CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Scultura

#45335 Arte Scultura
s.l. Ist.di Storia dell'Arte 1965-66, cm.16,5x24, pp.172, brossura.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
#339336 Arte Scultura
Milano, Garzanti Ed. 1958, cm.11x18, pp.143, 48 tavole in bianco e nero fuori testo, brossura, Collana Saper Tutto,107-108. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla copertina.
EUR 6.00
Ultima copia
#339318 Arte Scultura
London, Yale University Press 1999, cm.22,5x31, pp.352, illustrazioni in bianco e nero numerose nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9780300081626
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#82762 Arte Scultura
Milano, Aldo Martello Ed. 1956, cm.17,5x26, pp.230, 243 figg.in tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Volume proveniente dalla raccolta del noto storico dell'Arte Giuliano Ercoli, sua firma a lapis alla prima carta.
Usato, molto buono
EUR 75.00
Ultima copia
#11322 Arte Scultura
Milano, Ediz. L'Agrifoglio 1991, cm.23,5x27, pp.136, numerose illustrazioni bn.e a colori anche a piena pagina, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#339155 Arte Scultura
Scultore nella milano del novecento. Testi di Giuseppe Bergamini, Matteo Gardonio, Mario Guderzo. Aviano Comune di Aviano 2015, cm.24x28, pp.127, illustrazioni in bianco e nero, brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
#339110 Arte Scultura
A cura di Matteo Gardonio. Trento, Scripta - Comunicazione Editoria 2020, cm.15x21, pp.130, (20) illustrazioni in bianco e nero. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. La pubblicazione degli appunti e preventivi dello scultore Riccardo Piter (1899-1976) ci offre uno spaccato della Milano tra la Grande Guerra e la ricostruzione, con un tessuto sociale e industriale di grande fermento; un artista, infatti, legato soprattutto a committenze di carattere privato, non poteva di certo schierarsi per partito preso e, in particolare, chi eseguiva monumenti sepolcrali come lo scultore avianese, si trovava a onorare la memoria del proprio caro da parte di chi glielo chiedeva. Drammi e tragedie di vite vissute in quegli anni, venivano scolpite nella pietra e nel bronzo dallo scalpello di uno dei più prolifici autori dell'epoca.

EAN: 9788831933667
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#339054 Arte Scultura
Firenze, Galleria d'Arte Moderna di palazzo Pitti, 2001. Montecatini Terme, Maschietto & Musolino 2001, cm.17x24, pp.206, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788887700640
Usato, come nuovo
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
Ultima copia
#338917 Arte Scultura
A cura di Nicola Loi. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi S.r.l. 2006, cm.25x31, pp.156, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Testo Italiano e Inglese.

EAN: 9788883412707
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
#338844 Arte Scultura
Dall'indice: premessa, il XII Secolo, il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, Bibliografia, tavole, indice dei nomi, indice dei luoghi e delle opere, indice delle illustrazioni, referenze fotografiche. Milano, Electa per Banca Nazionale del Lavoro 1960, cm.25x30, pp.289 con CXXXI figure n.t, (alcune applicate) e e con 90 tavv. a colori applicate, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 52.00
Ultima copia
#338819 Arte Scultura
A cura di Bruno Corà, Thierry Dufrene, Marzia Ratti. Montecatini Terme, Maschietto Editore 2002, cm.21,5x27, pp.143, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Nell'ambito delle attività previste per la Biennale Europea Arti Visive 2002, la mostra dedicata alla scultura e all'opera grafica di Berto Lardera (La Spezia 1922 -Parigi 1989) -promossa dal Comune e dall'Istituzione dei Servizi Culturali della Spezia- è la prima grande rassegna retrospettiva realizzata da un ente italiano insieme a uno francese per questo artista peraltro nato a La Spezia.L'importante scultore, di cui gli ambienti del Museo Diocesano e quelli della Palazzina delle Arti di La Spezia ospiteranno le opere, nonostante la vasta notorietà acquisita internazionalmente non aveva avuto fino ad oggi un adeguato riconoscimento nel nostro Paese, pur vantando la presenza in numerose e qualificate collezioni. La città di La Spezia dunque tributa a questo suo figlio, di cui la mostra è un simbolico ritorno, una prima grande riflessione critica dopo l'esordio compiuto da Lardera nella celebre Galleria del Milione a Milano negli anni '30.Questa mostra, a cura di Bruno Corà, curatore scientifico della Biennale Europea Arti Visive 2002, in collaborazione con Marzia Ratti, direttrice dell'Istituzione per i servizi culturali del Comune di La Spezia è l'esito di un partenariato tra il Musée de Grenoble, che ne ha concepito e realizzato la prima edizione a cura di Thierry Dufrìne, la Biennale del Golfo e le Istituzioni culturali della città . Oltre dunque alla significativa raccolta di opere già compiuta dal Museo di Grenoble, l'arrivo della mostra a La Spezia ne prevede l'integrazione on un nucleo significativo di altre importanti sculture presenti in collezioni italiane a Milano, a Roma, a Firenze e Pistoia e di documenti inediti che oltre a fornire nuova luce sull'attività di questo artista ne marcano gli esordi italiani. Berto Lardera infatti, dopo aver intrapreso gli studi classici a Firenze, inizia da scultore autodidatta l'esperienza plastica proseguita e maturata durante alcuni soggiorni a Parigi e a Londra (1929-1935). Dopo il suo rientro in Italia, durante gli anni della guerra mondiale compie sperimentazioni su vari materiali come il legno, la pietra, il marmo, ma anche il bronzo. E' nel frangente temporale che va dal 1942 al 1945 che nascono le prime sculture bidimensionali come esito di una concezione plastica simultanea resa possibile da un'eloquente elaborazione di pieni e vuoti di cui la qualità laminare dei metalli, spesso diversi e saldati tra loro, si fa carico. Nel 1947 parte nuovamente e definitivamente per Parigi, dove nel 1948 realizza la prima mostra personale alla Galleria Denise Renè; lo stesso anno è invitato alla Biennale di Venezia (1948).In seguito Lardera sarà presente ancora altre volte in essa e in numerose manifestazioni internazionali, tra cui la Biennale di S. Paolo del Brasile, la Documenta di Kassel (1955), la Triennale di Nuova Delhy (1968).Una delle proprietà più evidenti della scultura di Lardera è la qualità del disegno delle sue parti plastiche i cui profili laminari si articolano in molteplici ortogonalità di piani e tensioni, tutti insieme rivolti a un mirabile equilibrio spaziale.Nella mostra, in cui sono presenti opere provenienti dalla famiglia Lardera, da numerose collezioni private e da musei francesi, tedeschi e italiani, si distinguono "Sculpture à deux dimensions" (1947), "Occasion Dramatique" (1952), "Salle de rècrèation plastique" (1971) e altri importanti esiti dell'arte di questo Maestro.

EAN: 9788887700855
Usato, molto buono
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ultima copia
#87671 Arte Scultura
Milano, Mazzotta Ed. 1968, cm.15,5x21, pp. 306, 340 figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Testimonianze,6.
Usato, molto buono
Note: segni di penna del precedente proprietario su prima e ultima pagina.
EUR 20.00
Ultima copia
#48436 Arte Scultura
London, Phaidon 1949, cm.27x36, pp.154, 141 tavole e numerose figure bn. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#10838 Arte Scultura
Ristampa con bibliografia finale aggiornata. Venezia, Neri Pozza Editore 1993, cm.22,5x31, pp.54, 181 tavole in bn.e 8 tavole a colori fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte.

EAN: 9788873054252
Usato, come nuovo
EUR 56.81
-38%
EUR 34.90
3 copie
#90715 Arte Scultura
Venezia, 30 Novembre 2001. A cura di Giuseppe Pavanello. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.476, centinaia di illustrazioni e tavole bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Studi di Arte Veneta,4.

EAN: 9788888143194
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-12%
EUR 34.90
Ultima copia
#337921 Arte Scultura
Musée Maillol Paris, Gallimard, 2011, cm.24,5x28,5, pp.206 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Dès 1944, Miró réalise des céramiques en collaboration avec Josep Llorens Artigas. À la même époque, il fait ses premières petites sculptures en bronze. Quatre ans plus tard, il expose à la galerie Maeght, où toute sa production sera désormais présentée. En 1964, Joan Miró participe à la création de la Fondation Maeght, où il trouve un lieu pour lequel il va imaginer des oeuvres sculptées monumentales. Pour la première fois, la sculpture de Miró se trouve intentionnellement associée à l'architecture et à la nature, source infinie de son inspiration : il va ainsi créer un jardin de sculptures et de céramiques, monde onirique qui peuple le Labyrinthe. C'est cette atmosphère et cette perspective que cet ouvrage, accompagnant l'exposition présentée au musée Maillol, se propose de recréer à travers plus de cent quarante oeuvres de cet artiste majeur du XX? siècle, qui renouvela autant la sculpture que la peinture.

