CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Scultura

#159256 Arte Scultura
Roma, Mercati di Traiano, 24 Giugno-19 Settembre 2004. A cura della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. Padova, Artmedia Art Publishing 2004, cm.24x30, pp.214, legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
#333225 Arte Scultura
A cura di Alessandro Bagnoli, Enrico Crispolti, Siena, Protagon Editori Toscani 2004, cm.24x28, pp.102 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
2 copie
#332892 Arte Scultura
Galleria dell'Accademia di Firenze. A cura di Cecilie Hollberg. Firenze, Mandragora 2022, cm.15x21, pp.36, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Alla Galleria dell'Accademia è conservato uno dei busti che Daniele da Volterra fece del maestro Michelangelo Buonarroti alla sua scomparsa. La mostra "Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra" per la prima volta riunisce nove busti simili, alcuni apparentemente quasi uguali, che riportano del grande maestro rinascimentale. Si tratta di un'occasione importantissima per offrire un raffronto diretto dei busti e per rivederne i dati, i documenti e la relativa bibliografia. Daniele Ricciarelli, detto da Volterra fu non solo allievo di Michelangelo, ma anche amico stretto e di conseguenza lo conosceva benissimo. Per di più era presente alla morte del maestro il 18 febbraio 1564. Sappiamo che Lionardo Buonarroti, nipote di Michelangelo, alla scomparsa di questi non solo diede in affitto la casa a Daniele da Volterra, ma gli commissionò anche due ritratti in bronzo dello zio. Ed è dato per certo che il Ricciarelli abbia fatto un'impronta del volto del maestro deceduto, secondo un'usanza dei tempi. Nonostante nei secoli vi siano stati vari tentativi di identificare le provenienze dei tanti busti esistenti, di creare famiglie o genealogie, a oggi ancora non abbiamo una risposta convincente. Il presente catalogo rappresenta una guida della mostra; a esso seguirà un volume più articolato con gli interventi di vari studiosi e i risultati delle loro ricerche.

EAN: 9788874615797
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
#332735 Arte Scultura
9-10 maggio 2008. A cura di Raffaele Casciaro. Galatina, Congedo Editore 2012, cm.17x24, pp.280, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia. Saggi e Testi, 49. Università del Salento.

EAN: 9788880869849
Nuovo
EUR 32.00
-18%
EUR 26.00
Ultima copia
#332580 Arte Scultura
Milano, Silvana Editoriale 2010, cm.17,5x24, pp.32, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#332452 Arte Scultura
Firenze, Pagliai Polistampa 2001, cm.14x21, pp.40, illustrazioni a colori. brossura. Collana Arte Contemporanea. Studi.

EAN: 9788883043062
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#332099 Arte Scultura
Milano - Basilica di S. Ambrogio. Milano, Federico Motta Editore 1989, cm.23,5x27, pp. 90,(6), con num. fot. col. nt brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#331970 Arte Scultura
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2024, cm.24,5x34, pp.289, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters. Testo Italiano e Inglese. prima edizione in tiratura di 900 copie. Dopo il successo dei primi 7 volumi del progetto The White Gold "StraOrdinari Dimenticati" dedicati a Jacopo Antonio Ponzanelli (Carrara 1654- Genova 1735), Danese Cattaneo (Colonnata 1512 - Padova 1572), I Laboratori Ferdinando Palla e Martino Barsanti di Pietrasanta, alle origini della "Piccola Atene", Giuliano Finelli (Carrara 1601 - Roma 1653) e Andrea Bolgi Detto "Il Carrarino" (Carrara 1605 - Napoli 1656).Scultore giovane di molto merito"; così, nel 1614, Pietro Tacca definì Felice Palma presentandolo all'Accademia fiorentina del Disegno. La nuova campagna fotografica attraverserà il Veneto e la Toscana: Venezia, Padova, Massa, Pisa, Firenze, Pietrasanta, Pistoia, Volterra, Monsummano, Colle Val d'Elsa, Capannoli sono alcune delle città che conservano opere di Felice Palma, disseminate in chiese, basiliche, cattedrali; e ancora, in importanti musei pubblici italiani e stranieri, come il giardino di Boboli (Gallerie egli Uffizi), il Victoria & Albert Museum di Londra, l'Art Gallery di Toronto (Ontario). Insieme alla collaborazione di importanti studiosi, si concorrerà a fare luce e a rivalutare la vita artistica dello scultore Massese. Il suo primo maestro fu il padovano Tiziano Aspetti, che seguì a Venezia, mentre Pietro Tacca, allievo di Giambologna, contribuì a completare la sua formazione in Toscana. Che sia il Giove Saettante, alla villa medicea di Poggio Imperiale, oppure il manierismo della Pietà lignea a Massa, o ancora il fine cesello dei bronzi della cappella Usimbardi in Santa Trinita a Firenze o delle due acquasantiere per il duomo di Pisa, l'arte del Palma, duttile nei mezzi e nell'espressione, non lascia indifferenti. Amato dai Medici, sopravvalutato prima dalla critica quale interprete del gusto berniniano, ridimensionato poi a semplice mediatore tra la cultura artistica veneta e quella toscana, infine oggi quasi dimenticato, è lui il protagonista del progetto The White Gold, Straordinari Dimenticati.Il progetto The White Gold, "Straordinari Dimenticati", è una collana di libri denominata PIETRE CHE NON TORNANO, dedicata a chi ha fatto la storia artistica di Carrara e di un intero comprensorio. Sono gli straordinari sconosciuti, artisti, scultori, architetti, decoratori, artigiani, intere botteghe, industriali che attraverso i secoli, giorno dopo giorno, anno dopo anno, commessa dopo commessa, hanno riempito piazze, ville, giardini, musei, chiese, cattedrali, castelli, collezioni private e che inconsapevolmente, hanno determinato il nome e il fascino del "marmo di Carrara". È grazie al loro lavoro di secoli, che l'uso del marmo, ha acquistato prestigio ed è diventato uno "status symbol"; è grazie al valore aggiunto creato dall'arte di generazioni di scultori, che il marmo si è vestito e può vestirsi di un'anima ed esercitare ancora il suo fascino. Ancora una pubblicazione, per riscoprire questi straordinari personaggi, che oggi rappresentano "l'Oro Bianco", da estrarre non solo dalle cave, ma anche tra le pieghe della storia, degli archivi, dei monumenti; ancora uno sforzo, per far conoscere gli angoli nascosti di una filiera della creatività, artistica ed artigianale, ben organizzata: un percorso a ritroso "nel futuro" attraverso i luoghi più prestigiosi ed esclusivi del mondo, dove il marmo, domina ancora incontrastato. Nuove ricerche, studi, approfondimenti e un altro viaggio affascinante attraverso una nuova campagna fotografica condotta nei laboratori e negli archivi degli eredi Palla e Barsanti.

