CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#157099 Economia
Firenze, Dip.Statistico dell'Univ.di Firenze 1988, cm.17x24, pp.305, brossura menda al dorso.
Usato, molto buono
Note: Strappo al dorso
EUR 8.00
Ultima copia
#154708 Economia
Fotografie di Mauro Raffini. Milano, Silvana Ed. 2000, cm.25x31, pp.157, num.figg.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788882151942
Usato, buono
EUR 41.32
-58%
EUR 17.00
Ultima copia
#154588 Economia
Bari, Laterza Ed. 1981, cm.13x20, pp.184, brossura Coll.UL,555.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#154575 Economia
Bari, Laterza Ed. 1976, cm.11x18, pp.297, brossura Coll.libri del Tempo,154.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#154572 Economia
Traduz.di Nicola Caretta. Bari, Laterza Ed. 1976, cm.11,5x18, pp.446, brossura Coll.Libri del Tempo,155.
Usato, molto buono
Note: Sottolineature a lapis nelle prime 40 pag.
EUR 5.00
Ultima copia
#154146 Economia
stabilite già li 2 aprile 1601. Nella congregazione degli Ill.mi Signori Governatori del medesimo, accettate poi, e confermate li 12 luglio stesso anno dall'Ecc.mo Generale Consiglio de' Sig.ri LX Decurioni della predetta metropoli, successivamente nell'anno 1698. 29 agosto riformate e ampliate, ed ora date novamente alle stampe d'ordine della mentovata ill.ma congregazione colla aggiunta d'alcune cose degne di memoria appartenenti alle prerogative del medesimo insigne Banco. Dopo le precedenti edizioni sopravenute. Ristampa dell'ediz.Milano,1730. Ediz.fuori commercio limitata a 450 esemplari numerati. Milano, 1984, cm.17,5x24,5, pp.ca.200 nn. legatura ed.in imitlin,titoli e fregi al dorso.
Usato, accettabile
EUR 24.00
Ultima copia
#154130 Economia
Bologna, Il Mulino 2001, cm.12,5x20,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.Contemporanea.122.

EAN: 9788815081049
Usato, molto buono
EUR 11.36
-55%
EUR 5.00
2 copie
#152315 Economia
Firenze, Ediz.Comunica 2001, cm.19x19, pp.40, brossura cop.fig. Coll.di Studi e Ricerche sui tempi della città.
Usato, buono
EUR 4.00
Disponibile
#152313 Economia
Firenze, Ediz.Comunica 2000, cm.19x19, pp.40, brossura cop.fig. Coll.di Studi e Ricerche sui tempi della città.
Usato, buono
EUR 4.00
Disponibile
#152312 Economia
Presentaz.di Paolo Grasso. Firenze, Ediz.Comunica 2001, cm.19x19, pp.32, brossura cop.fig. Coll.di Studi e Ricerche sui tempi della città.
Usato, buono
EUR 4.00
3 copie
#151942 Economia
Presentaz.di Patrizio Rosi. Firenze, Polistampa Ed. 2010, cm.24,5x32, pp.230, num.ill.e tavv.bn.seppia e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.
Nuovo
EUR 18.00
Disponibile
#151207 Economia
Milano, Garzanti 2008, cm.14x21, pp.230, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788811680833
Usato, buono
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
#150910 Economia
Chicester, John Wiley and Sons Ltd. 1995, cm.16x23,5, pp.303, alcuni grafici bn.nt. legatura ed.soprac. (segnature a matita).

EAN: 9780471950813
Usato, buono
EUR 52.59
-61%
EUR 20.00
Ultima copia
#149335 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2004, cm.11,5x16,5, pp.VII,117, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggine,74. In questo agile e "denso" volume politici ed economisti, studiosi dell'ambiente ed esperti di relazioni internazionali - da Enrico Letta a Brunetta, da Fitoussi a Baldassarri a De Michelis - discutono le questioni essenziali connesse allo scenario energetico del nuovo millennio, dalla prevedibilità o meno delle crisi energetiche all'accessibilità delle fonti per i paesi di nuovo sviluppo, fino alle soglie di inquinamento sostenibili.

EAN: 9788879899161
Usato, buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#149285 Economia
Roma, Donzelli 2002, cm.15,5x21,5, pp.XV,158, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788879897501
Usato, buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
#149237 Economia
Traduz.di C.Locati. Roma, Donzelli Ed. 1994, cm.15,5x21,5, pp.XX,266, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788879890731
Usato, buono
EUR 23.24
-50%
EUR 11.60
Disponibile
#149226 Economia
A cura di Lelio Alfonso. Roma, Donzelli Ed. 2004, cm.11,5x17, pp.IX,148, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggine,69.

