MENU
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di

Arte Grafica

Le Collane

#24803
Macerata, Ed."Foglio OG" sd.(1970 ca.), cm.34x32, pp.30 ca.nn., num.tavv.bn.e col.nt. br.cartonata,soprac.fig.a col. Collez.Serigrafie d'Arte. Ediz.num.di 160 copie.
EUR 95.00
#21309
Pollenza, La Nuova Foglio Ed. 1968, cm.34x48, 15 serigrafie a col.su cartoncino tirate a mano. br.cartonata soprac. Edizione di 160 esemplari, nostro 149/160. (dorso in parte mancante).
EUR 90.00
#18641
Firenze, Pal.Strozzi, 16/10-16/11/1986. A cura di M.Manoussakas, C.Staikos. Atene, Ministero Greco della Cultura 1986, cm.21x28, pp.168, 53 tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Ed.bilingue in italiano-greco.

Note: Copertina piegata
EUR 27.00
#14901
Firenze,Palazzo Strozzi,Marzo-Aprile 1990. A cura del Centro Culturale Il Bisonte. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, cm.21x29,5, pp.192, num.ill.bn.e col.anche a p.pag. br.cop.fig.a col.
EUR 25.00
#11311
Cuneo, L'Arciere 1989, cm.21,5x31, pp.124, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.cop.fig.a col.
EUR 17.00
#7282
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1979, cm.16x22, pp.384, 155 ill.in bn.ft.anche a p.pag. br.soprac.fig. Quaderni di Grafica Contemporanea. Edizione limitata e numerata i 1000 esemplari.
EUR 25.00
#7011
Co.Gra.Fo. 1988, cm.22x29, pp.circa 140 illbn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colroi.
EUR 15.00
#4700
Roma, De Luca 1981, cm.14x20, pp.118, 20 tavv.bn.nt. br. Coll.Archivio dei Macchiaioli,7.
EUR 8.00
#3082
Consulenti: Miklos Boskovits, Giuliano Briganti, Enrico Crispolti, Gianvittorio Dillon, Mario Pagani, Ada Quazza e altri. Milano, Giorgio Mondadori e Associati 1990, 11 voll. cm.21x29, pp.ca.5236, migliaia di ill.e tavv.bn.e col. anche a doppia pag. legg.ed. sopraccoperte fig.a col.

EAN: 9788837406707
EUR 1,198.18
-70%
EUR 360.00
#2804
Presentazione di Bruno Visentini. A cura della Fondaz.Cini. Vicenza, Neri Pozza 1983, cm.24x31, pp.192, 206 figg.bn.molte a p.pag. br.soprac. Coll.Grafica Veneta,2.
EUR 40.00
Introd.di Clelia Alberici. Milano, Rizzoli 1974, cm.23x29,5, pp.86,62 riprod.di antiche stampe br.copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri Illustrati.
EUR 13.00
Firenze, Falteri 1986, cm.16,5x24 pp.nn. num.se riprod. br.
EUR 5.16
Firenze, Sansoni Ed. 1953, cm.18x25, pp.22, 4 incisioni inedite, br. Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Edizione numerata in 333 esempplari.
EUR 12.00
#284948
Traduzione di Rashida Agosti. Milano, Rizzoli 1968, cm.17x25, pp.163, con numerose illustrazioni in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina.
EUR 12.00
#258851
Testi di Marco Bussagli, Federico Giudiceandrea, Piergiorgio Odifreddi. «Escher era un grafico. Catania, 19 Marzo - 17 Settembre 2017. Arthemisia 2017, cm.15x26,5, pp.264, ill.col. legatura editoriale copertina figurata. Nel mondo di oggi molti di noi pensano che un grafico sia qualcuno che si occupa di grafica computerizzata. Ma qualche decina di anni fa con la parola "grafico" ci si riferiva a un artista che realizza stampe, un incisore. Persino il termine "stampa" oggigiorno ha un significato diverso. Pensiamo a qualcosa che esce dalla stampante del computer in forma di copia - una cosa completamente priva di originalità. Una stampa di Escher, invece, è un lavoro originale su carta stampato con una matrice che l'artista intagliava a mano. Sebbene già la matrice sia una scultura di per sé, la stampa, creata trasferendo l'immagine dal blocco inchiostrato su carta, è l'opera d'arte vera e propria. Ciò consente di stampare più opere originali con una singola matrice. La raccolta di lavori grafici di Escher è composta complessivamente da circa 450 stampe diverse, alcune delle quali sono state tirate in centinaia di copie, mentre di altre ne esistono solo pochi esemplari. Escher usava quasi esclusivamente cinque diverse tecniche di incisione: le incisioni su linoleum, le xilografie, le xilografie di testa, le incisioni all'acquaforte, le incisioni a mezzatinta e le litografie. Ognuna ha le sue particolari sfumature che la differenziano dalle altre sia in termini di complessità che aspetto dell'opera d'arte finale.» (...)

