CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#260392 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1966, cm.11x18, pp.125, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,10.
EUR 6.50
3 copie
#260389 Filosofia
Roma-Bari, Laterza 1962, cm.11x18, pp.79, brossura. Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,11.
Note: tracce d'uso.
EUR 5.00
3 copie
#260385 Filosofia
Intoduzione di F.Albergamo. Bari, Editori Laterza 1948, cm.11x18, pp.199, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,26.
EUR 7.50
Ultima copia
#260365 Filosofia
Traduz.di Luca Pavolini. Milano, Longanesi & C. Ed. 1964, cm.12,5x19, pp.294, legatura ed. sopraccop. Coll.Il Labirinto,17.
Note: Copertina con ampie tracce di umidità.
EUR 6.00
Ultima copia
#260139 Filosofia
Mittelalterliches europäisches Philosophieren einschließlich wesentlicher Voraussetzungen. Berlin, VEB Deutscher Verlag der Wissenschften 1990, cm.17x23,5, pp.240, legatura editoriale. 3326004648

EAN: 9783326004648
EUR 7.00
Ultima copia
#260064 Filosofia
New York, Farrar, Strauss & Giroux 1988, cm.15,5x23, pp.244, Paperback

EAN: 9780374528201
EUR 14.90
Ultima copia
#260009 Filosofia
Textes réunis par Bernard Andenmatten, Armand Jamme, Laurence Moulinier-Brogi et Marilyn Nicoud. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo. 2015, pp.VI,374, pp.XVIII,257, brossura cop.fig.a col. Coll. Micrologus Library, 68. A. Jamme - M. Nicoud, "Jamais leur passions n'y voit rien de Blâmable". Passion, pulsions et violences en milieu curial une perspective. THÉÂTRE. A. Paravicini Bagliani, Boniface VIII, violence du verbe et emotivité - F. Collard, Politique des passions et anthropologie des pulsion à la cour du roi Charles VII - B. Andenmatten - E. Pibiri, Factions, violence et normalisation à la cour de Savoie (fin XIVe - milieu XVe siècle) - L. Roscioni, "Toute la cour eut horreur": Christine de Suèdeet le meurtre de Gian Rinaldo Monaldeschi - B. Beys, Thomas Becket victime de la passion et de la violence dans l'Abregé des croniquesde Noël de Fribois. DISCIPLINE. X. Hélary, La reine, le légat, et le chambellan. Un "péché contre nature" à la cour de Philippe III - R. Chilà, Alphonse le Magnanime et la discipline des comportements curiaux à Naples - B. Müsegades, Comment discipliner un duc. Punir les jeunes princes dans l'Allemagne médiévale - D. Carrangeot, La "passion dynastique": la preuve de virilité de Vincenzo Gonzaga à Venise (1584) - N. Le Roux, Mourir en barbares et gladiateurs. Violence et discipline sociale à la cour des derniers Valois. LANGAGES. L. Kendrick, Violences verbales à la cour. Eustache Deschamps, le Roi des Laids - G. Castelnuovo, La noblesse et son orgueil dans l'Italie urbaine (fin XIIIe - milieu XVIe siècle): discipliner une pulsion pour sauvegarder une identité - I. Lazzarini, L'âge des conjurations: violence, dynamiques politiques et ritualités sociales dans les cours de l'Italie du Nord à la fin du XVe siècle - P. Brioist, La gestion de la peur et de la fureur dans les traités d'escrime à la Renaissance. Indexes.

EAN: 9788884506535
EUR 58.00
-51%
EUR 28.00
2 copie
#259983 Filosofia
Traduzione di Elsa Morpurgo. Milano, Longanesi Ed. 1961, cm.11,5x18, pp.186, brossura sopracoperta fig. Coll.La Fronda.
EUR 7.00
2 copie
#259397 Filosofia
Con introduzione e note di Icilio Cervelli. Città di Castello, Società Dante Alighieri 1961, cm.13x19, pp.116, brossura cop.fig.a col.
EUR 7.50
Ultima copia
#259336 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo. 2013, cm.15x23,5, pp.XVIII,257, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library ,51. Attraverso un'indagine filologicamente orientata, in questo studio si è cercato di mettere in discussione una ricostruzione storica basata sull'assunto di un'analogia tra l'ergotismo, l'ignis sacer e il fuoco di sant'Antonio, mentre si sono ricercati, per la prima volta in maniera sistematica, i differenti significati dell'espressione ignis sacer attraverso lo studio delle trasformazioni semantiche a cui essa andò incontro nel passaggio dall'antichità al Medioevo. La stessa indagine è stata condotta per il fuoco di sant'Antonio, mentre sono stati rivisti, rispetto alla più recente storiografia, alcuni aspetti del culto taumaturgico legato a sant'Antonio - santo eponimo della malattia. Allo scopo, sono state considerate e messe a confronto tra loro, nei diversi momenti storici, fonti di diverso genere, quali trattati medici, testi agiografici, cronache, sermoni, testi letterari, atti notarili, ordinanze pubbliche.

