CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici.

Author:
Curator: Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003. A cura di Francesco Bruni.
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Veneta,21,22.
Details: 2 voll., completo, cm.16x24, pp.868, brossura, sovraccoperte. Coll.Biblioteca Veneta,21,22.

Abstract: CONTRIBUTI. F. Bruni, Tommaseo "quinque linguarum"; S. Malfèr, Tommaseo suddito austriaco; S. Bonazza, Tommaseo e gli sloveni; O. Katsiardi-Hering, Il mondo europeo degli intellettuali greci della diaspora (sec. XVIII ex. – XIX in.); C. Bec, Tommaseo in Francia (1834-1838); M. Tatti, Esilio e identità nazionale nell’esperienza francese di Tommaseo; D. Martinelli, Tommaseo traduttore di canti popolari greci sulle orme del Fauriel; G. Cartago, Dal "Perticari confutato da Dante" alla "Nuova proposta"; M. Versace, Aspetti del pensiero sociale di Tommaseo nel libro secondo di "Dell’Italia"; V. Marucci, Il "Commento alla Commedia": il mito di Dante e le forme letterarie della politica nell’esperienza di Tommaseo; G. Alfieri, Tommaseo toscano; M. Colummi Camerino, Identità nazionale, storia e narrativa nel Tommaseo degli anni Trenta; G. Melli, Identità nazionale e appartenenza religiosa nei "Canti popolari toscani corsi i lirici greci" di Tommaseo; T. Plebani, "L’illustre Tommaseo me le mandi buone": l’eredità dei "Canti popolari" a Venezia e nel Veneto tra carteggi inediti, voci femminili e storia cittadina; G. Lucchini, Tommaseo e Teza: linguistica, lessicografia e canti popolari; L. Morbiato, Il canto popolare "immobile": un tributo di Pasolini a Tommaseo; A. Paglia, Tommaseo e i patrioti delle Assicurazioni Generali; U. Bernardi, Contributi al dibattito contemporaneo su multiculturalismo e interculturalità nel pensiero di Tommaseo; F. Pomponi, Tommaseo et la Corse; A. Nesi, "Limoni negli orti, neve sui colli, una madre che mi saluta arridente". Tommaseo e la Corsica.A. Politis, La conquista di Costantinopoli. Un caso particolare della ricezione di Bisanzio nell’ideologia neogreca; A. Di Benedetto, Le nazioni sorelle. Momenti di filellenismo letterario italiano; L. Marcheselli Lucas, Tommaseo e il verso politico; F. Danelon, "Il supplizio d’un italiano in Corfù" di Tommaseo; C. Carpinato, La corrispondenza inedita fra Tommaseo e Markos Renieris; D. Rasi, Un greco amico del Tommaseo: Emilio de Tipaldo; L. Beiu-Paladi, Tommaseo e i romeni; E. Ivetic, La patria del Tommaseo. La Dalmazia tra il 1815 e il 1860; D. Roksandic, Tommaseo: prospettiva storica sulle appropriazioni culturali e ideologico-nazionali serbe; M. Rožman, Comprehension du concepì de nation à l’epoque du "Risorgimento" en Dalmatie; L. Šimuncovic, L’uso della lingua italiana in Dalmazia; S. Roic, Tommaseo e i suoi amici sebenzani; R. Tolomeo, I Dalmati nel carteggio Tommaseo-Salghetti Orioli; Z. Djuric, Le cose slave nel "Dizionario estetico" di Tommaseo; S. Aloe, Tommaseo e la Russia; Ž. Nižic, Tommaseo e la stampa dalmata dal 1875 alla fine dell’Ottocento; N. Balic-Nižic, Tommaseo a Zara tra le due guerre mondiali; A. Tylunsinska-Kowalska, Tommaseo e la Polonia. Una pagina della fratellanza dei popoli; R. Mamoli Zorzi, Margaret Fuller, Tommaseo e gli eroi delle patrie. INDICE DEI NOMI.

EAN: 9788884555816
ConditionsNuovo
EUR 84.00
-71%
EUR 24.00
Available
Add to Cart

See also...

F.Bruni, Presentazione. I. LA CULTURA. A.Stussi, Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Tre Venezie. F.Salimbeni, Il mito di Venezia nella cultura giuliana tra Otto e Novecento. Dall’irredentismo culturale al nazionalismo imperialista. U.Bernardi, Cultura del Veneto rurale tra pregiudizi e valori. G.M.Varanini, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia fra Otto e Novecento. A.Brambilla, L’identità delle Venezie nel pensiero di G.I.Ascoli. Appunti. E.Guagnini, L’identità veneta nelle poesie degli scrittori "d’oltre i confini" tra secondo Ottocento e primo Novecento. Considerazioni su autori e testi pubblicati in una antologia di Giuseppe Picciòla e dintorni. A.Storti Abate, I vociani e il confine orientale. S.Adamo, L’identità delle Venezie tra guide, memorie e libri di viaggio. L.Carrer, "La Favilla": un luogo d’incontro triveneto. M.Dillon Wanke, Caterina Percoto, le radici friulane e la cultura veneta. T.Agostini, L’identità femminile nelle Venezie tra storia e letteratura (1866-1915). M.Lorber, Influenze di Venezia e identità della pittura triestina tra Otto e Novecento. V.Gransinigh, Venezia e il Friuli nella cultura figurativa tra Otto e Novecento: storia di un rapporto controverso. II. LA LINGUA, LE LINGUE. M. Metzeltin, Alla ricerca dell’identità istriana con Giuseppe Caprin. C.A.Mastrelli, Le articolazioni interne dell’area atesina nel pensiero dei linguisti. G.Colussi, Strati di lingua nell’estremo nord-est. III. SOCIETa'. ECONOMIA E RELIGIONE. F.Bof, La cooperazione di credito nelle Venezie dal 1866 al 1915. A.Cafarelli, Le trasformazioni fondiarie nelle Venezie dal 1866 alla prima guerra mondiale. A.Stella, L’eredità religiosa contariniana e rosminiana nelle Venezie tra Ottocento e Novecento. G.Vian, Note sull’atteggiamento della Santa Sede e di alcune diocesi di confine dell’attuale regione ecclesiastica triveneta di fronte alle questioni nazionali tra fine Ottocento e primo Novecento. G.Zalin, Popolazione e flussi migratori permanenti nel Veneto e in Friuli (1866-1924/1925). Venezia 8-10 febbraio 2001. A cura di Tiziana Agostini. Roma, Editrice Antenore 2002, cm.16x24, pp.424, brossura cop.con bandelle, Coll.Biblioteca Veneta,20. Studiosi diversi per formazione e competenze tracciano un quadro culturale, linguistico, sociale, economico, religioso dell'odierno Nordest, definendo le caratteristiche di tre regioni diverse e affini, perché cosí furono vissute dalla gente e pensate dagli intellettuali del luogo, confermando l'idea che l'identità è il risultato di positivi confronti che meglio definiscono la propria soggettività. Nel 1866-1918 le Tre Venezie - cosí allora felicemente definite dal glottologo friulano Graziadio Isaia Ascoli - seppur divise da confini statuali, mostrarono di costituire un luogo intrecciato di intensi scambi culturali e linguistici. Intellettuali e artisti sentirono il bisogno di verificare la loro identità, avendo come riferimento la recente storia della Serenissima, conclusa nel 1797 con la "vendita" della Repubblica all'Austria, ma sempre culturalmente viva e stimolante. Elemento d'intensa discussione fu anche il tema della italianità, specie nelle terre dove la dominazione austriaca era un fatto concreto.

EAN: 9788884555588
Nuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Available
Mantova, 5-8 ottobre 1996. A cura di L. Tongiorgi Tomasi, G. Olmi, A. Zanca. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, xvi-628 pp. con 248 ill. b.n. e 54 tavv. f.t. a co lori., brossura cop.fig. Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 8. I saggi del volume, composti da studiosi di varie nazionalità, costituiscono, nel loro insieme, un’approfondita e articolata indagine del fenomeno della raffigurazione nel campo delle scienze naturali e mediche dal Rinascimento a oggi. Attraverso l’analis This collection of essays, composed by scholars from various countries, provides a thorough and articulated investigation into the phenomenon of representation in the field of natural and medical sciences from the Renaissance to the present day. The funda

EAN: 9788822248701
Nuovo
EUR 97.00
-10%
EUR 87.30
Orderable
Firenze, 5-6 ottobre 2000. A cura di Piero Gargiulo. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XVIII,174, brossura Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 36. Lo spettacolo ‘opera’, a quattrocento anni dalla nascita, nelle sue molteplici componenti teoriche, compositive, sceniche, interpretative: ideologia e committenza, analisi di peculiari aspetti di poetica, forme e rappresentazione, recezione, accademie e i The performance ‘opera’, 400 years since its birth, in its numerous theoretical, composite, scenic, interpretative components: ideology and commission, analysis of particular aspects of poetry, form and representation, receptivity, academies and theatrica

EAN: 9788822250476
Nuovo
EUR 28.00
-8%
EUR 25.50
Orderable
Venezia, 15-17 maggio 1987. A cura di P. Pinamonti. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, xvi-308 pp., brossura Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 21.

EAN: 9788822236449
Nuovo
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable

Recently viewed...

Milano, Garzanti 1945, cm.15x20, pp.229, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Seconda edizione.
Usato, buono
Note: Legatura leggermente stanca. Imperfezioni e mende al dorso. Bruniture sia ai tagli che alle pagine fuori testo.
EUR 28.00
Last copy
#327397 Arte Pittura
Con la collaborazione della dottoressa Hiltgart Keller e del dottor Bodo Cichy. Traduzione dall'originale tedesco di Gustavo de Feo. Introduzione del Prof. Massimo Dasio. G.G. Gorlich 1958, cm.25x32, pp.246, numerose figure bn.e tavole a colori nel testo. legatura editoriale in tutta tela, con gigli fiorentini dorati.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy