CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dizionario Garzanti di italiano. Con una grammatica essenziale in appendice.

Curator: Con grammatica essenziale in appendice.
Publisher: Garzanti.
Date of publ.:
Details: cm.15x20,5, pp.1528, legatura editoriale cartonata .

EAN: 9788811102106
EUR 28.41
-54%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Edevo Suriani. Bologna, Zanichelli 1966, cm.18x24,5, pp.284, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana AZ Index,11.
EUR 6.00
Last copy
Intr.e ricerche inventariali di B.Paolozzi Strozzi. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1996, cm.21,5x30,5, pp.LVI,244, ca.500 ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig. Pubblicaz.dell'Associazione "Amici del Bargello".

EAN: 9788872422724
EUR 62.00
-70%
Promo EUR 18.60
go to promo
Available
Galatina, Congedo Editore 2005, cm.18x24,5, pp.328, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Collana Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia. Saggi e Testi, 22. Rte armonioso si propone di osservare il fenomeno della Battaglia musicale, il suo configurarsi e consolidarsi nel Rinascimento, sotto il profilo genealogico e strutturale. Data l'enorme fortuna dello squisito genere franco-italiano desumibile appunto dalla valutazione dei contemporanei - un trionfo mai più riscontrabile in descrizioni di avvenimenti bellici di epoche posteriori - già a un primo approccio si pone quale questione il perché di simile affermazione. Il volume indaga al riguardo, mostrando come risposte possibili a tale quesito risiedano nello straordinario interesse, meglio nella coeva idealizzazione della guerra, ma anche e principalmente nella raggiunta maturazione della tecnica compositiva intorno al 1500. Premesse ineludibili sono l'analisi di quei fattori storico-politici, tecnologici e culturali favorevoli alla nascita della Battaglia musicale, incarnata per la prima volta nella celebre La Guerre di Clément Janequin: quel brano nel quale si riporta la gloriosa vittoria di Francesco I di Francia sugli svizzeri presso Marignano nel 1515. L'analisi di tale formidabile chanson data alle stampe nel 1528 è propedeutica all'individuazione degli specifici mezzi musicali utilizzati al fine di stilizzare l'evento bellico, mezzi tuttavia ricostruiti da una prassi precedente che può essere fatta risalire al tardo Medioevo. Il peso e l'importanza de La Guerre per composizioni del Cinquecento ascrivibili a tale tipologia danno modo di far luce ulteriori vicissitudini e sviluppi di simili stilemi fino all'Ottavo Libro di Claudio Monteverdi. Ma la ricerca dei caratteri dello stile bellico passano anche attraverso l'approfondimento di più estese convenzioni e maniere musicali: soffermandosi su riflessioni comparative, letterarie ed estetiche, per una migliore comprensione della delimitazione cronologica e della definitiva decadenza del genere da collocare nel primo Seicento.

EAN: 9788880866046
EUR 43.00
Last copy
Traduzione di Argia Micchettoni. Milano, Garzanti 1972, cm.14x20, pp.269, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Collezione I Rossi e i Blu.
EUR 8.00
Last copy