CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici.

Author:
Curator: Firenze,Accad.Ital.di Scienze Forestali,1994.
Publisher: Accad.dei Georgofili.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.146, brossura cop.fig.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#26437 Agricoltura
Firenze, Accad.dei Georgofili 1991, cm.17x24, pp.166, num.tavv.a col.ft. brossura Suppl.a "I Georgofili".
EUR 7.00
Available
Trapani,8-10/3/1985. Roma, Multigrafica Ed. Bonsignori Ed. 1985, cm.17x24, pp.193, 91 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Storia. Architettura. Saggi.
EUR 18.08
Available
#99811 Scienze
Milano-Ginevra, novembre 2002 - giugno 2003. A cura di M. T. Monti e M. J. Ratcliff. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XXII,306, con 4 figg. n.t. e 2 tavv. f.t., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 54. Il volume raccoglie gli atti di giornate di studio sulle scienze della vita nell’Italia d’Antico Regime e sui troppi “spazi d’invisibilità” che le connotano. Essi si sono rivelati “produzioni” storiografiche evidenti, almeno quanto le grandi personalità d This volume collected papers from workshops about the Italian history of life sciences during the ‘Ancien Régime’. They revealed many “invisible spaces”, shaped by the same historiography that constructed the “heroes of science”. Our goal was to understan

EAN: 9788822253743
EUR 41.00
-31%
EUR 28.00
Last copy
Firenze, 13-14 novembre 1998. A cura di Emilio Cristiani e Giuliano Pinto. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2000, cm.17x24, pp.228, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», XXIX. Occasione per una riflessione più approfondita su uno storico la cui opera ha spaziato in modo straordinario attraverso i secoli, dalla tarda Antichità all’inizio del Novecento, ma anche sull’impegno dello studioso, sulla figura di docente. È stato inoltr An opportunity for further consideration not only on an historian whose works have ranged over a period from late antiquity to the beginning of the 20th century, but also on his figure as a teacher examining his role – before and after the second World Wa

EAN: 9788822249340
EUR 31.00
-25%
EUR 23.00
Last copy

Recently viewed...

Ediz.critica con intr. e commento di Aulo Greco. Firenze, Ist.Nazionale di Studi Sul Rinascimento 1970, cm.15X21,5, pp.LXVI,604, brossura

EAN: 9788822208606
EUR 55.00
Orderable
#92896 Sociologia
Milano, Garzanti 1985, cm.13,5x21, pp.146, brossura Coll.Saggi Blu.
EUR 6.00
Available
Traduzione di Jacques De La Verre. Massa, Edizioni Clandestine 2015, cm.13x20, pp.92, brossura copertina figurata a colori. In questo testo provocatorio e rivoluzionario, pubblicato sul "Messager de l'Assemblée" nel 1851, Baudelaire mette a confronto vino e hashish, enumerando di entrambi gli effetti, la moltiplicazione della personalità e ricreando, nello stile poetico che lo contraddistingue, le immagini di persone alterate dalle sensazioni immaginifiche e artificiali da essi prodotte. Pur condannandone l'abuso, Baudelaire considera l'ebrezza indotta da alcool e droghe una via privilegiata per fecondare il processo creativo, addentrandosi in un'esperienza estetica difficilmente concessa a coloro che mantengono il pieno controllo delle proprie facoltà. Tra i due, Baudelaire privilegia il vino quale strumento che l'uomo usa per esaltare la sua personalità e la sua grandezza, per ravvivare speranze ed elevarsi all'infinito, arrivando a mettere in guardia chi non ne ha mai fatto uso. Al contrario, pur non respingendola totalmente, l'autore giunge alla condanna dell'hashish quale "sostanza del diavolo", che porta sì all'estasi, ma corrode la volontà umana, divenendo talvolta una vera e propria arma per aspiranti suicidi.

EAN: 9788865965528
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Available
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
EUR 390.00
Last copy