CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#334645 Arte Pittura
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2005, cm.20x27, pp.120, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Vita d'Artista. Una vita breve e difficile, un pugno di capolavori, la Parigi bohèmienne di inizio Novecento. Il mito e il fascino di Amedeo Modigliani (Livorno 1884 Parigi 1920) stanno in questa immagine tardoromantica, nel prototipo del dandy senza letto né legge, dell'artista maledetto: Modì, appunto. E invece la pittura di Modigliani - una rassegna quasi ininterrotta di volti oblunghi, occhi obliqui, colli esili e lunghissimi - nasconde e rivela sapienza tecnica, cultura profonda, adesione intima e sentimentale al mondo e ai personaggi che ritrae.

EAN: 9788809042070
EUR 9.00
Ultima copia
#334643 Arte Pittura
Milano, Electa 1985, cm.20x28, pp.98 illustrato a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Catalogo di mostra tenutasi presso Villa Croce (Ge) nell’ottobre-novembre 1985. Testo su tre colonne con numerose illustrazioni a colori e in b/n.. Renato Guttuso all’anagrafe Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987) è stato un pittore e politico italiano. Figlio di Gioacchino, agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d’Amico – che preferiscono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l’amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura. Influenzato dall’hobby del padre e dalla frequentazione dello studio del pittore Domenico Quattrociocchi e della bottega del pittore di carri Emilio Murdolo, il giovane Renato iniziò appena tredicenne a datare e firmare i propri quadri. Si tratta per lo più di copie (paesaggisti siciliani dell’Ottocento ma anche pittori francesi come Millet o artisti contemporanei come Carrà), ma non mancano ritratti originali. Durante l’adolescenza iniziò anche a frequentare lo studio del pittore futurista Pippo Rizzo e gli ambienti artistici palermitani. Nel 1928, appena diciassettenne partecipa alla sua prima mostra collettiva a Palermo.
Note: Prima pagina probabilmente bianca è stata tolta forse per nascondere una dedica.
EUR 19.90
Ultima copia
#114153 Arte Pittura
Firenze, Galleria dell'Accademia, 10 giugno- 2 novembre 2008. A cura di Daniela Parenti. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.25x32, pp.325, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Firenze Musei. Proseguendo nella valorizzazione della pittura "primitiva" intrapresa negli ultimi anni con le mostre dedicate a Giotto, all'Arte a Firenze nell'Età di Dante, a Puccio di Simone e a Lorenzo Monaco, la Galleria dell'Accademia di Firenze intende ora rendere omaggio ad uno straordinario pittore "straniero", Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348. Nativo di Caversaio, un paese del comasco, Giovanni iniziò la propria attività in Lombardia, nei territori dominati dalla potente signoria dei Visconti, alla cui corte soggiornarono fra gli altri Giotto, intorno al 1335, e Francesco Petrarca, nel 1353. In questo clima colto e sofisticato avvenne probabilmente la formazione di Giovanni da Milano, che seppe armonizzare la lezione giottesca con influenze gotiche di provenienza transalpina. Gran parte dell'attività venne tuttavia svolta dal pittore a Firenze, dove egli figura nel 1346 fra i maestri stranieri presenti in città, e dove lasciò i suoi maggiori capolavori, fra i quali il polittico per la chiesa di Ognissanti, gli affreschi della Cappella Guidalotti-Rinuccini nella chiesa di Santa Croce, la Pietà firmata e datata 1365 della Galleria dell'Accademia. La mostra, la prima di taglio monografico dedicata a Giovanni da Milano, mira a ricostruire nel modo più esaustivo possibile il percorso artistico del maestro, il cui catalogo annovera circa 25 opere, e a far conoscere al grande pubblico le doti straordinarie del pittore, evidenti sia in opere monumentali come il Polittico del Museo Civico di Prato, che in lavori di destinazione privata. Partendo dal catalogo messo progressivamente insieme da Pietro Toesca (1912), cui va il merito di aver riportato in luce i caratteri lombardi del suo linguaggio, e, fra gli altri, da Miklòs Boskovits (1966) e Mina Gregori (1980; 1995), si cercherà di riavvicinare i frammenti dei polittici dispersi oggi fra collezioni diverse, offrendo l'occasione irripetibile di una verifica tecnica e stilistica delle ipotesi. Si rimanda alla mostra "gemella" degli Uffizi il compito di illustrare i riflessi dell'attività di Giovanni da Milano a Firenze e documentare le influenze reciproche, ma anche le profonde differenze, che intercorrono fra il pittore lombardo e i coevi maestri fiorentini, Così legate, le due mostre offrono una eccezionale panoramica sulla pittura fiorentina del tardo Trecento e sulla ricchezza e varietà di quella che possiamo considerare l'eredità di Giotto non solo a Firenze, ma anche in Italia settentrionale, consentendo un bilancio complessivo alla luce dei numerosi studi usciti sull'argomento negli ultimi anni.