EAN: 9788894132854
EUR 35.00
-34%
EUR 23.20
#66426
Biennale Internaz.della Grafica d'Arte. Novembre Dicembre 1978. Firenze, Vallecchi 1978, cm.23,5x21,5, pp.167, 190 figg.bn.nt. br. copertina figurata a colori.
EUR 13.00
#150840
Poster e Costumi per il Music Hall Parigino. L'affichiste attitré de Mistinguett. Milano, Angelo Luerti 2009, cm.24,5x34,5, pp.192, 230 figg.e tavv.a col.nt. Leg.ed.in seta nera con impressioni in oro a caldo,con tav.a col.applicata al piatto ant.in custodia rivestita in seta. Testo italiano-francese. Questo libro si propone di rendere omaggio e lustro a Charles Gesmar (1900-1928), uno dei disegnatori per music-hall tra i più creativi e innovatori che, per obiettive carenze informative, ora in gran parte colmate, è stato immeritatamente trascurato fino ad oggi dagli studiosi della materia. Tale lacuna si deve non solo al generale disinteresse per l'Art Déco protrattosi fino a metà degli anni sessanta del secolo scorso, ma anche, successivamente, all''effetto Erté'(1892-1990). Questo artista, infatti, unico superstite tra i disegnatori per il music-hall, ha di fatto monopolizzato l'attenzione dei critici e degli storici per tutto il XX secolo. Charles Gesmar è stato un genio incredibilmente precoce. A soli quindici anni già disegnava i costumi per Mademoiselle Spinelly, una delle più celebri attrici dell'epoca, e a sedici anni iniziò a lavorare per Mistinguett, la regina del music hall che all'epoca aveva quarantuno anni. Fin dal suo esordio, il giovane talento fu sedotto dal fascino dei colori vivi, delle paillettes che scintillavano sotto i fasci di luce dei riflettori. Amava lo splendore e il lusso, ricercava l'atmosfera esuberante, gli effetti sfarzosi delle piume e delle sete, il clamore e l'orgoglio di allestimenti traboccanti di luce. Tutti ingredienti che Gesmar riusciva ad armonizzare con efficacia nelle sue creazioni, arricchite da una profusione di piume, perle, gioielli, fiori e veli. I suoi costumi, talvolta leggeri e delicati, destinati a esaltare la plasticità del corpo femminile, esprimevano una grazia non comune che valse al loro creatore l'ammirazione del grande pubblico. Nonostante la brevità della sua attività artistica -venne stroncato da una polmonite a soli ventisette anni - in nove anni (due vennero sottratti alla sua attività a causa del servizio militare) produsse oltre dodicimila disegni di costumi, una trentina di copertine di programmi e cinquantacinque poster. "La sua opera è formidabile, e l'evoluzione che egli mpresse all'arte del costume è paragonabile a quella imposta, prima di lui, da Bakst" nei Balletti Russi. Anche Cocteau fu un suo grande ammiratore. Per Mistinguett, Gesmar creò un'immagine indelebile che sopravvive ancor oggi. L'attrice deve a lui una parte non trascurabile della gloria tributatale negli anni venti. I suoi poster si affiancano degnamente all'opera grafica di due altri grandi artisti che hanno lavorato a lungo per il Moulin Rouge: Toulouse-Lautrec (1864-1901) e René Gruau (1909-2004). Nonostante l'esclusivo rapporto con Mistinguett, Gesmar creò poster per molte altre vedette, sempre mostrando un indiscutibile, brillante talento: Spinelly, Jane Marnac, Earl Leslie, Raimu, Barbette, Falconetti e altre ancora tra cui alcune come Jane Pierly, Saint-Granier, Popesco ecc. per le quali attuò uno stile affine a quello di Van Dongen, il ritrattista più tipico della Parigi degli anni venti. Per colmare il vuoto di ottanta anni dalla scomparsa di Gesmar a oggi, a poco sono serviti gli scarni e vaghi ricordi lasciati da Mistinguett e dall'autore Jacques-Charles. Agli errori, anche grossolani, di chi pure l'aveva conosciuto da vicino e a lungo se ne sono aggiunti col tempo di nuovi, frutto di mere supposizioni. La presente ricerca è partita dall'esame di centinaia di programmi teatrali (compresi quelli dei teatri di Berlino e di Vienna), di quotidiani e periodici dell'epoca. Parallelamente, una volta individuato il cognome anagrafico, sono stati avviati contatti con gli archivi di Nancy e di Parigi, con gli archivi militari, di Ellis Island, con quelli di teatri, biblioteche, musei. Non meno laboriosa è stata la raccolta di tutta l'opera grafica dell'artista, straordinariamente più numerosa di quanto fino ad allora ipotizzato, dispersa in vari musei e collezioni private. Ogni sforzo è stato compiuto per individuare lo spettacolo cui ciascun poster si riferisce fino a far luce su una parte importante della cronologia relativa ai lavori dell'artista. INDICE - INDEX :Un libro su Charles Gesmar - Un livre sur Charles Gesmar 7 Biografia - Biographie - 1900-14 Gli anni di Nancy - Les années à Nancy 9 - 1915-16 L'incontro con Mlle Spinelly - Le rencontre avec Mlle Spinelly 11 - 1917 Da Spinelly a Mistinguett - De Spinelly à Mistinguett 15 - 1917 Il debutto nella grafica - Le début dans l'art graphique 25 - 1918 Al Casino de Paris - Au Casino de Paris 29 - 1919 Il mistero svelato - Le mystère devoilé 33 - 1920-21 Gli anni del servizio militare - Les années du service militaire 39 - 1922 Al Casino anche come posterista - Au Casino même comme affichiste 40 - 1923 Tourné in America - Tournées en Amérique 41 - 1924 Gesmar ha superato se stesso - Gesmar s'est surpassé 43 - 1925 Dal Casino al Moulin Rouge - Du Casino au Moulin Rouge 45 - 1926 Un record rimasto insuperato - Un record jamais dépassé 51 - 1927 Un'immagine indelebile - Une image indélébile 52 - 1928 Gli ultimi mesi - Les derniers mois 55 Catalogo dell'arte grafica - Catalogue de l'art graphique 59 Indice del catalogo - Index du catalogue 181 Cronologia dei contributi - Chronologie des contributions 183 Tavole - Fiches 187 Esposizioni e bibliografia - Expositions et bibliographie 191.

EAN: 9786009959709
EUR 90.00
-34%
EUR 59.00
#150341
Copertina e sopracoperta stampati in serigrafia. Macerata, Foglio Ed. 1970, cm.16,5x23, pp.30 ca.num.tavv.bn.ft. br.soprac. Panorama d'Arte Moderna diretto da G.Cegna e S.Craia,112. (Prima ed.).
EUR 8.00
#38122
Firenze, Alinea Editrice 1999, cm.21x27, pp.84, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Linguaggio e Comunicazione,2.

EAN: 9788881253272
EUR 12.92
-46%
EUR 7.00
#202107
Milano, Excelsior 1881, 2009, cm.18x21, pp.262, oltre 300 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Limousine,7. Dal vestito, alle stoffe, agli accessori, il futurismo rinnovò radicalmente la moda e questa, altrettanto, divenne uno degli ambiti più concretamente ricettivi della "ricostruzione futurista dell'universo", che il movimento andava propugnando. In questo modo, la tuta blu da operaio frutto del genio di Thayaht o le stoffe disegnate da Balla, Crali e Depero, che ancora oggi rivediamo nei disegni di Pucci, divennero presenza del "nuovo" nella vita di tutti i giorni: una di quelle sollecitazioni assai spinte di continua emotività immaginativa, che il futurismo si proponeva di dare. Una sollecitazione che ancora oggi, nella moda, continua in arrestata.

EAN: 9788861580961
EUR 24.50
-47%
EUR 12.90
Inserisci un testo da ricercare in tutto il catalogo
Cerca
Nessun parametro di ricerca inserito.
Libri
Totale
Riepilogo Carrello
DESCRIZIONE
PREZZO
TOTALE LIBRI
Nessun articolo nel carrello.
Aggiunto titolo al carrello.
Rimosso titolo dal carrello.
Vai al carrello...
Bentornato
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi promo al Carrello
SCOPRI I LIBRI GRATIS
Chiudi
RICERCA
Password dimenticata ?
Click per vedere l'elenco
Dati di registrazione / Spedizione
Hai già un account ?
effettua la login
effettua il logout
Conferma Password
Nome
Cognome
Indirizzo / N° civico
Città / Provincia
Nazione
Telefono
Cellulare
Dati di fatturazione
Ragione Sociale
Partita IVA
Codice Fiscale
Sei una libreria ?
Si
Vuoi riceverla ?
Seleziona Materie
Materie inserite
Aggiungi
Sicurezza
Ripeti il codice di sciurezza
I campi contrassegnati con la bordatura rossa sono obbligatori.