EAN: 9782070133468
Nuovo
EUR 23.00
Ultima copia
#337889 Arte Scultura
Editions Universitaires de Dijon 2000, cm.22x31, pp.422, illustrato. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Collection lapidaire du Musée Archéologique de Dijon
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
#72278 Arte Scultura
Fotografie di A.Amendola. Con una nota sul restauro di A.Parronchi, F.Panichi. Bergamo, Ediz.Bolis 1993, cm.31x36, pp.214, 201 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788878270558
Usato, come nuovo
EUR 72.50
-54%
EUR 33.00
Ultima copia
#115093 Arte Scultura
Milano, Five Continents Editions 2005, cm.17x24, pp.172, 63 tavv. col., e num.bn.nt. brossura cop.fig. Galleria delle arti. 6. In generale, quando si pensa alla scultura del Seicento a Roma, vengono in mente le celebri, strabilianti, opere di Gian Lorenzo Bernini, come la Fontana dei Fiumi o l'Estasi di Santa Teresa. Il concetto stesso di barocco romano s'identifica, nell'opinione comune, con il nome del grande genio di quel secolo. In effetti, l'incidenza dell'opera di Bernini sulla scultura e in genere sull'arte del suo tempo fu, soprattutto a Roma, determinante; ma questa egemonia si diffuse solo nella seconda metà del Seicento, e non in modo così univoco come si può credere. Altri grandi scultori, con le loro diverse personalità spesso lontanissime da quella di Bernini, contribuirono a rendere estremamente sfaccettato e complesso il panorama straordinario della statuaria a Roma. Alcune grandi mostre organizzate negli ultimi anni hanno permesso di avvicinare anche un pubblico più vasto alla pluralità di tendenze che si trovarono a convivere e che spesso si contaminarono, nell'ambito della scultura secentesca. Ma ancora molto parziale appare una conoscenza più diffusa di quell'irripetibile stagione della civiltà figurativa italiana. Questo libro, indirizzato in particolare agli studenti e ai visitatori dei musei desiderosi di approfondimento, intende esporre, in modo lineare e secondo una serrata successione cronologica, quei fatti artistici. Il percorso prende le mosse dalla produzione scultorea dei primi decenni del Seicento, rappresentata da una serie di personalità molto diverse e da un accentuato cosmopolitismo. Più tardi, con l'affermarsi dei grandi maestri, il panorama tende a polarizzarsi attorno a Bernini, a Alessandro Algardi, a François Duquesnoy. Ad un nuovo modo di confrontarsi con l'antico si accompagna una vigorosa tendenza al colorismo di matrice veneziana e una ricerca di effetti e toni sublimi di sorprendente originalità. In questo testo abbiamo cercato di abolire, per quando possibile, le definizioni scolastiche come ‘classicismo' e ‘barocco', categorie buone per tutti gli usi, che hanno indotto col tempo a vedere le personalità e le correnti artistiche di quel secolo come cristallizzate e quasi non comunicanti tra loro. Seguendo le più aggiornate e concrete riflessioni della storiografia sull'argomento, abbiamo anche tentato di far luce sui rapporti di bottega tra i grandi maestri e i così detti ‘giovani', allievi o collaboratori saltuari, per far emergere il temperamento sperimentale di alcuni di questi ‘giovani' appunto, come Melchiorre Caffà o Antonio Raggi, o la capacità di altri di bilanciare e fondere le tendenze più diverse, come avvenne per Ercole Ferrata. Così il testo si propone di illustrare come, nell'intero arco di quel secolo, marmo e travertino furono impiegati per creare una popolazione di statue a cielo aperto e dentro le chiese, che segnò il volto nuovo e davvero senza confronti della Roma moderna.

EAN: 9788874390939
Nuovo
EUR 19.95
-14%
EUR 17.00
Ultima copia
#10422 Arte Scultura
Traduzione di Renato Pedio. Torino, Einaudi 1985, cm.16x21,5, pp.X,364, 186 ill bn.molte a piena pagina, legatura editoriale sopracc. illustrazioni a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788806586102
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#337605 Arte Scultura
Asta 1370 Milano, Finarte Casa D'arte 2007, cm.23x30, pp.190 illustrato a colori. brossura con copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Ultima copia
#129537 Arte Scultura
Siena, 26/03-11/07/2010. A cura di Max Seidel. Testi di Francesco Caglioti, Eliana Carrara, Laura Cavazzini e altri. Firenze, Federico Motta Ed. 2010, cm.25x29,5, pp.639, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9788871796024
Nuovo
EUR 56.00
-3%
EUR 54.00
Ultima copia
#21399 Arte Scultura
Firenze, Casa Editrice EDAM 1991, cm.21x27, pp.330, 182 illustrazioni in bn.e a colori , legatura editoriale in imitlin, sovraccop. figurata.

EAN: 9788873440017
Usato, come nuovo
EUR 50.61
-52%
EUR 24.00
Disponibile
#32746 Arte Scultura
Milano, Garzanti 1992, cm.22,5x28,5, pp.IV-336, centinaia di illustrazioni e tavole interc. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Collana Storia dell'Arte in Italia. L'Ottocento in generale è stato troppo spesso trascurato dagli storici dell'arte; in particolare la critica si è disinteressata alla scultura, considerata retorica ed enfatica: prova ne sia che non è mai stata scritta una vera e propria storia della scultura dell'Ottocento. Il volume di Mario De Micheli colma questa grave lacuna, sia offrendo una nuova lettura delle opere dell'unico grande scultore fino ad ora riconosciuto, Canova, sia portando a conoscenza del pubblico tutta la vasta schiera di artisti che, nonostante l'altissima qualità delle loro opere, erano stati ingiustamente dimenticati.

EAN: 9788811340157
Usato, come nuovo
EUR 93.00
-63%
EUR 34.00
Ultima copia