CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuovi testi pratesi. Dalle origini al 1320.

Curator: A cura di Renzo Fantappié. Con la premessa di Piero Fiorelli.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.
Details: 2 volumi. cm.17x24, pp.XXI, 573, 400, brossure. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.

Abstract: Sono qui pubblicati tutti quei testi pratesi in volgare dalle origini all’anno 1320 che sono rimasti fuori da precedenti raccolte ( e che anzi, tranne poche eccezioni, sono inediti). La maggior parte di essi sono contenuti nei registri dell’Archivio di Stato di Prato; altri altri si conservano nell’Archivio storico diocesano, nella Biblioteca Roncioniana di Prato, nell’Archivio di Stato di Firenze e in quello di Pistoia.I testi non compresi sono quelli anteriori al 1306 già editi ed illustrati da Luca Serianni e da Arrigo Castellani.La raccolta è divisa in due parti di varia natura e consistenza. La prima contiene una serie di testi volgari (in prosa, salvo uno in versi), composti da notai e scrittori pratesi (ma con poche e motivate eccezioni) fra il 1128 e il 1320 da notai e scrittori in parte pratesi, in parte legati a Prato non per la lingua usata e neppure per la nascita, ma per l’esercizio di un pubblico ufficio, come ed esempio i notai forestieri al seguito del podestà o del capitano.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 80.00
-27%
EUR 58.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#113562 Criminologia
Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x21, pp.140, 4 tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,32. Il 3 marzo del 1911 la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia fu assassinata, all’albergo Rebecchino di Roma, dal suo amante, il tenente di cavalleria Vincenzo Paternò del Cugno. Il delitto fece sensazione: l’uccisa era dama di compagnia della regina Elena e moglie di un uomo politico molto in vista. Ma era anche la zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aveva quattordici anni all’epoca del delitto e che per tutta la vita fu condizionato da questo trauma. E’ strano, racconta Fabio Troncarelli, che nessuno abbia mai messo in rapporto la conclusione del Gattopardo e quest’evento. Il romanzo, com’è noto, termina proprio con la sconfitta dell’amore, l’amaro insuccesso di una storia singola che getta un alone sinistro sulla Storia di tutti. L’avvincente ricostruzione dei retroscena del delitto ci fa conoscere un mondo di intrighi, di trame, di macchinazioni che accompagna la vita pubblica dell’Italia di allora. Nella vicenda furono coinvolti pubblicamente politici, intellettuali e rappresentanti dell’esercito, ma dietro le quinte si mossero anche altri personaggi: esponenti della mafia, della grande finanza, dell’aristocrazia.

EAN: 9788884025548
Nuovo
EUR 10.50
-24%
EUR 7.90
Available