EAN: 9788809059788
EUR 59.00
Ultima copia
#17252 Arte Pittura
A cura di Mario De Micheli, Jean Clair, Claudia Gian Ferrari. Firenze,Palazzo Medici Riccardi,9/7-15/9/1991. Milano, Electa 1991, cm.25x28, pp.161, numerose illustrazioni bn.e 49 tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788843536283
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Ultima copia
#334642 Arte Pittura
Firenze, Edifir 2010, cm.23x30, pp.120, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arte contemporanea.

EAN: 9788879704717 Note: Esemplare con dedica autografa di Silvano Campeggi
EUR 26.00
Ultima copia
#282228 Arte Pittura
Siena, 22 ottobre 2017-21 gennaio 2018. A cura di Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini. Milano, Silvana 2017, cm.23,5x30, pp.508, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. È dedicato ad Ambrogio Lorenzetti questo volume, edito in occasione della mostra ospitata nell’autunno 2017 a Siena. Ambrogio Lorenzetti, fratello minore di Pietro, è autore di celeberrimi affreschi tra i quali "Le allegorie del buono e cattivo governo" nel Palazzo Pubblico di Siena, considerate il suo capolavoro. Da decenni la produzione del maestro – la cui attività è documentata dal 1319 al 1348 – non veniva compiutamente analizzata nel suo insieme, e l’occasione dei recenti restauri di diverse sue opere – cicli ad affresco e tavole – ha offerto importante materia di riflessione, confluita nei saggi qui raccolti. Il volume offre quindi un contributo di grande rilevanza alla conoscenza di questo pittore, che si distingue non solo per la potenza delle sue composizioni, per i brillanti cromatismi e per la complessa simbologia delle sue opere mature, ma anche per l’originalità di certe invenzioni iconografiche, alcune delle quali talmente provocatorie da essere immediatamente modificate – e riemerse sotto le pitture solo a seguito di approfondite analisi.

EAN: 9788836637287 Note: alcune lievi sottolineature a lapis.
EUR 39.00
-30%
EUR 27.00
Ultima copia
#276077 Arte Pittura
Firenze, 6-31 marzo 2015. A cura di Carlo Sisi. Pontedera, Bandecchi e Vivaldi 2015, cm.21x24, pp.120, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Catalogo dei dipinti presenti nell'omonima mostra con alcuni contributi critici introduttivi.

EAN: 9788883416064
EUR 9.00
Ultima copia
#19152 Arte Pittura
A cura di G.Bruno, E.B.Nomellini, C.Paolicchi, U.Sereni. Seravezza,Palazzo Mediceo,15/7-24/9/1989. Milano, Electa 1989, cm.22x24, pp.176, 104 tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788843529278
EUR 25.00
Ultima copia
#334628 Arte Pittura
A cura di Anna Maria Salvatore. Firenze, Quorum Edizioni 2023, cm.24x28, pp.143, numerose tavole a colori a tutta pagina. brossura. La mostra Artemisia Gentileschi Digital Review, presentata dal 5 al 19 giugno 2023 presso sala Ghiberti a Firenze, è (stata) curata da Anna Maria Salvatore, docente di fotografia della scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il catalogo editato in occasione dell’esposizione sviluppa un progetto didattico di rivisitazione fotografica delle opere della grande pittrice seicentesca. Gli aspetti di drammaticità e teatralità, l’intensa cromia e il potente realismo, di puro riferimento caravvigista e caratterizzanti la forza del linguaggio espressivo di Artemisia Gentileschi, sono stati elementi determinanti dell’iter progettuale assegnato agli studenti. A una fase preliminare di accurata analisi storico-critica dei dipinti scelti da interpretare e di profondo studio degli elementi compositivi, delle luci e dei costumi, è seguita una fase operativa in cui gli studenti sono stati al contempo autori e attori dei tableaux vivants ideati. Il successivo lavoro di post produzione e di pittorizzazione digitale ha permesso di creare un prolifico dialogo tra fotografia e pittura, tra presente e passato, e così di sviluppare, attraverso esso, un’audace ricerca espressiva.

EAN: 9791281199071 Note: Dedica a penna della curatrice.
EUR 18.00
Ultima copia
#278102 Arte Pittura
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma dal 15 dicembre 2004 espone, per la prima volta dopo ottant'anni, il Ciclo completo della Primavera di Galileo Chini, una delle decorazioni più riuscite del Liberty italiano. Roma, 15 dicembre 2004-15 febbraio 2005. A cura di M.Marguzzi. Idea Books 2004, cm.24x30, pp.72, brtossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788888033334
EUR 27.00
-29%
EUR 19.00
Ultima copia
#45713 Arte Pittura
Montecatini,2002. A cura di Fabrio Fenzi. Prato, Maschietto Editore 2002, cm.24x31, pp.200, centinaia di figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788887700718
EUR 40.00
Ultima copia
#22593 Arte Pittura
Aosta, Centro S.Benin 6/7-15/10/1991. Introduzione di M.Fagiolo Dell'Arco. A cura di L.M.Barbero. Milano, Fabbri Ed. 1991, cm.24x30, pp.213, 103 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
EUR 33.57
-25%
EUR 25.00
Ultima copia
#17617 Arte Pittura
A cura di M.De Micheli, C.Gian Ferrari. Milano, Electa 1989, cm.22x24, pp.219, numerose illustrazioni bn.e 64 tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Testo Italiano, Inglese e Francese. Catalogo dell'esposizione celebrativa per il centenario della nascita, allestita ad Aosta nel 1989. Testi di Mario De Micheli, Flavio Fergonzi, Claudia Gian Ferrari. Edizione in tre lingue: italiano, francese, inglese. Tra le sessantaquattro opere documentate in questo catalogo, alcune sono state esposte molto raramente e vi è pure qualche capolavoro in assoluto, come la prodigiosa Ofelia, presentata unicamente alla Biennale romana del 1925. Più in generale, questa selezione privilegia le sculture degli anni Venti e Trenta, cioè gli anni della pienezza espressiva di Arturo Martini.

EAN: 9788843529377
EUR 17.00
Ultima copia
#334622 Arte Pittura
Editions de La Reunion des Musees Nationaux 2002, cm.23x30,5, pp.432 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9782711843558
EUR 28.00
Ultima copia
#334618 Arte Pittura
Zwolle Waanders Uitgevers 1993, cm.21,5x28, pp.192, illustrazioni bn.e a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9789066304253 Note: Le ultime due pagine sono presenti ma staccate.
EUR 8.00
Ultima copia
#294395 Arte Pittura
Firenze, Museo di Palazzo Medici Riccardi, 7 aprile - 13 settembre 2022. A cura di Lucia Mannini e Leonardo Ghiglia. Livorno, Sillabe Editore 2022, cm.21x25, pp. 112, illustrazioni colori, brossura copertina figurata a colori. La mostra è dedicata ad uno degli artisti toscani più noti del XX secolo. L'evento è curato dai massimi esperti del settore come Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri, con la collaborazione di Valentina Zucchi, e si compone di 56 opere (alcune mai esposte) che pongono l'accento sulla complessità e la bellezza "magica" e "introversa" del linguaggio di Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 - Prato, 1945). Una intimità tutta particolare di un grande artista in rapporto con Novecento, il movimento artistico, e con i più importanti artisti e critici d'arte e collezioni di quel periodo come Modigliani e Ugo Ojetti.

