CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#282237 Economia
Traduzione di Arrigo Levi. Firenze, Vallecchi 1968, cm.14x21, pp.186, brossura copertina. Coll.Problemi del Nostro Tempo.
EUR 11.00
Ultima copia
#281977 Economia
Traduzione di Mauro Baccianini. Bologna, Il Mulino 1977, cm.12x18,5, pp.252, brossura copertina figurata. Coll. Universale Paperbacks Il Mulino, 63.
Note: Strappetto alla copertina.
EUR 7.00
2 copie
#281952 Economia
Da Adam Smith a J.K. Galbraith, il ruolo degli economisti nello sviluppo del modo di vivere e di pensare dell’umanità. Traduzione di Vittorio Libera. MIlano, Mondadori 1970, cm.11x18,5, pp.245, brossura copertina figurata a colori. Coll. Gli Oscar Mondadori, L19.
Note: Aloni alla copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
#281917 Economia
Sigma Pub Co; Box 1994, cm.15,5x23, pp.circa 400, paperback.

EAN: 9780964355521
EUR 10.00
Ultima copia
#281756 Economia
A cura del Settore Comunicazione dell'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori. Bologna, Coop Editore 1989, cm.25x28, pp.190, numerosissime foto a colori. Legatura a tutta tela con sovracopertina.
Note: Strappetti alla sovracopertina.
EUR 12.00
Ultima copia
#281567 Economia
Prefazione di Paolo Leon. Roma-Bari, Laterza 2012, cm.14x21, pp.536, brossura con bandelle. Coll. Percorsi, 146. Questo non è un libro di storia ma un libro di storie della civiltà capitalista che raccontano il suo secolare sviluppo e suggeriscono idee nuove su come analizzarlo. Così da vari testi, fra cui quelli degli storici Fernand Braudel, Marc Block, Immanuel Wallerstein, Giovanni Arrighi, Jacques Le Goff, Andrea Graziosi ed Emilio Gentile, dei filosofi Benedetto Croce e Paul Ricoeur, degli scienziati politici Karl Polanyi, Karl Löwith e Giorgio Israel, sono emerse le tracce del nuovo modello interpretativo per la trama di questo libro, nel quale gli attori della civiltà capitalista e il sistema che li comprende non sono quelli consueti. È il sistema formato dalla potenza sociale delle classi dominanti, di quella politica dello Stato che governano e di quella economica dei mercati che controllano; dall'accumulazione sistematica di profitti ricavati da commerci, produzioni, sfruttamenti, speculazioni, frodi e rapine, dalla religione del denaro, della proprietà, degli affari, del successo, del potere e del progresso, dalla scienza che trasforma l'esperienza in conoscenza, il mondo in carta geografica, i commerci in economia, la storia in racconti. Prefazione di Paolo Leon

EAN: 9788842098317
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia
#281550 Economia
Traduzione di Elena Recchia. MIlano, Mondadori 1997, cm.14x22, pp.386, legatura editoriale rigida con sovracoperta. Il libroè stato scritto in un momento di rivoluzionari mutamenti economici che cambiarono radicalmente il mondo in cui viviamo: la crisi del welfare state, l'affermarsi dell'economia globale, la conversione del mondo ex-comunista al modello capitalistico, il sorgere di nuove e aggressive superpotenze economiche in Asia e il passaggio ormai quasi compiuto alla nuova era dell'informazione e dell'intelligenza artificiale. E' un'epoca di grandi interrogativi e di grandi rischi per tutti (individui, imprese e Stati) ma anche di novità entusiasmanti che aprono enormi opportunità per coloro i quali si presenteranno preparati alle sfide del prossimo futuro.

EAN: 9788804408413 Note: Strappetti alla sovracoperta.
EUR 18.08
-47%
EUR 9.50
Ultima copia
#281544 Economia
Roma-Bari, Laterza 2006, cm.14x21, pp.188, brossura con bandelle copertina figurata. Coll. I Robinson, Letture. Flessibilità, modernizzazione dell'industria e del sistema educativo, riforma di tasse e pensioni, globalizzazione. Tradotte, vogliono dire precarietà, crisi dell'economia e del made in Italy, crisi della ricerca e rischio di precarizzazione dell'istruzione superiore, estensione delle disuguaglianze su scala planetaria. Negli articoli raccolti in questo volume sfilano i frammenti di un quadro nazionale (e non solo) fatto di incertezze piccole e grandi, domande a cui ancora nessuno ha potuto o voluto trovare risposta. Sotto lo sguardo indagatore, caustico e tagliente del più brillante sociologo italiano, si ricompone il puzzle di un'Italia destrutturata e in piena crisi.

EAN: 9788842078340 Note: Alcune pagine piegate.
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
#281533 Economia
Milano, Sperling & Kupfer Ed. 2010, cm.13x18, pp.116, brossura cop.fig.a col. Coll.Varia Economia. Gli ultimi giorni della Fiat sono già cominciati. Non nel senso che la casa torinese si appresti a chiudere i battenti. Ma nel senso che sta per diventare un'altra cosa, molto diversa da quella che abbiamo conosciuto fino a oggi e che in parte pensiamo ancora che sia. Dire che cosa era la Fiat non è difficile. È stata, a partire dal nome - Fabbrica Italiana Automobili Torino sinonimo dell'industria in Italia. La più grande azienda, e anche quella che ha esercitato il maggior potere sui nostri destini e sul nostro modo di vivere. Dire che cosa dovrebbe diventare è altrettanto facile. La Fiat si sta trasformando in un'azienda mondiale dell'auto, con un azionariato diffuso a livello planetario. E quindi se ne deve andare dall'Italia.

EAN: 9788820049416
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
#281520 Economia
Con un'introduzione di Ilvo Diamanti ed una postfazione di Guido Rossi. Roma, Donzelli 2008, cm.111,5x16, pp.161, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggine, 119. La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant'anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l'agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico-ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pier Luigi Stefanini presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione.

EAN: 9788860362391
EUR 15.00
-48%
EUR 7.80
Ultima copia
#281515 Economia
Bologna, Il Mulino 2000, cm.13,5x21, pp.330, brossura, sopraccoperta. Coll:Storia e Studi Cooperativi.

EAN: 9788815076953
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#281514 Economia
Traduzione Giuseppe Novile e revisione Manuela Mosca. Bologna, Il Mulino 1987, cm.12,5x20, pp.198, brossura. Coll. Universale Paperbacks Il Mulino, 209.

EAN: 9788815038784
EUR 8.90
Ultima copia
#281513 Economia
Prefazione di Giovanni Agnelli. Roma-Bari, Laterza 1997, cm.11,5x16,5, pp.84, brossura. Coll. Il Nocciolo,34.

EAN: 9788842051435
EUR 6.00
Ultima copia
#281249 Economia
Illustrazioni a cura di Sabine Baumgartner, adattamento di Enrico Liguori e Vincenzo Marrani. Cassa di Risparmio di Firenze 1984, cm.23,5x31, pp.142, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788876962370
EUR 12.00
Ultima copia
#280921 Economia
A cura di Severino Salvemini. Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi. Milano, Franco Angeli Editore 1979, cm.14x22, pp.606, brossura.
EUR 10.00
Ultima copia
#280861 Economia
Prefazione a cura di Pierpaolo Luzzatto Fegiz. Milano, Etas Kompas 1964, cm.14,5x21, pp.574, legatura editoriale. Biblioteca di Economia, Sociologia, Organizzazione.
EUR 15.00
Ultima copia
#280801 Economia
Con 69 lettere inedite di Pareto. Padovam Cedam 1960, cm.13x21, pp.190, brossura.
EUR 9.90
Ultima copia
#280756 Economia
Etas Kompass 1969, cm.14x21, pp.174, brossura . Nuova Collana di Saggi,15.
EUR 6.00
Ultima copia
#280197 Economia
Prefazione di Fabrizio Galimberti. Milano, Il Sole 24 Ore 1990, cm.16,5x24, pp.480, brossura. Edizione speciale riservata per Il Sole 24 Ore.

EAN: 9788871870571
EUR 8.00
Ultima copia
#280124 Economia
Bari, Laterza 1996, cm.10,5x18, pp.XV,178, brossura. Coll.Saggi Tascabili,197.

EAN: 9788842049517
EUR 5.00
2 copie
#280114 Economia
A cura di Carlo Azeglio Ciampi. Bari, Laterza 1996, cm.14x21, pp.X,144, brossura. Coll.I Libri del Tempo,261. Un gruppo di lavoro presieduto da Carlo Azeglio Ciampi, è stato incaricato nel 1994 dalla Commissione europea di Bruxelles di preparare una serie di rapporti su come affrontare la tragedia di una disoccupazione di massa che nessuna politica economica sembra in grado di combattere efficacemente. Nel volume sono raccolti i tre rapporti presentati ai Consigli europei di Cannes, Madrid e Firenze che saranno fonte di dibattito e termine di riferimento per ognuna futura discussione sull'argomento.

EAN: 9788842050926
EUR 9.00
Ultima copia
#280078 Economia
A cura di Eugenio Scalfari. Bari, Laterza 1977, cm.11x18, pp.128, brossura. Coll.Saggi Tascabili,40.
EUR 7.00
2 copie
#280014 Economia
Torino, L'impresa Edizioni 1974, cm.16x24, pp.CLX,562, legatura editoriale in tutta tela.
Note: legatura staccata, da rilegare.
EUR 14.00
Ultima copia
#279979 Economia
Roma, Produzione Artistica Tipografica 1941, cm.17x24,5 pp.36, fascicolo. Coll.Quaderni di Politica e di Economia Contemporanea,4. Tersa edizione.
EUR 7.00
Ultima copia