CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Arredamento in Italia ieri e oggi.

Author:
Curator: Con la collab.di A.Cremonese.
Publisher: Gorlich.
Date of publ.:
Details: 2 voll. cm.25x33, pp.250,264,num.ill.e tavv.bn.e col. molte a p.pag. legg.editoriali blu, fregi ai piatti con cofanetto.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 44.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#113812 Storia Moderna
Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,20, Il libro ripercorre la vita di Ferrante Pallavicino inquadrandolo nel secolo delle censure e riabilitando il personaggio dalla damnatio memoriae. Ferrante Pallavicino nacque a Parma nel 1615 da un’illustre famiglia che lo forzò al chiostro. Studiò teologia e filosofia a Milano e Padova. Condusse una vita dissipata (di cui troviamo cenni nella sua Retorica delle puttane); accolto nell’Accademia degli Incogniti, scrisse diversi romanzi trasgressivi che gli misero alle calcagna l’Indice, i gesuiti e il nunzio apostolico a Venezia. Fu arrestato per la pubblicazione del Corriero svaligiato, un pamphlet violentemente anticuriale. Tornato in libertà rinfacciò a Urbano VIII Barberini la responsabilità della guerra di Castro in due libelli satirici, la Baccinata e il Dialogo tra due gentiluomini Acanzi, che segnarono la sua definitiva rovina. Fu catturato dai gendarmi pontifici ad Avignone e decapitato nel 1644 non ancora ventinovenne. I pochi storici che lo ricordano non ne tracciano un ritratto benevolo: «scrittore ingegnoso, indefesso e di molta erudizione eziandio fornito; ma scrittore al tempo stesso impudente, scandaloso e talvolta ancora empiamente sfacciato» (Cristoforo Poggiali); «per oscenità e maldicenza le sue opere non sono tali che possano rammentarsi con lode dell’italiana letteratura» (Girolamo Tiraboschi). Tra i suoi libelli, larga eco nei paesi protestanti suscitò Il Divortio celeste per la sua vivacissima polemica contro la Chiesa di Roma. Audace nella sua personale battaglia contro il conformismo del secolo controriformista, pagò con la vita l’impertinenza verso il Papa, la Chiesa e la morale imposta. L'autore. Raffaello Urbinati è uno studioso del Seicento italiano e in particolare della corrente libertina. Ex dirigente della RAI, collabora con diversi periodici ed è autore di saggi.

EAN: 9788884024497
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Milano, Rizzoli Ed. settembre 1989, cm.14,5x22, pp.678, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.La Scala. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copies
#192885 Scienze
Pisa, Edizioni ETS 1997, cm.11,5x18,5, pp.160, brossura, cop.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Scaffale,8. Rinunciando per una volta a indagare il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti all'altezzza della "Commedia", esclusivamente alla luce dei famosissimi - e pochissimi - passi del poema in cui Dante parla apertamente del suo "primo amico" di gioventù (Inf.X, 58 sgg.; Pur.XI, 97-99), questo saggio intende contribuire al progetto già avviato da Contini, il quale ebbe a dire che nella "Commedia" la presenza di Cavalcanti "aleggia in modo tanto più inquietante quanto più indiretto".

EAN: 9788846700490
Nuovo
EUR 10.33
-12%
EUR 9.00
Available
Traduzione di Adriana Bottini e Paolo Morganti. Quarta edizione riveduta e ampliata. Milano, Franco Angeli 1981, cm.16x24, pp.912, brossura Coll.Psicologia. Textbooks. 9788820407568
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy