CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#339457 Religioni

Das Neue Testament im Rahmen der antiken Literaturgeschichte. Eine Einfu¨hrung (Die Altertumswissenschaft)

Author:
Publisher: Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21,5, pp.314, brossura.

EAN: 9783534068302
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Reggello, FirenzeLibri 2001, cm.20,5x27, pp.174, brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,IX/2. Contributi di Renato Stopani (La centralità del Lodigiano nel sistema delle vie di comunicazione della Padania nel medioevo), di Giorgina Pezza (Insediamenti cistercensi e viabilità medievale nel mondo padano. L'esempio di Cerreto), di Fabrizio Vanni (Le vie del Lodigiano nell'alto medioevo: indizi di una trama spezzata), di Giancarlo Alberto Baruffi (Appunti di ospitalità stradale dal tardo impero all'età dei giubilei e l'esempio medievale del Lodigiano), di Luciano Bassini (La letteratura italiana delle origini come fonte per l'individuazione dei principali percorsi viari del medioevo in Lombardia), di Angelo Stroppa (Sostare nel Lodigiano: il territorio, le istituzioni e l'Ospedale di S. Stefano dei Pellegrini Poveri. 1479-1774), di Albano Marcarini (La viabilità antica fra Pavia e Piacenza), di Anna Maria Boiardi, Maurizio Boriani, Susanna Bortolotto e Piero Favino (Le tracce del sistema centuriato del Lodigiano. Problemi di tutela e valorizzazione), di Giorgio Battini (All'incrocio della via fluviale: il Po come antico elemento di unione). Atti del Convegno di studi di Orio Litta. Nuove acquisizioni scientifiche su una terra ricca di storia e di ricordi di viaggi. Si ricordino le famose Diete di Roncaglia, non una località precisa, ma un'area del bassopiano padano in cui re e imperatori sostavano forzatamente col proprio esercito, ricevendo i sudditi, in attesa della costruzione di un ponte di barche per l'attraversamento del Po.

EAN: 9788876222139
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
Available
Saggio critico di Leone Piccioni. Torino, Fogola 1977, cm.21,5x31, pp.XXXVII,162, Direttori della collana Giorgio Barberi Squarotti e Folco Portinari. legatura ed.soprac.cofanetto. Coll.La Grande Collana. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari, su carta a tino con filigrana originale appositamente fabbricata dalla cartiera Magnan di Pescia, ad Personam, nostro esemplare n.300. Composto e impaginato in Torino da Antonio Brandoni con il carattere "De Roos" corpo 12 e 14.
EUR 250.00
-40%
EUR 150.00
Last copy
Pubbl.del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Roma, Photoatlante 2006, cm.30x30, pp.120, num.figg.e tavole a colori nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Parchi e Aree Marine Protette d'Italia.
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-55%
EUR 19.90
Last copy
Testo latino a fronte. Traduzione di Gabriella Leto e Nicola Gardini. Intr.di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.CXXVIII,774, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,16. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569985
Nuovo
EUR 17.90
Last copy