EAN: 9788884504692
EUR 50.00
-44%
EUR 28.00
2 copie
#258794 Filosofia
Milano, Jaca Book 2013, cm.15x23, pp.132, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Cultura Medievale. Abù Hàmid al-Ghazâlî (1058-1111) nacque a Tus (Persia). Studiò a fondo la religione islamica e divenne docente a Baghdad. In seguito a una profonda crisi spirituale abbandonò l'insegnamento per dedicarsi alla ricerca di Dio nell'approfondimento della mistica islamica. Viaggiò tra La Mecca, Damasco e Gerusalemme, per tornare infine nella sua città natale e dedicarsi alla scrittura delle sue opere. Il suo pensiero illumina la storia dell'Islam. La conoscenza intellettuale e l'esperienza della fede, unite insieme, guidarono al-Ghazâlî nella ricerca di ciò che stava al di là della realtà apparente e dell'effimero. Esperienza questa che egli descrisse nella sua opera più significativa, "Il ravvivamento delle scienze religiose". La sete spirituale del divino e del suo amore per la creatura; l'obbedienza alle pratiche cultuali e religiose; la ricerca filosofica, teologica e giuridica; l'interesse per l'ordine sociale e politico dello Stato islamico divennero in al-Ghazâlî i campi di ricerca nel tentativo di riportare la filosofia e la mistica nel solco della tradizione islamica. Parliamo quindi di un riformatore del pensiero musulmano, sempre attento ad armonizzare la speculazione scientifica con l'esperienza di Dio, la ragione con la fede. Qui sta, infatti, l'attualità del genio intellettuale e spirituale di al-Ghazâlî, che ancora oggi può lanciare un messaggio positivo al mondo intellettuale e religioso dell'Islam. Prefazione di Maurice Borrmans.

EAN: 9788816411838
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Ultima copia
#258698 Filosofia
Quaderno di un libero pensatore. 2012, cm.16x24, pp.276, legatura editoriale, soprac.fig.a col.

EAN: 9788890680205
EUR 18.00
Ultima copia
#258498 Filosofia
Messina - Firenze, Casa Ed. D'Anna 1991, cm.14x20,5, pp.342, brossura cop.fig.bn. Coll.Classici della Filosofia con Inquadramento Storico Antologico.
EUR 9.00
Ultima copia
#258364 Filosofia
Messina - Firenze, Casa Ed. D'Anna 1979, cm.14x20,5, pp.382, brossura cop.fig.bn. Coll.Classici della Filosofia con Inquadramento Storico Antologico.
EUR 12.00
Ultima copia
#257733 Filosofia
Traduzione dal greco da Vincenzo Cuoco. Seconda edizione Napoli, Stamperia Carmignani 1820, Due tomi rilegati insieme. cm.14x22, pp.[8], 312, [1] tavola ripiegata; [4], 297, [1], XVIII, [2] bella legatura in mezza pergamena, titoli in oro e fregi a dorso. Tassello in pelle.
EUR 190.00
Ultima copia
#257732 Filosofia
London, Longman, Green, Longman, Roberts and Green, 1865, cm.15x22,5, pp.VIII,588, Hardcover. First edition.
EUR 98.00
Ultima copia
#257727 Filosofia
Paris, Libraire Felix Alcan 1907, cm.14,5x23, pp.VIII, 403, rilegatura coeva in mezza pelle, tassello con scritte in oro al dorso. Rara prima edizione assoluta. Buon esemplare con qualche lieve macchia nel testo.
Note: Rara prima edizione assoluta. Buon esemplare con qualche lieve macchia nel testo.
EUR 850.00
Ultima copia
#257403 Filosofia
Caserta, Ipermedium Libri 2010, cm.13x21, pp.149, brossura con bandelle, Coll.Memorabilia,14. María Zambrano (Vélez-Màlaga 1904-Madrid 1991) è una figura centrale del panorama filosofico, non solo spagnolo, degli ultimi anni. Esiliata, come molti suoi connazionali, a partire dal 1939, farà ritorno in patria solo nel 1984. Nel suo girovagare nel mondo, si fermò anche in Italia, allacciando rapporti intellettuali con alcune figure di spicco della cultura italiana. L'esilio segnò a tal punto la vita e il pensiero dell'autrice che la sua filosofia potrebbe essere definita "filosofia dell'esilio". Per Zambrano, l'esiliato si configura come l'estraneo per eccellenza, perché uomo senza un luogo, «né geografico, né sociale, né politico», in cui stare e dal quale progettare la sua vita, ma che su questo fonda la sua capacità di guardare il mondo con occhi "girovaghi" e penetranti. L'esilio diviene così la condizione indispensabile per trascendere le ristrettezze dell'appartenenza culturale originaria e per parlare, in modo tragicamente indipendente, ma proprio per questo aurorale, del mondo esterno e interno.

EAN: 9788886908948
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
#257374 Filosofia
Città di Castello, Mediascape Edizioni 2003, cm.12x17, pp.341, brossura con bandelle, Coll.Frontiere,1. Ultimo di un ideale "quartetto fiorentino" questo libro insolito si propone di attivare una riflessione sugli equivoci, sulle parole, sui gesti, sulle immagini che ci disturbano, che alimentano la "mala comunicazione" che prolifera intorno a noi e che rischia di soffocarci. "I malintesi e le doppiezze, le inquietudini e le paure, i tradimenti e le ambiguità che in questo libro vengono messi in luce, quasi estratti a forza dall'osservazione della vita quotidiana, dal dialogo con me stesso e con il mio passato, dalla lettura dei giornali e degli altri media, sono tentativi per aprire nuove vie alla conoscenza del sociale nel quale siamo immersi e che ci

EAN: 9788890094156
EUR 10.00
Disponibile
#257228 Filosofia
Torino, Einaudi Ed. 1955, cm.16x22, pp.242, brossura cop.fig. Coll.Studi e Ricerche,2.
EUR 15.00
Ultima copia
#257049 Filosofia
Traduz.di Paolo Emiliani-Giudici. Ampia introduzione di Raffaele Busacca. Prima edizione italiana. Firenze, Achille Batelli Ed. 1850 -1851, 2 voll. cm.15,5x23, pp.CLVI,816,462, belle rilegature in mezza pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi.
EUR 49.90
Ultima copia
#257012 Filosofia
Siena, Ticci Editore Libraio 1943, cm.12,5x19,7, pp.181,(3), brossura Seconda edizione.
EUR 10.00
Ultima copia
#257000 Filosofia
Prima edizione. Esemplare completo. Brusselle, Dalle stampe di Marcello Hayez 1840, 2 volumi in 3 tomi. cm.14,5x22,5, pp.604, 936, rilegature in mezza pelle con angoli in pelle, incisioni a secco, fregi in oro e titoli ai dorsi, 2 tasselli in pelle rossa. Tagli rossi. Lievi spellature. Lievissime macchiette nel testo. Esemplare molto bello.
Note: Lievi spellature. Lievissime macchiette nel testo.
EUR 270.00
Ultima copia
#256916 Filosofia
Caserta, Ipermedium Libri 2014, cm.13x21, pp.102, brossura con bandelle, cop.fig.a col. In questo lavoro Alain Renaut mette a confronto due correnti di pensiero, due gruppi di autori che egli identifica come neo-tocquevilliani e neo-heideggeriani. Per i primi la dinamica della produzione e del consumo culturale corrisponderebbe alla piena affermazione dell'individuo, per i secondi all'abbattimento dell'idea stessa di cultura, ridotta ad uno dei tanti aspetti del consumismo. Un testo che si colloca nel pieno del dibattito filosofico e sociologico che ha coinvolto e diviso, nella prima metà degli anni Novanta, un cospicuo numero di intellettuali francesi, e che per molti versi è stato anticipatore degli scontri e delle divisioni che attraversano oggi il mondo occidentale sul tema della cosiddetta globalizzazione.

EAN: 9788886908382
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile