CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#71355 Economia

Dell'economia nazionale. Dei beni che mantengono una nazione e dei terreni che li producono. Degli occupati e dei disoccupati in una nazione. De' beni confrontati coi terreni e colle occupazioni. De' beni considerati come capitale e come rendite. Del denaro equivalente de' beni. Lettere sull'economia nazionale, tre lettere al sig.M.Ciani in Firenze. Riflessioni sulla popolazione delle nazioni per rapporto all'economia nazionale. Delle scienze utili e delle dilettevoli per rapporto alla felicità umana, ragionamento. Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana. Lettere al conte F.Algarotti e al sig.M.Ciani. Errori popolari all'economia nazionale, considerati sulle presenti controversie tra i laici e i chierici in ordine al possedimento de' beni. Continuazione delle lettere sulla religione e il governo de' popoli. Dei fidecommessi a famiglie e a chiese e luoghi pii. Dell'istituzione e degli usi de' fidecommessi. Dei disordini e degli abusi de' fidecommessi. Copia di lettera scritta ai signori Novellisti letterari di Firenze.

Author:
Curator: Ristampa dell'ediz.Milano,1804.Con aggiunta di un'appendice di analisi del pensiero e bibliografia di O.Nuccio.
Publisher: Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri.
Date of publ.:
Details: 7 voll. cm.14,5x22, pp.XL,361,454,392,471,437,492,403,LXIV. brossura Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXI,XXII,XXIII,XXIV,XXV,XXVI,XXVII.

EUR 140.00
Available
Add to Cart

See also...

#73025 Economia
e i chierici in ordine al possedimento de' beni. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.437, brossura intonso, cofanetto. Stato di nuovo. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXV.
EUR 19.00
Available
#71277 Economia
sulla popolazione. Capitoli inediti del ragionamento delle scienze utili e delle dilettevoli. Roma, Ediz.Ateneo & Bizzarri 1967, cm.14,5x22, pp.310, brossura Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna.XLII.
EUR 19.00
Available
#73061 Economia
Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.392, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXIII.
EUR 19.00
Available
#73022 Economia
Libro II:Dei beni che mantengono una nazione e dei terreni che li producono. Libro III:Degli occupati e dei disoccupati in una nazione. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.XL,361, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXI.
EUR 19.00
Available

Recently viewed...

#211867 Storia Antica
Roma-Bari, Laterza 2011, cm.14x22, pp.90, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.I Robinson, Letture. "Ho deciso, ormai molto tempo fa, di studiare le origini di Roma, di ripartire dalla leggenda e di analizzare le sue moderne interpretazioni, alla luce della mia formazione particolare, io sono un archeologo, cioè uno storico che si avvale prima di tutto delle cose fatte dall'uomo e di ciò che di esse è rimasto nel terreno. Ho avuto la fortuna di scavare per tanti anni nei luoghi citati dalla leggenda, dove Roma sarebbe stata fondata e dove avrebbero vissuto i primi re. Ho raccolto in questi scavi tante testimonianze materiali, esterne alla tradizione letteraria, eppure risalenti a quei tempi lontani e che richiamano gli eventi e le azioni di quei leggendari personaggi. Ecco perché non credo che la leggenda sulle origini di Roma sia una favola. Credo piuttosto che sia una tradizione in cui verità e finzione sono entrambe presenti, ma intimamente mescolate. Distinguere e separare l'una dall'altra provando a risalire a quanto effettivamente accadde nei primi tempi della città è un compito difficile, un percorso pieno di ostacoli, in cui capiterà di pescare dalla memoria letteraria degli antichi, ma anche di scendere sotto terra, attingendo dalla memoria accumulata nel terreno, sotto i nostri piedi di moderni romani." (Andrea Carandini)

EAN: 9788842097662
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy
Introduzione di Nino Borsellino. Scelta di poeti del '300 e antologia della critica a cura di Floriana Calitti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2010, cm.20x28, pp.1098, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni, diretta da W.Pedullà.
EUR 98.18
-44%
EUR 54.00
Last copy