CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Andromède au rocher. Fortune théâtrale d’une image en France et en Italie (1587-1712).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Teatro - Studi e testi, 12.
Details: cm.17x24, 392 pp. con 14 tavv. f.t., Coll. Teatro - Studi e testi, 12.

Abstract: Cette étude scénographique, poétique et allégorique des textes dramatiques mettant en scène la délivrance d’Andromède par Persée en France et en Italie explique les raisons qui ont fait de cette ‘image d’action’ un des thèmes clés de l’opéra naissant. En This study of theatrical adaptations of the story of Perseus and Andromeda in France and Italy demonstrates the reasons for the centrality of this key theme for the beginnings of opera. Exploring historical questions of staging practices and engaging poet.

EAN: 9788822250674
ConditionsNuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Le opere teatrali giovanili di André Gide,le fonti letterarie,la metafora ossessiva del triangolo, sono il nucleo di questo saggio. L'analisi da Philoctète,Saül,Le Roi Candaule e Bethsabé si estende ad alcuni progetti teatrali non terminati o solo annunciati e infine alla scelta della traduzione dell'elisabettiano Arden of Feversham. Termina l'opera un'appendice sull'ultimo amore di Gide: Marc Allégret,il cinema e ancora una volta,come sempre,il triangolo. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XX-146, Coll.Teatro. Studi e Testi,13.

EAN: 9788822255709
EUR 21.00
-35%
EUR 13.50
Available
Firenze, Centro Internazionale di Drammaturgia 1990, cm.15x21, pp.IX-218, num.figg.bn.e col.ft. brossura cop.fig.con bandelle.
EUR 16.00
Last copy
Venezia, 17-20 dicembre 1985. A cura di G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, pp.XVIII,382, Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 14.

EAN: 9788822234841
Nuovo
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Orderable
#201807 Religioni
A cura di Antonietta L. Bruno e Boudewijn C. A. Walraven. Torino, UTET 2006, cm.15x23, pp.508, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. È possibile affermare che la Corea è un Paese dove, all’inizio del XXI secolo, lo sciamanesimo è più vitale che in qualsiasi altra regione del mondo. Il numero dei suoi officianti, in gran parte donne, si aggira sulle centinaia di migliaia, a testimonianza di come non si tratti certo di una reliquia di un attardato passato rurale destinata a scomparire in fretta. L’animata metropoli di Seoul è circondata da luoghi destinati alla celebrazione dei suoi rituali: lo sciamanesimo coreano è vivo e vegeto all’interno di una società fortemente industrializzata e urbanizzata. Ugualmente, è necessario riflettere sul significato del termine quando lo si applica alla realtà della Corea. Se si accetta la definizione di Mircea Eliade, popolare ma empiricamente mal fondata, secondo cui lo sciamanesimo è una tecnica dell’estasi, laddove l’estasi implica che lo spirito dello sciamano lasci il suo corpo per viaggiare verso regioni celesti, ben poche tracce se ne possono trovare in Corea. Poiché qui, generalmente, gli sciamani non stabiliscono un contatto con il regno degli spiriti e delle divinità facendo viaggiare il loro spirito per incontrarli, ma piuttosto li fanno «discendere» nei loro stessi corpi e prestano la loro voce agli esseri soprannaturali da cui sono posseduti. Qualcuno potrebbe definirli medium, ma il termine suggerirebbe un’attitudine passiva, mentre in realtà gli specialisti religiosi che i coreani solitamente chiamano mudang mantengono decisamente il controllo dei procedimenti e, una volta completato il percorso iniziatico, sono in grado di mettersi in contatto con l’altro mondo quando e dove vogliono. La caratteristica li farebbe rientrare nel novero degli sciamani anche applicando il criterio formulato da Gilbert Rouget, il musicologo che adattò le idee di Eliade allo studio del ruolo della musica nei rituali di possessione, indicando nella possessione volontaria un tratto distintivo della categoria. Ulteriori motivi per ascrivere i mudang al novero degli sciamani si possono rinvenire nel processo con cui i cosiddetti mudang posseduti accettano la loro vocazione, rivelando sorprendenti somiglianze con il cammino per cui lo sciamano siberiano prototipo viene condotto alla sua carriera…
Nuovo
EUR 65.00
-40%
EUR 39.00
Available