CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#328948 Angolo Antico

La Galleria delle donne celebri.

Author:
Publisher: Per il Corbelletti ad Istanza di Filippo de Rossi.
Date of publ.:
Details: cm.7,5x14, pp.247, frontalini e finalini incisi. frontespizio con marca calcografica con stemma dei Farnese, a cui l'opera è dedicata. Marca tipografica al colophon. Rilegatura coeva in tutta pergamena mordiba. Titoli manoscritti al dorso.

Note: legatura in stato eccellente e testo molto chiaro e nitido.
EUR 250.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Giorgio Fulco. Roma, Ed.Salerno 1973, cm.16x24, pp.LXIV,440, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.I Novellieri italiani,42.

EAN: 9788885026018 Note: Volume nuovo, proveniente da magazzino editoriale ma ultime copie, sopraccoperta con lievi imperfezioni.
EUR 58.00
-51%
EUR 28.00
Available

Recently viewed...

#181605 Religioni
Traduzione italiana di Giorgio La Piana. Bari, Editori Laterza 1957, 2 voll., completo, cm.14x21, pp.XVI,678, 32 tavv.in bn.ft.; XVI,622, 32 tavv.in bn.ft., legature editoriali cartonate, titoli e fregi in oro al dorso, sovraccoperte figg.a colori. alle sovraccoperte ma esempl.in ottimo stato. Collez.Storica.
EUR 24.00
Last copy
Preceduta da un saggio di Bonaventura Tecchi "Ricordo di Enrico Rocca". Firenze, Sansoni 1950, cm.16x24, pp.XVI,360, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata.
Note: sopracoperta lacerata.
EUR 13.00
Last copy
A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.17x21, pp.184, 100 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. «L'Italia è sempre stata un paese con un ruolo d'avanguardia nel termalismo. Non esiste regione in cui non si siano sviluppate, sin dall'antichità, le attività dei centri termali, notoriamente assunti, nella civiltà romana, a luoghi dove si curavano, con il benessere del corpo, anche le comunicazioni sociali. In alcune aree del territorio italiano le terme sono particolarmente numerose; di queste fa certamente parte la Toscana, in cui secondo alcuni è concentrato un quarto di tutte le sorgenti termali italiane. È comunque certo che non esiste provincia, in Toscana, in cui non sia presente almeno uno stabilimento termale, con la sola eccezione di quella di Prato, la meno estesa. La provincia di Pisa è presente e ben rappresentata in un elenco delle terme toscane. Casciana ed i "Bagni di Pisa" a San Giuliano possono ben figurare in una distinta che comprende centri di notorietà internazionale come Montecatini, Bagni di Lucca, Chianciano, Saturnia, Bagno Vignoni, Petriolo, citando solo alcuni tra i più famosi. Ma anche nel territorio pisano non ci si può limitare a considerare soltanto le due località sopra ricordate, pur ricordando che sono le uniche oggi attive con continuità. Il lungomonte pisano ha costituito per secoli una riserva naturale di sorgenti termali. Oggi esse sono in massima parte essiccate; solo le Terme di Uliveto restano a testimoniare l'antica ricchezza di questo territorio, anche se non più utilizzate per la balneoterapia, ma solo per terapie idropiniche e per l'imbottigliamento. Proprio la notorietà raggiunta in quest'ultimo ambito aiuta a comprendere quanta rilevanza abbia avuto questa attività nella storia di un territorio, che in realtà può estendersi all'intero ambito provinciale. Casciana può considerarsi la punta di eccellenza di fenomeni che interessano anche le Colline Pisane e la Valdera, ma anche salendo la Val di Cecina si incontrano episodi che meriterebbero di essere riconsiderati e rivalutati. Se, infatti, le antiche fonti termali di Sasso Pisano stanno vivendo un promettente risveglio, il Bagno di San Michele, in prossimità di Larderello, è però abbandonato da circa 80 anni. Tutto ci ricorda comunque come la presenza dei fenomeni geotermici possa accompagnarsi facilmente al termalismo e che l'offerta che questo presenta non può che essere arricchita dalla conoscenza storica del territorio. Anche ricordare che Pisa e Volterra ospitano i resti di importanti terme di epoca romana aiuta a comprendere quanto la diffusione delle attività termali sia legata alla qualità della vita di una regione. La storia diviene così strumento perché nel moderno termalismo possano trovare attuazione potenzialità, che lo integrino e rafforzino indirizzandolo verso una nuova forma di turismo, che può ben definirsi anche termale.»

EAN: 9788869956676
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Available
Traduzione di Torquato Padovani. Milano, Mondadori 1976, cm.14x21, pp.199, brossura copertina figurata. Collana Oscar Mondadori,392
EUR 7.00
Last copy