CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#294653 Economia
A cura di Antonio Annino e Maurice Aymard. Catanzaro, Rubettino 1995, cm.14x21, pp.356, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll. Saggi.

EAN: 9788872844045
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#44054 Economia
Introd.di A.Pesenti. Trad.di L.Occhionero. Roma, Editori Riuniti 1961, cm.15x22, pp.243, legatura ed. Nuova Bibl.di Cultura.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#294415 Economia
Bari, Editori Laterza 2002 cm.14x21, pp.192, brossura copertina figurata a colori, con bandelle,. Coll.I Robinson. Letture. Le opere d'arte, i musei italiani pubblici e privati, ma anche il paesaggio, i siti archeologici, gli archivi, le dimore storiche e lo sconfinato patrimonio ecclesiastico costituiscono l'enorme ricchezza dei nostri beni culturali. Questo libro fa il punto della situazione sotto il profilo dei nuovi strumenti normativi ed evidenzia l'importanza di scoprire i beni culturali come risorsa economica.

EAN: 9788842067146
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
#294399 Economia
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Ultima copia
#294373 Economia
Traduzione di Fausto Ghiaia. Milano, Rizzoli 1988, cm.14,5x22, pp.353, legatura editoriale con sovracopertina. Prima edizione.

EAN: 9788817853422
Usato, buono
Note: Scritte a matita nera, penna nera e rossa all'antiporta ed alla seconda di copertina. Annotazioni e sottolineature a matita nera.Testo perfettamente fruibile.
EUR 9.00
Ultima copia
#44059 Economia
A cura di L.Spaventa. Torino, Boringhieri 1962, cm.16x21,5, pp.281, brossura Bibl.di Cultura Economica.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a penna.Testo perfettamente fruibile.
EUR 8.00
Ultima copia
#293691 Economia
Premessa di Luigi Bulferetti. Genova, 1968, cm.18x24, pp.X239, brossura con sovracopertina figurata. Coll. Miscelanee Storiche Liguri.
Usato, buono
EUR 16.00
Ultima copia
#293679 Economia
Milano, Franco Angeli Editore 2000, cm.16x24, pp.158, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846419965
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#6344 Economia
Vol.I:Le Premesse:dall'abolizione del corso forzoso alla caduta del credito mobiliare,pp.456. Vol.II:Il sistema bancario tra due crisi, pp.518. Num.tabb.nt.di cui molte ripieg. Vol.III:L'Esperienza della Banca Commerciale Italiana,pp.537, con XXVII tabb.ft. Milano, Banca Commerciale Italiana 1974-75, 3 volumi. cm.17x25, legature editoriali in tutta tela. Coll.Studi e ricerche di St.Econ.Ital.nell'Età del Risorgimento.
Usato, molto buono
EUR 80.00
Ultima copia
#293230 Economia
Pisa, Pacini Editore per ROSSS 2015, cm.17x24, pp.410, ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta. Da un foglio matricolare del servizio di leva un titolo originale e pieno di significato per ricordare la figura di Rossano Bettini, l’imprenditore mugellano scomparso nell’agosto 2010, dopo 82 anni interamente dedicati alla famiglia e al lavoro. Sono stati Stefano, Silvano Simone (per quattro anni alla guida di Confindustria Firenze) e Sandro a volergli dedicare un libro al loro babbo, presentato stasera 6 luglio ad un affollato incontro presso la «Rosss spa» a Scarperia, la nota azienda di scaffalature nata dall’acronimo di Rossano e delle tre S iniziali dei nomi dei figli.
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#292573 Economia
A cura di Claudia Montedoro. Milano, Franco Angeli 2002, cm.14x21, pp.366, brossura. Coll. Strumenti e Ricerche. Negli ultimi anni si è andato sviluppando nel nostro paese un processo di mutamento culturale che coinvolge profondamente le dinamiche dei sistemi di formazione e lavoro; si tratta di un mutamento di ampia portata, frutto da un lato degli importanti processi di riforma avviati in seguito all'adozione di misure legislative e dall'altro dei recenti orientamenti delle politiche sociali ed economiche assunti in sede comunitaria e nazionale. L'ampio dibattito in corso tra gli esperti e gli studiosi della formazione, in uno con le riflessioni maturate all'interno dell'Isfol, hanno evidenziato come non fosse stata presentata adeguata attenzione alle problematiche relative all'apprendimento; per questa ragione più forte e condivisa è apparsa l'esigenza di giungere alla costruzione di una teoria per la formazione che si costituisse come terreno di riflessione multidisciplinare. Attraverso il progetto di Istituto "Le scienze della formazione ed il lavoro: teorie, modelli, strumenti" si è inteso promuovere l'attività di ricerca "Quadro teorico-pedagogico delle scienze della formazione" che ha condotto all'elaborazione di questo volume. Tale ricerca si è proposta di studiare e approfondire , sviluppare ed implementare, in termini sia di definizione teorica che di elaborazione pratica, l'ambito teorico della formazione, seguendo un approccio multidisciplinare fondato sulla pratica formativa, aperto ai contributi provenienti dall'area delle scienze dell'educazione, da quella economica, sociologica e psicologica. La necessità di impegnarsi nella costruzione di una teoria per la formazione è nata, quindi, dalla condivisione del principio che considera l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita una dimensione costitutiva dell'esistenza stessa; l'obiettivo è stato in questo caso quello di fornire una risposta adeguata all'esigenza di focalizzare l'attenzione sull'analisi dei modelli teorici che siano di supporto alle azioni formative metodologicamente efficaci. È emersa quindi l'esigenza di affrontare alcune problematiche proprie dei processi formativi, come il rapporto tra la formazione, i temi del mutamento sociale, economico, organizzativo, tecnologico e lo sviluppo delle risorse umane, ovvero il problema dell'interazione tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Tali questioni evidenziano uno scenario, in continuo e incessante cambiamento, in cui centrale è divenuta la relazione tra i processi di apprendimento degli individui e le trasformazioni dei contesti reali.

EAN: 9788846428059
Usato, molto buono
EUR 28.41
-36%
EUR 18.00
Ultima copia
#43005 Economia
Studio sullo sviluppo dei lavori pubblici per il controllo delle acque. A cura di David Mamo. Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.10,5x18, pp.LX,174, brossura Coll.P.B.E.,175.

EAN: 9788806330927
Usato, accettabile
Note: Bruniture alla copertina.
EUR 5.16
-3%
EUR 5.00
Ultima copia
#125926 Economia
Sulla tradizione economica ebraica. La fortuna dell'agronomo classico. L'occidente e il mondo contemporaneo. A cura di Carlo Poni. Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1983, cm.14x21, pp.356, brossura cop.fig. Coll.Quaderni Storici,52. Anno XVIII, fasc. I, aprile 1983.
Usato, buono
EUR 11.00
Ultima copia
#291623 Economia
Atlante dei documenti contabili, dalla Compagnia all'Istituto bancario San Paolo di Torino (secoli XVI-XX). Con la collaborazione di Anna Cantaluppi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 24 x 33, xxii-282 pp. con 110 figg. n.t. a colori , brossura Quaderni dell''Archivio Storico della Compagnia di San Paolo,3. L’Atlante presenta più di cento documenti contabili e amministrativi dal XV al XX secolo, tratti prevalentemente dall’Archivio della Compagnia di San Paolo e messi a confronto con scritture anche precedenti di altri enti. La puntuale descrizione della tipologia archivistica e storico-contabile nel contesto di riferimento, unitamente all’indagine sull’evoluzione degli atti nel lungo periodo consentita dalla continuità delle serie documentarie, offre al lettore un nuovo strumento di conoscenza e interpretazione delle istituzioni filantropiche e creditizie. Il nesso tra carità e credito, tra banca e filantropia, centrale nello sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’Europa, dai monti di pietà medievali alle odierne fondazioni, trova una testimonianza esemplare nella storia plurisecolare della Compagnia di San Paolo dalle origini sino ad oggi. Dall’indagine sulle fonti primarie emerge nel volume un’innovativa ricostruzione della storia economica e finanziaria della Compagnia e della banca, dal ruolo ricoperto nel ducato sabaudo alle innovazioni introdotte nel periodo napoleonico, dalla statalizzazione delle Opere pie di San Paolo durante il governo Cavour alla trasformazione in istituto di credito di diritto pubblico dopo la crisi del ‘29, sino all’Istituto bancario San Paolo di Torino negli anni della Ricostruzione.