EAN: 9788883419720
Nuovo
EUR 160.00
-15%
EUR 135.00
Ultima copia
#331878 Arte Scultura
Percorsi nel territorio tra Medioevo e Rinascimento. Milano, Federica Motta Editore 2001, cm.15x21, pp.141, con illustrazioni Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Itinerari d'Arte. Con il patrocinio della Provincia di Pisa.

EAN: 9788871793023
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#331726 Arte Scultura
Orangerie des Tuileries, 7 novembre 1972 - 26 février 1973. A cura di Pierre Meauzé. Paris, Editions des Musées Nationaux 1972, cm.16,5x21, pp.129, 348 illustrazioni di cui alcune a colori, brossura con copertina figurata a colori. Testo in francese.
Usato, buono
Note: Menda al piatto posteriore e al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 7.00
Ultima copia
#21682 Arte Scultura
Siena, Pinacoteca Nazionale, 16/7-31/12/1987. Firenze, Centro Di 1987, cm.21,5x28,5, pp.207, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori interc. nel testo, brossura copertina a a colori.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
2 copie
#232569 Arte Scultura
In collaboration with Trude Krautheimer Hess. New Jersey, Princeton Uniùversity Press 1970, 2 volumi. cm.22x28, pp.XIII,457, 146 figure bn. in tavole fuori testo. legature editoriali in tutta tela. Princeton Monographs in Art and Archaeology, XXXI.

EAN: 978-069100336
Usato, molto buono
Note: Mancante delle sopracoperte.
EUR 95.00
Ultima copia
#331401 Arte Scultura
Il pensiero, l'immagine, l'opera. Bozzetti, studi, appunti, disegni preparatori per la grande installazione a cura di Gillo Dorfles. Pontedera, Museo Piaggio, 10/06-30/07/2006. Pontedera, Fondazione Piaggio - Comune di Pontedera 2006, cm.22x24, pp.47, illustraz. in bianco e nero e a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#331239 Arte Scultura
Siena, 8/06-7/07/2001. Testi di maurizio Bettini, Antonio Tabucchi, Marco Pierini. Siena, Università degli Studi 2001, cm.21x28, pp.ca. 50, illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#330772 Arte Scultura
Sculture di Nag Arnoldi. Fotografie di Norberto Zini. Layout di Max Huber. Verona, Edizioni d'Arte Ghelfi 1982, cm.22,5x24,5, pp.circa100 , ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.
Nuovo
EUR 9.00
Disponibile
#330762 Arte Scultura
Roma, Armando Editore 2019, cm.21x26, pp.390, illustrazioni. brossura copertina figurata. Manuale completo, questo libro risponde a tutti i problemi che si pongono al futuro scultore, prima ancora di passare all'ideazione artistica. Grande attenzione dunque per i vari materiali, dalla pietra al legno, dall'acciaio alle materie plastiche, esaminati in tutte le loro caratteristiche strutturali e in tutte le loro possibilità di impiego. È data grande attenzione anche alle più svariate tecniche, dall'intaglio alla fusione con stampi, con particolare interesse per le attrezzature necessarie alla loro corretta applicazione.

EAN: 9788869926471
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Ultima copia
#330754 Arte Scultura
Introduzione, traduzioni e commenti di Claudio Donzelli. Roma, Donzelli Editore 2020, cm.16x21, pp.256, illustrazioni a colori. brossura coperetina figurata a colori. Collana Mele. L'arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all'invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l'unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso l'evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella storia dell'arte e nella critica d'arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l'esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti.

EAN: 9788855220958
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#301911 Arte Scultura
Presentazione di Cesare Brandi. Milano, Skira per Corriere della Sera 2005, cm.17x21, pp.189, num.tavv.a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte,69.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
2 copie
#301909 Arte Scultura
Presentazione di Anna Coliva. Milano, Skira per Corriere della Sera 2005, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte,66.
Nuovo
EUR 5.90
2 copie
#330016 Arte Scultura
A cura di Ornella Casazza. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2011, cm.24x29, pp.256, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata con bandelle. Vinicio Modesti nasce nel 1924 a Volterra, dove trascorre gli anni dell'adolescenza, cominciando molto presto a interessarsi alla scultura, anche grazie alla frequentazione con gli scultori di alabastro, le cui botteghe artigiane all'epoca erano numerosissime in città. Finita la scuola dell'obbligo, si iscrive dunque all'Istituto d'Arte di Volterra e poi al corso superiore dell'Istituto Statale d'Arte di Firenze dove, nel 1942, consegue il diploma di licenza per Maestro d'Arte nella sezione Scultura - Marmo, col quale torna a Volterra ad insegnare.Gli eventi bellici che sconvolsero l'Italia lo videro protagonista come partigiano nella Brigata Garibaldi Guido Boscaglia. I diari rimasti negli archivi della resistenza lo ricordano più volte come protagonista nella lotta al fascismo.Tra il 1946 e il 1950 si trasferì a Firenze per lavorare come ceramista nelle più accreditate botteghe artigiane della città, per poi tornare a Volterra a sposare Miranda Arrighini e continuare il suo insegnamento all'Istituto d'Arte. Qui prese la direzione della ditta Bessi che in quel periodo oltre alla manifattura dell'alabastro, iniziava anche una manifattura della ceramica, denominata "Industria per la ceramica l'Etrusca" che iniziò la produzione nel 1950 e cessò l'attività nel 1953.Nel 1957 si trasferì a Pontedera, diventando direttore della Scuola per la ceramica a S. Giovanni alla Vena, a cui riuscì a dare un grande impulso. Una mostra degli allievi, che proponeva anche alcune opere di Modesti, fu ospitata nel 1959 al Palazzo degli Affari di Pontedera, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico, tanto che Monsignor Stefanini della Curia di Pisa gli commissionò due pale con soggetto religioso da collocarsi nella Chiesa di Bientina e una per il Camposanto di San Giovanni alla Vena. Tra il 1959 e il 1961 sono moltissime le opere che gli vengono commissionate a Calci, a Pontedera e a Cascina.Nel frattempo la scuola d'arte per la Ceramica di S. Giovanni alla Vena fu trasferita nella nuova sede dell'Istituto Fascetti a Pisa, dove Modesti mantenne la direzione della sezione ceramica. Nel 1960 una mostra degli allievi fu allestita nei locali della Camera di Commercio di Pisa, che acquistò nello stesso anno la "Pastorale" per la sua sala convegni, mentre nel 1962 il lavoro dell'Istituto fu ospitato nel Museo Civico di Braunschweig, in Germania.Gli anni Sessanta lo videro impegnato a rispondere alle importanti commissioni della Curia per la decorazione di chiese nel territorio pisano e livornese.Nel 1966 Modesti lasciò a malincuore l'Istituto Fascetti di Pisa per accettare il più sicuro ruolo nella scuola media e nel 1968 collocò la sua ultima opera, il"Cristo Redentore", nella cappella del cimitero di Pontedera, cappella che accolse le sue spoglie.

EAN: 9788883414718
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
#329741 Arte Scultura
The A.W. Mellon lectures in the fine arts 1954. National Gallery of Art, Washington. London, Faber and Faber 1961, cm.19x26, pp.152, 247 illustraz. in bianco e nero nel teto, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Second edition,

EAN: 9780571063291
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con evidenti mende.
EUR 34.00
Ultima copia
Roma, Jouvence Ed. 1979, cm.11,5x18, pp.100, 60 tavv.bn.ft. brossura Coll.Guide allo Studio della Civiltà Romana,VII,2.

EAN: 9788878010130
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
3 copie
#105024 Arte Scultura
Carrara, Centro Internaz.delle Arti Plastiche, 5/5-19/8/2007. Firenze, Mandragora Ed. 2007, cm.24.5x28.5, pp.230, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788874610969
Nuovo
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Disponibile
#146361 Arte Scultura
A cura di C.Baracchini, C.Bertelli, A.Caleca. Fondazione Centro Ragghianti 2010, cm.23,5x27, pp.256, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788889324264
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
2 copie