CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Moralia.

Author:
Curator: Vol.I. Ediz.con testo a fronte. Traduz.di F.C.Babbitt.
Publisher: Harvard Univ.Press.
Date of publ.:
Series: Coll.Loeb.
Details: cm.11,5x17, pp.XXXVIII-468, legatura ed.in tutta tela. Coll.Loeb.

EUR 18.08
2 copies
Add to Cart

See also...

Vol.V. Trad.in inglese di B.Perrin. Ediz.con il testo a fronte in inglese. Cambridge, Harvard Univ.Press. 1968, cm.11x17, pp.IX-543, legatura ed.in tutta tela,soprac. Coll.Loeb Classical Library.
EUR 18.08
Available
Vol.VI. Trad.di B.Perrin. Ediz.con testo a fronte. Cambridge, Harvard Univ.Press 1954, cm.11,5x17, pp.X-477, legatura ed.in tutta tela. Coll.Loeb.
EUR 29.95
-39%
EUR 18.08
Last copy
Traduz.di Bernadotte Perrin. Ediz.con testo a fronte. Cambridge, Harvard Univ.Press 1968, cm.11,5x17, pp.XI-442, legatura ed.in tutta tela. Coll.Loeb.
EUR 29.95
-39%
EUR 18.08
Last copy
Vol.II.Ediz.con testo a fronte. Trad.di B.Perrin. Cambridge, Harvard Univ.Press 1959, cm.11,5x17, pp.X-631, legatura ed.in tutta tela. Coll.Loeb.
EUR 18.08
Last copy

Recently viewed...

A cura di Luciano Paolicchi. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.162, brossura copertina figurata. Coll.Faville,47. Il sarcasmo di Seneca contro la fatua pretesa dell’imperatore Claudio di essere assunto tra gli dèi. Questo libro non è soltanto una “vendetta” di Seneca contro l’imperatore che l’aveva condannato all’esilio: è soprattutto un documento di lotta politica a sostegno del giovane Nerone, di cui Seneca sarà consigliere politico. La satira si accanisce sul principato di Claudio e sull’uomo, che viene rappresentato come violento, claudicante e gobbo. Allo scherno per il defunto, Seneca contrappone, all'inizio dell'opera, parole di elogio per il suo successore, preconizzando nel nuovo principato un'età di splendore e di rinnovamento.

EAN: 9788884025883
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Available
Paris, Editions du Seuil 1975, cm.14,5x20, pp.625,(3), alcune cartine in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. a colori. [ottimo esemplare.]
EUR 32.00
Last copy
#250043 Arte Saggi
Traduzione di Giovanna Franci. Introduzione di Claudio Strinati. Milano, Theoria 1989, cm.14x21, pp.116, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Confini,13.

EAN: 9788824101721
EUR 9.90
Last copy
#306164 Dantesca
Roma, 23-26 ottobre 2017. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Ed.Salerno 2017, cm.16x24, pp.802, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica,I. Avvicinandosi i 30 anni dalla fondazione del Centro Pio Rajna (1988-2018), il Convegno, tenuto a Roma nei giorni 23-26 ottobre 2017, ha inteso offrire una riflessione aggiornata su studi, problemi e metodi della critica del testo, in ideale continuità con il fondante Convegno di Lecce del 22-26 ottobre 1984. Il sensibile sviluppo delle tematiche ecdotiche nell'ultimo trentennio, l'apporto sempre crescente della filologia materiale, il consolidato interesse verso le relazioni tra testo, paratesto e immagine, hanno suggerito l'opportunità di un bilancio sulle più rilevanti questioni di critica testuale. Giovandosi di un approccio multidisciplinare, il Convegno si è proposto dunque di illustrare significative problematiche, quali il rapporto tra edizione e lettore, le varie declinazioni della metodologia attributiva dei testi letterati, la stretta interrelazione con le discipline codicologico-paleografiche, linguistiche e storico-artistiche, nonché le nuove frontiere della informatica umanistica. Il progresso degli studi danteschi, negli ultimi decenni, e l'approssimarsi del Settecentenario della morte del Poeta (1321-2021) impongono poi di verificare quanto decisivo sia stato, nel rinnovamento degli statuti epistemologici della critica testuale, il contributo offerto dagli studi di filologia dantesca, che per l'eccezionalità degli oggetti analizzati come per l'alto valore degli studiosi coinvolti e la complessità delle problematiche affrontate hanno spesso costituito il punto di avvio per riflessioni e puntualizzazioni metodologiche di capitale rilievo. Negli interventi dei relatori si rileva infatti chiaramente quanto l'indagine sulla Textüberlieferung delle opere dell'Alighieri sia stata decisiva per la migliore definizione di cruciali questioni ecdotiche e nel rinnovamento delle prassi editoriali. Un volume che porta un contributo, si ritiene, non banale e non effimero ai moderni studi filologici, per un reale avanzamento della disciplina alle prese, all'alba del nuovo millennio, con sfide ecdotiche sempre più sottili e complesse.

EAN: 9788869733727
EUR 75.00
-28%
EUR 54.00
Available