EAN: 9788822267177
Nuovo
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
#291616 Economia
Scritti di banca e finanza, 1950-1998. A cura di Francesco Cesarini, Alfonso Iozzo e Francesca Pino. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-190 pp. con 3 figg. bn n.t. e 25 tavv. a colori f.t., brossura Quaderni dell''Archivio Storico della Compagnia di San Paolo,4. Scopo del volume è far luce su un banchiere, Luigi Arcuti (1924-2013), la cui importanza sembra ancora poco riconosciuta. Eppure egli ha portato a un grande sviluppo entrambi gli istituti a lui affidati, il San Paolo di Torino e l'Istituto mobiliare italiano, confluiti nel 1998 in Sanpaolo IMI e, dal 2007, in Intesa Sanpaolo. Antidogmatico, fu attivo fautore della modernizzazione dell’economia e della banca universale: due vie efficaci sia per avvicinare risparmio e investimenti (da qui il titolo del volume che riprende il claim prescelto per promuovere l’opv dell'IMI nel 1994), sia per accrescere la concorrenza nel sistema bancario. Questa silloge di documenti, perlopiù inediti (lettere personali e ufficiali, relazioni, interviste), è arricchita dai saggi e dalle note introduttive che danno conto del suo convinto europeismo, delle proposte di riforma del sistema e della sua assoluta indipendenza di giudizio. Forte della sua esperienza dei mercati, nei quali si muoveva con vivo spirito di iniziativa, manteneva una gestione attenta all'equilibrio tra profitto e sostenibilità; fiero di organici in continuo incremento, curava direttamente la formazione dei più stretti collaboratori, che ancor oggi riconoscono in lui un maestro e un leader.

EAN: 9788822267795
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#291489 Economia
Claudio Napoleoni e le riviste italiane del dopoguerra (1948-1961). Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xviii-264 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,58. Claudio Napoleoni (1924-1988) è una delle più importanti e influenti figure di economista-filosofo del secondo Novecento. La sua vicenda pubblica ha coinciso con un segmento cruciale della storia d’Italia, contrassegnato dalle speranze della ricostruzione e del miracolo economico, dai conflitti sociali degli anni sessanta, dalla lunga crisi degli anni settanta e ottanta. Il suo magistero, esplicatosi anche in sedi diverse da quelle strettamente universitarie, ha contribuito a formare intere generazioni di economisti e a rinnovare le linee del dibattito economico italiano. La sua discussa lettura di Marx occupa un posto a sé nella storia dei marxismi italiani. Il presente volume ricostruisce la biografia di Napoleoni nel periodo 1948-1961, in cui si compie la sua formazione di economista e di filosofo attraverso la collaborazione con le riviste teorico-politiche italiane del secondo dopoguerra. Partendo dall’esame sistematico dei suoi scritti oggi meno noti, e valorizzando un’ampia documentazione archivistica, esso mostra come, nel corso di questo quindicennio, Napoleoni metta a fuoco i problemi e le istanze che domineranno la sua posteriore riflessione, con esiti non sempre lineari, e come individui quelli che resteranno a lungo i suoi ‘autori’ di riferimento.

EAN: 9788822266088
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
#291477 Economia
Cultura e politica degli economisti italiani dal Risorgimento alla Ricostruzione. Introduzione di Eugenio Ripepe. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxiv-404 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,57. Il volume raccoglie saggi sullo stato della scienza economica e su alcune delle principali figure di economisti nel nostro paese fra Otto e Novecento, dalla Restaurazione alla Ricostruzione. Si è cercato di legare insieme la ricerca biografica con la valutazione dell’apporto di idee dei singoli autori, in modo da fornire una rappresentazione il più possibile fedele se non esaustiva dell’ambiente in cui le idee economiche si sono andate formando e diffondendo nel nostro paese, non solo tramite le pubblicazioni accademiche, ma anche attraverso i media e il dibattito politico. Accanto alle maggiori figure, come Ferrara, Pareto, Einaudi e il Croce del dibattito su Marx e su liberismo/liberalismo, compaiono figure di intellettuali per così dire secondari, ma che pure hanno dato un contributo di idee alla crescita di interesse per l’economia politica nel nostro paese, presentando questa disciplina come fondamentale per la crescita civile della società italiana. In questo consiste il senso dell’appello risorgimentale alla ‘scienza dell’amor di patria’, di cui nel volume si chiarisce la natura sua propria di esortazione non retorica a compiere un inventario delle forze materiali e intellettuali disponibili per il rinnovamento del paese.

EAN: 9788822266057
Nuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Ordinabile
#290240 Economia
A cura di Olimpia Vaccari. Pisa, Pacini Editore 2022, cm.20x24, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Porti e Dintorni. La collana "Porti e dintorni" nasce dal desiderio dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale-AdSP MTS di coordinare e presentare in un'unica veste editoriale opere, documenti e produzioni di varia natura (tesi di laurea, progetti, ricerche, riedizioni di storici lavori monografici e altri testi di interesse) relativi al vasto tema della portualita. Una parola solo italiana, difficilmente traducibile in altre lingue, che indica non solo il complesso degli elementi che caratterizzano un porto rispetto ad un altro, ma anche l'insieme delle varie attività ? organizzativa, ge-stionale, operativa ? e delle leggi che le regolamentano nell'interazione con il territorio circostante. Un'operazione che mira a proporre in maniera divulgativa le prospettive dell'attualità dei porti, con uno sguardo al passato ed una proiezione al futuro.

EAN: 9788869959820
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
3 copie
#174176 Economia
Bari, Laterza 2002, cm.14x21, pp.165, brossura con bandelle,cop.fig.bn. Coll.I Robinson/Letture. Silvio Berlusconi si è presentato agli italiani come il campione della libera iniziativa, l'uomo che avrebbe garantito meno tasse e crescita in tutti i settori. In questo libro Roberto Petrini spiega perché non è andata così, esaminando le questioni più calde: il fisco e le nomine bancarie, i condoni e la spesa pubblica, il mercato del lavoro e le pensioni, le privatizzazioni e il rapporto con l'Europa.

EAN: 9788842067887
Usato, molto buono
Note: Aloni alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
Ultima copia
#154584 Economia
Milano, Feltrinelli Ed. 1976, cm.11x18, pp.117, brossura Coll.I Nuovi Testi,105. Prima edizione.
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
#111713 Economia
Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati nella Tornata del 26 Luglio 1867. Firenze, Tipografia Eredi Botta 1867, cm.15x24, pp.64, 3 tabelle in folio ripiegate applicate ft. fascicolo.
Da collezione, buono
Note: Segnatura a penna in copertina.
EUR 21.00
Ultima copia
#290799 Economia
Torino, Einaudi 1966, cm.14x22, pp.504, brossura.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#290797 Economia
Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1988, cm.12x21, pp.206, brossura. Coll.Saggi e Documenti.

EAN: 9788876921605
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#290780 Economia
Bologna, Il Mulino 1978, cm.11,5x17,5, pp.254, brossura copertina figurata a colori. Coll.Unversale Paperbacks,84.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia