata. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Volume 1:Dalla preistoria all'antico Egitto. 2:La Grecia e il mondo ellenistico. 3:Roma dalle origini a Augusto. 4:Dall'Impero romano a Carlo Magno. 5:Dall'Impero di Carlo Magno al Trecento. 6:Dalla crisi del Trecento all'espanzione Europea. 7:Il Cinquecento , la nascita del mondo moderno. 8:Il Seicento: l'età dell'Assolutismo. 9:Il Settecento : L'Età dei Lumi. 10:Dalle grandi Rivoluzioni alla Restaurazione. 11:Risorgimento e Rivoluzioni nazionali. 12:L'età dell'Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale. 13:L'età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale. 14:Dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'URSS. 15:Il mondo oggi.Indice dei nomi. 16:Cronologia universale. 17. Il Risorgimento e l'unità. 18. Italia unita da Cavour a Crispi. 19. La crisi di fine secolo l'età giolittiana e la prima guerra mondiale. 20. L'avvento del fascismo e il regime. 21. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra. 22. Dal centrismo all'esperienza del centro sinistra. 23. Dagli anni di piombo agli anni ottanta. 24. Dalla fine degli anni '80 a oggi. Indici.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Last copy