CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Per un buon uso della vecchiaia.

Author:
Publisher: Enzo Sellerio Editore.
Date of publ.:
Details: cm.12x18, pp.70, brossura. Collana Il Divano, 302.

Abstract: "Con moderazione, coltiva l'orgoglio di essere vecchia: tu hai vissuto a lungo, traendo gioie e stimoli dalla vita che ti è trascorsa fra le mani". "E poiché quell'età, quel tempo che dovrà venire, verrà con certezza, e non puoi combatterla né vincerla: porgile la mano con un finto sorriso ingannatore. Ma non arrenderti inerme, o lei ti sbranerà". Narratrice, giornalista, professoressa, traduttrice, Renata Pucci di Benisichi ha fermato, in libretti dotati di silenzioso e vasto successo, racconti di occasioni vissute, cose viste, luoghi e stravaganze appartenenti al suo piccolo e immenso mondo di nobildonna siciliana, oppure osservazioni sorridenti e acute di intelligenza su oggetti e situazioni in ombra delle giornate di tutti. Questo elogio, di sapore stoico, a quella parte della vita che alcuni, non lei, chiamano vecchiaia (lei la chiama torta colorata: "tutto va accettato, preso, spremuto, goduto") è, si direbbe, un invito ricco di spirito a coloro i quali sono in procinto di entrarci. Una giornata azzurra, tutti gli oggetti utili intorno alla poltrona, poter andare dappertutto sola, dire una parolaccia scioccante più che quando si è solo giovani... tutti piaceri che solo alcuni si possono concedere: "il vantaggio è che noi siamo anziani, e siamo stati giovani, e voi, no".

EAN: 9788838934049
ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#289492 Filosofia
San Domenico di Fiesole (FI), ECP, Edizioni Cultura della Pace 1988, cm.13x19,3, pp.166, brossura, copertina figurata con bandelle. Coll. Maestri, 3. In questa agile opera il grande filosofo italiano, Eugenio Garin, traccia, a mo' di introduzione, un suggestivo profilo dell'autore, collocandolo all'interno dell'epoca che su sua: dalla liminosità utopica del secondo Quattrocento, con Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, al tragico tramonto del Rinascimento di cui è come un simbolo il patibolo di Tommaso Moro. Gli studiosi dell'età umanistica e i promotori di una cultura di pace hanno a disposizione un'opera semplice e profonda che mette allo scoperto, facendo giustizia di una più o meno innocente trascuratezza, l'aspetto essenziale di un personaggio complesso come fu Erasmo da Rotterdam. Una rimessa a fuoco della conoscenza del passato che diventa un contributo ad una più autentica coscienza del presente. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato con alette e plastificato lucido. Alcune sottolineature a matita per il resto esemplare integro.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Milano, Adelphi Ed. 1989, cm.12,5x19,5, pp.107, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,54. Un collegio femminile in Svizzera, nell'Appenzell. Un'atmosfera di idillio e cattività. Arriva una «nuova»: è bella, severa, perfetta, sembra che abbia già vissuto tutto. La protagonista – un'altra interna del collegio – si sente attratta da questa figura, che lascia intravedere qualcosa di quieto e terribile. E il terribile, a poco a poco, si scopre: è la terra di nessuno tra perfezione e follia. Lo stile limpido e nervoso, l'acutezza delle notazioni, l'intensità di questa storia fanno risuonare una corda segreta, quella che si nasconde nell'immaginario collegio da cui tutti siamo usciti. E ci lascia toccati da un'emozione rara, fra lo sconcerto, l'attrazione e il timore, come se al centro di un'aiuola ben curata vedessimo aprirsi una voragine.

EAN: 9788845907074
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy