CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#321097 Economia
Traduzione di Giuseppe Nobile. Revisione di Manuela Mosca. Bologna, Il Mulino 1987, cm.14x21, pp.198, brossura. Collana Universale Paperbacks Il Mulino,209.

EAN: 9788815015204 Note: Timbro all' ultima di copertina.
EUR 12.50
Ultima copia
#138475 Economia
Con una premessa di Joan Robinson. Roma-Bari, Laterza 1975, cm.11x18, pp.330, brossura Coll.I Libri del Tempo,146.
Note: Piccola cifra a penna blu al frontespizio.
EUR 8.00
Ultima copia
#321093 Economia
Curatela di Piero Tani. Bologna, Il Mulino 1987, cm.14x21, pp.383, legatura editoriale. Collezione di Testi e di Studi.

EAN: 9788815015488 Note: Timbro alla copertina tergale.
EUR 14.50
Ultima copia
#321068 Economia
Vol.I:Principi di economia politica pura. Economia politica applicata. I Capitali. vol.II: L'organismo economico. La ripartizione e il consumo. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1942, 2 volumi. cm.15x23,5, pp.VIII,510, XI,464, brossure. Collezione di Opere Scientifiche di Economia e Finanza.
EUR 70.00
Ultima copia
#321067 Economia
Quarta edizione. Roma, Edizioni Carocci 2006, cm.17,5x24,5, pp.723, brossura. Collana Manuali Universitari, 17. Il volume - che esce ora in una nuova edizione ampliata e aggiornata analizza le ragioni per le quali la "mano invisibile" del mercato non può non essere guidata dalla "mano visibile" dello Stato. Viene inoltre affrontato sia il modo per impostare razionalmente l'attività pubblica (programmazione) sia il processo di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche. I singoli obiettivi e strumenti dell'azione pubblica sono infine trattati in ambito sia micro sia macroeconomico, con particolare attenzione alle questioni connesse all'unificazione economica e monetaria dell'Europa.

EAN: 9788843033560
EUR 53.00
-35%
EUR 34.00
Ultima copia
#321066 Economia
Roma, 25-27 ottobre 1973. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1975, cm.18,5x27, pp.384, brossura. Atti dei convegni Lincei ,9. Intonso.
EUR 22.00
Ultima copia
#321064 Economia
Mosca, 15-17 giugno 1987. Traduzione dal russo di Sergio Riccio. Curato da Armando Testa. Mosca, Edizioni Progress 1989, cm.21x27, pp.246 legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta.
EUR 34.00
Ultima copia
#321058 Economia
La sfida etica al mercato mondiale. Torino, Bollati Boringhieri 1998, cm.14x21, pp.192, brossura. Collana Teim,77. Il libro è dedicato alle risposte della società civile internazionale alla globalizzazione e al predominio di una economia monetaria virtuale, facendo riferimento al settore non profit, con particolare riguardo al fair trade, o commercio equo e solidale.

EAN: 9788833910925
EUR 8.00
Ultima copia
#217462 Economia
Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi 1959, cm.16x21,5, pp.XII,623,(5), brossura, copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Cultura Economica,24.
EUR 22.00
Ultima copia
#321051 Economia
Torino, Bollati Boringhieri 1999, cm.11,5x19,5, pp.173, brossura. Collana Temi, 86.

EAN: 9788833911595
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
Ultima copia
#321042 Economia
A cura di Anna Carbone, Fabrizio de Filippis, Roberto Henke. Napoli-Roma, L'Ancora del Mediterraneo 2009, cm.15,5x21, pp.561, brossura.

EAN: 9788883252471
EUR 33.00
-45%
EUR 17.90
Ultima copia
#321039 Economia
Letture ed approfondimenti di economia della cultura e dell'arte. Milano, LED, Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto 2003, cm.14,5x21, pp.108, illustrazioni. brossura. Collana Studi e Ricerche. Il testo raccoglie alcuni approfondimenti di economia della cultura e dell'arte secondo chiavi di lettura che sottolineano la necessità di comunicare da parte delle imprese culturali con un pubblico sempre più eterogeneo. La politica culturale degli stati europei sta volgendo verso l'incentivazione all'emersione dello sponsor privato offline ed online. Attraverso meccanismi di deduzione e detrazione fiscale, al settore culturale si affaccia la possibilità di raccogliere, anche via web, sovvenzioni in moneta ed in-kind. Anche il mercato delle opere d'arte si avvantaggia delle opportunità di transazione in rete attraverso l'asta online non solo di arte.

EAN: 9788879162241 Note: Timbro "Saggio campione gratuito" alla sguradia.
EUR 11.90
Ultima copia
#321011 Economia
Un saggio introduttivo di Sergio Romano. Roma, Edizioni dell'Elefante 1993, cm.22x28,5, pp.140, legatura editoriale cartonata in tutta tela, cofanetto. Edizione su carta Fabriano per cura di Enzo Crea.
EUR 16.00
Ultima copia
#65162 Economia
A cura di M.Miraglia. Bari, Laterza 2004, cm.24,5x29, pp.175, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,sopraccoperta figurata. Coll.Storica della Banca D'Italia. Documenti. Il volume getta luce su un settore ancora del tutto inedito degli archivi della Banca d'Italia, quello dei fondi fotografici, ricostruendo una pagina della storia della fotografia particolarmente significativa e di passaggio dal piccolo al grande formato nel campo della ritrattistica ottocentesca. Lo fa intrecciando la storia del mezzo a quella ben più vasta, e vista in filigrana, della storia italiana e del timido affacciarsi degli Stati preunitari ai problemi epocali indotti dall'avvento dell'industria e del capitalismo. Centrale risulta anche l'indagine di aspetti, ritenuti in genere secondari, come l'ascesa sociale della borghesia e il ruolo non indifferente svolto dalla Banca Nazionale nel Regno d'Italia all'epoca dei suoi esordi.

EAN: 9788842071129
EUR 58.00
-39%
EUR 34.90
Ultima copia
#527 Economia
Firenze, Sansoni 1973, cm.11x18, pp.128, 5 tavv.nt. legatura am.cop.fig. Coll.Scuola Aperta.
Note: Normali segni del tempo.
EUR 8.00
Ultima copia
#321006 Economia
Una ricerca sul sistema delle imprese cooperative. Milano, Franco Angeli 1991, cm.15x21, pp.128, brossura. Collana Economia e Politica Industriale, 73.

EAN: 9788820470821
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia
#321005 Economia
A cura di A.Agnati, A.Montesano e P.L.Porta. Padova, Cedam 1994, cm.17x24, pp.XXII,580, brossura.

EAN: 9788813183455
EUR 12.00
Ultima copia
#95615 Economia
Bologna, Il Mulino Ed. 2003, 2 voll. cm.14,5x22, pp.1174 complessive, 140 il.bn.ft. legature editoriali in cofanetto figurate bn. Coll.della Fondazione Edison,5.
EUR 98.00
-50%
EUR 49.00
Ultima copia
#28234 Economia
Torino, ILTE 1958, cm.19x27, pp.617,num.tavv.a col.appl.al testo e 1 carta ripi legatura editoriale in tutta tela. Volume I serie II della collana diretta da Carlo M.Cipolla, prefazione dello stesso A.
EUR 33.00
Ultima copia
#16303 Economia
Traduzione ed avvertenza di Giuseppe Di Nardi. Ritratto dell'Autore all'Antiporta. Appendici. Torino, UTET 1954, cm.17,5x25, pp.XXIV,381, legatura ediutoriale in mezza tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Sociologi e Economisti,16.
EUR 22.00
Ultima copia
#16302 Economia
Traduzione e appendici di Pietro Castiglioni. Torino, UTET 1954, cm.18x25, pp.XVII,681, tavola con ritratto dell'autore. legatura editoriale in mezza tela. Coll.Sociologi ed Economisti.
Note: brunito e menda al frontespizio.
EUR 19.00
Ultima copia
#320935 Economia
Torino, UTET 2007, cm.15,5x23, pp.XVIII,487, brossura copertina figurata. Il volume offre una trattazione semplice ed essenziale delle principali tematiche macroeconomiche relative alla moneta, alla finanza pubblica, alle attività produttive, all'economia internazionale al settore monetario, al bilancio pubblico, all'offerta, all'economia aperta. Tutte le questioni sono esaminate sotto il duplice profilo normativo e positivo, in modo da fornire al lettore un'ampia e chiara analisi delle cause delle principali problematiche dell'economia contemporanea (inflazione, disoccupazione, debito pubblico, squilibri dei conti con l'estero, problemi connessi al processo di unificazione monetaria europea) e delle politiche economiche ad esse connesse (politica monetaria, del bilancio pubblico, dei redditi, del riequilibrio della bilancia dei pagamenti, della competitività, ecc.).

EAN: 9788802074221
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Ultima copia
#320597 Economia
Assago, IPSOA 2010, cm.16x24, pp.310, brossura. Collana Management. Fare credito è compito del sistema bancario, farlo bene è prerogativa delle banche migliori. Quando però questa funzione - che è il core business dell'attività creditizia - viene esternalizzata (non fa molta differenza se ad agenzie esterne od a quel loro simulacro interno che è la struttura IRB Internal Rating Based, per le banche che hanno scelto questa opzione), quando insomma la valutazione dell'affidabilità viene derubricata a mera procedura, si determina una specie di cortocircuito, ove si stempera anche lo stesso primato delle banche migliori. Le imprese, formattate in asettici codici alfanumerici, fanno fatica ad esprimere il loro reale grado di vitalità. Dal canto loro, le banche prigioniere come sono di quella specie di catering creditizio che è il rating, sembrano avviate ad una gestione burocratica del rischio che mette a repentaglio il loro essenziale e basilare radicamento territoriale. L'autore analizza i rischi insiti in questa che giudica essere una deriva della funzione di allocazione del credito, un insensato quanto incomprensibile abbandono delle tecniche valutative che costituivano un patrimonio diffuso ed interiorizzato da gran parte del sistema bancario agli inizi del secolo ed ora irrise con l'infelice appellativo di judgmental. Rivisitando quelle tecniche, l'autore ne allarga i contenuti e mostra quanto ricchi e fecondi possano risultare i rapporti di lavoro tra imprese vitali e banche consapevoli della loro insostituibile funzione creditizia.

EAN: 9788821732638
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Ultima copia
#125791 Economia
Firenze, Vallecchi Ed. 1965, cm.14x21, pp.131, brossura con bandelle, Coll.Problemi del Nostro Tempo.
EUR 10.00
Ultima copia