EAN: 9788833402864
EUR 22.00
-5%
EUR 20.90
Ultima copia
#178118 Arte Pittura
Roma, Palazzo Venezia, 10 novembre 2005- 26 febbraio 2006. A cura di Anna Lo Bianco e Angela Negro. Milano, Silvana 2005, cm.23x28, pp.408, numerose illustrazioni a colori nel testo , brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788882159498
EUR 42.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 1975, cm.17,5x25, pp.134, 32 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Ultima copia
Mostra IV centenario della nascita di Michelangelo da Caravaggio. Milano, Pizzi. 1973, cm.12,5x19, pp.223, LXVIII tavole bn. fuori testo e 12 tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Note: Sottolineature nel testo.
EUR 30.99
-74%
EUR 8.00
Ultima copia
#334617 Arte Pittura
Bergamo Accademia Carrara, 2023. A cura di Gianni Papi. Milano, Skira 2023, cm.21x27, pp.240, 130 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Un importante tributo dedicato al pittore Cecco del Caravaggio, alias Francesco Boneri (1585 circa - post 1620), in occasione dell'esposizione inaugurale per la riapertura dell'Accademia Carrara. Allievo e modello del Merisi, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressoché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l'enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici virtuoso di una pittura straordinaria implacabile nella definizione delle forme dei contorni nel colore naturalista oltranzista audace iperrealista ante literram prepotente e privo di timori censori a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali. Due sono i poli entro i quali la pittura di Cecco del Caravaggio oscilla mirabilmente. Da una parte un invincibile gusto retrospettivo, sospinto dal recupero di Savoldo, che la fa apparire per molti aspetti neocinquecentesca, sia per le opzioni della moda sia per l'iperrealismo cristallino delle forme e dei colori. Dall'altro verso abbiamo una fra le più profonde e fedeli prese di coscienza della rivoluzione caravaggesca, che produce ardite, talvolta scandalose innovazioni iconografiche. L'artista prende coraggio e forza nell'osare dalla lezione ricevuta direttamente da Merisi, ma va anche oltre, al limite dell'emarginazione, al limite della scomparsa e della perdita. Perché la pittura di Boneri (il cognome all'anagrafe di Cecco) è aspra e tagliente, audacissima e spietata, nuda e cruda, sensuale e antica, pervasa da uno spessore intellettuale inedito a Roma, disseminata di metafore spregiudicate, laddove nessuno dei colleghi - cresciuti alla "schola" di Merisi - giungerà mai. Attraverso il confronto con due dipinti di Caravaggio e opere di artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore, Cecco del Caravaggio. L'allievo modello indaga, con uno sguardo privo di pregiudizi, questo straordinario personaggio: un artista anticonformista, con sentimenti e pensieri sorprendentemente moderni.

EAN: 9788857249384
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#334615 Arte Pittura
Roma, Complesso Momumentale del Vittoriano 2012. A cura di Montse Aguer e lea Mattarella. Milano, Skira 2012, cm.24x28,5, pp.264 illustrato a colori e bn. brossura con copertina figurata.

EAN: 9788857214412
EUR 34.00
Ultima copia
#31879 Arte Pittura
Roma,Musei Capitolini,15/11/1996-2/2/1997. Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1996, cm.21,5x28, pp.192, 42 figure bn.42 a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788837415419
EUR 29.95
-39%
EUR 18.00
Ultima copia
#334613 Arte Pittura
Milano, Fabbristampa Ed. 1960, cm.25,5x33,5, p.246., centinaia di tavole a colori app, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 25.00
Ultima copia
#334611 Arte Pittura
Firenze,Casa Buonarroti,11/6/-16/9/1996. Firenze, Casa Buonarroti e Charta Ed. 1996, cm.15x21,5, pp.194, 43 tra tavole e illustrazioni a colori e bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Il binomio Rodin-Michelangelo è di straordinario interesse spettacolare e scientifico, e tanto più emozionante in quanto raramente tentato finora. Rodin si pone come personaggio insostituibile di passaggio per la concreta e audace ipotesi che rilancia Michelangelo come matrice della scultura del nostro tempo. Il libro fa parte in origine della prestigiosa collana che Charta, in veste di editore ufficiale, pubblica da anni per Casa Buonarroti. Dopo il lusinghiero successo ottenuto nel 1996, Charta ha presentato con particolare piacere l'edizione inglese del volume, densa di nuovi contributi, realizzata per il Philadelphia Museum of Art.

EAN: 9788881580699 Note: qualche sottolineatura a lapis.
EUR 9.90
Ultima copia