EAN: 9788879898904
Usato, buono
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Disponibile
#149218 Economia
Fotogr.di Andrea Sabbadini. Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.21x28, pp.XIII,80, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi. La realtà del lavoro "atipico" è molto più complessa e variegata di quanto normalmente non venga considerato. "Invisibili" raccoglie ottanta fotografie di Andrea Sabbadini che costituiscono il catalogo di una mostra organizzata da Nidil Cgil nell'ambito delle celebrazioni della Confederazione generale italiana del lavoro. Le fotografie di Andrea Sabbadini raccontano l'Italia del lavoro oggi, e funzionano come una ricerca sul campo il cui risultato finale è quello di scoprire come le nuove forme contrattuali abbiano modificato le relazioni sociali, cambiato le dinamiche familiari e il modo di vivere maternità e paternità

EAN: 9788860360229
Usato, buono
EUR 19.50
-66%
EUR 6.50
Disponibile
#149148 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.17x23, pp.XIX,385, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi.

EAN: 9788886175937
Usato, buono
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
#149129 Economia
Con scritti di: Breschi, Cantwell, Ceccagnoli, Krugman, Mancusi, Palma. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12x21,5, pp.290, brossura cop.fig.a col. Coll.I Centauri. L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini-chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo - spesso virtuoso, altre volte vizioso - che modifica perennemente la struttura industriale.L'economia italiana è stata anch'essa investita da queste dinamiche che hanno dato luogo a nuove opportunità e a nuovi rischi. Il sistema imprenditoriale del paese è stato solo in parte capace di rispondere al cambiamento strutturale migliorando la qualità dei prodotti e allargando il giro d'affari anche ai mercati esteri. Ma l'Italia non è ancora riuscita a spiccare il "salto" verso forme produttive più progredite basate sull'innovazione. In un quadro globale contrassegnato dall'irreversibilità della scelta europea e da un'accresciuta competitività c'è il rischio che l'economia italiana venga marginalizzata rispetto ai maggiori flussi finanziari e produttivi. L'ampia indagine sull'industria manifatturiera condotta da Mediocredito Centrale e qui presentata consente di quantificare l'impegno innovativo delle imprese italiane e di identificare i canali usati per affacciarsi sui mercati esteri. Essa mostra, inoltre, come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo.

EAN: 9788879893121
Nuovo
EUR 19.63
-50%
EUR 9.80
Disponibile
#148849 Economia
Roma Viella Ed. 2001, cm.15x21, pp.461, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,12. [volume nuovo] Gli studi dedicati all’economia medioevale, e generalmente preindustriale, presentano ormai costantemente l’uso di termini quali «sviluppo», «crisi» o «ciclo»: concetti elaborati dagli analisti contemporanei per descrivere il funzionamento dei sistemi sviluppati e industrializzati. Quali problemi comporta l’uso di questo linguaggio moderno nella interpretazione dei meccanismi economici presenti nelle società preindustriali? e quali cambiamenti o adattamenti di significato si sono resi necessari per giustificare l’uso di questa terminologia nello studio di dinamiche economiche, come ad esempio quelle medioevali, così lontane nel tempo e così diverse nel loro modo di funzionare ? Attorno a queste domande è sorto tra gli storici e gli economisti un dibattito assai ampio. Questo libro riprende le fila di queste discussioni, tradizionalmente vivaci soprattutto nella storiografia di lingua inglese e francese, e propone alcune ipotesi interpretative. E le pagine di contenuto teorico sono seguite da altre che penetrano nella ricostruzione storica e illustrano le dinamiche economiche basso medioevali europee e i cicli congiunturali in esse presenti. Completa il volume la presentazione di uno specifico modello di sviluppo economico di tipo preindustriale, quello impostato e realizzato nella città di Roma nel corso del XIV secolo e nella successiva fase espansiva rinascimentale.

EAN: 9788885669581
Nuovo
EUR 29.95
-53%
EUR 14.00
Disponibile
#146826 Economia
A cura di Romano Prodi e Fabio Gobbo. Bologna, Il Mulino 1980, cm.14x22, pp.244, brossura. Coll.Quaderni de l'Industria. Rivista di Economia e Politica Industriale.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
#146788 Economia
Milano, Mondadori 1979, cm.15x22,5, pp.308, brossura Coll.Le Scie. Prima edizione.
Usato, buono
Note: macchie e bruniture difuse ai tagli e alle pagine. Testo perfettamente fruibile.
EUR 13.00
Ultima copia
#146779 Economia
Castellammare di Stabia, EIDOS Nicola Longobardi Editore 1992, cm.17x24, pp.162, brossura cop.fig. (mende alla cop.e ex libris).
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia