CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Italiana Opere

Firenze, Vallecchi Ed. 1957, cm.14x20, pp.296, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: sopraccoperta con mende.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 1974, cm.11,8x20,5, pp.151,(5), brossura, copertina figurata a colori. Collana I Delfini, Nuova Serie,19.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Edizioni Medicea 2023, cm.16,5x24, pp.198, illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo, brossura con copertina figurata.

EAN: 9788898015948
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Tredicesima edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.12,5x19, pp.558, brossura.
Usato, buono
Note: copertina macchiata
EUR 11.00
Ultima copia
2a edizione. Torino, Einaudi 1992, cm.14x22,50 pp.(4),271,(13), una carta in bn.ft., brossura, copertina figurata a colori. Coll. Tascabili. Letteratura,96.

EAN: 9788806129576
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Adelphi Edizioni 1994, cm.14x21, pp.131, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 6.50
Ultima copia
Torino, Einaudi Editore 1980, cm.11,5x19,5, pp.326, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,132.
Usato, buono
EUR 8.50
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1979, 2 voll. cm.11,5x19,5, pp.515 complessive, brossura copertine figurate. Coll.Nuovi Coralli,61.
Usato, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2014, cm.14x21, pp.163, brossura con copertina figurata a colori. Collana Super ET. Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come "l'ultima". Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. "Tutt'a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fili'e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia". Eppure c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell'accabadora, l'ultima madre.

EAN: 9788806221898
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-31%
EUR 7.50
Ultima copia
Parma, Guanda 2004, cm.14,5x22, pp.429, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Narratori della Fenice. Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione: l'assassino gli ha conficcato un paio di forbici nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l'estraneità, lo chiamava "il nuovo venuto". Da un primo sopralluogo non emergono indizi significativi. Sarà l'autopsia del medico legale Diotivede a offrire il primo tassello di un puzzle ancora tutto da costruire. Il commissario Bordelli, chiamato a far luce su un delitto che suscita in lui sentimenti contrastanti - il bisogno di far giustizia ma anche una profonda ostilità per la vittima - si appresta a iniziare un'indagine quanto mai ardua.

EAN: 9788882464226
Usato, molto buono
EUR 15.00
-43%
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, TEA 2019, cm.14x21,5, pp.353, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Narrativa TEA. Parigi, maggio 1968. Tra i passanti che osservano dal marciapiede gli studenti in rivolta invadere i boulevard c'è anche Bruno Arcieri. A Parigi Arcieri si sta nascondendo: da chi ha cercato di ucciderlo, dai ricordi, dai rimorsi, dai fantasmi del passato. Si fa chiamare Marcel, aiuta nella cucina di un bistrot e si è fatto pure crescere la barba. Ha trovato anche uno sguardo amico, quello di Marie, ma è inquieto, si sente braccato, ed è stufo di scappare. Così, quando gli "amici" gli consigliano di lasciare la città e cercarsi un altro rifugio, magari in Spagna, Arcieri non ci sta. Sì, lascerà Parigi, ma per tornare a Firenze, per saldare i conti sospesi, fare chiarezza, forse giustizia, e combattere un'altra battaglia, anche se dovesse essere l'ultima. Alla fine di un viaggio avventuroso, l'uomo che il 15 maggio 1968 scende dal treno alla stazione di Santa Maria Novella non è più Marcel, è il colonnello dei Carabinieri Bruno Arcieri. E tornato, e non per stare a guardare. Leonardo Gori torna con questo romanzo di grande intensità al suo personaggio più complesso e amato, un servitore dello Stato critico, forte e profondamente leale; che dello Stato ha condiviso ambiguità, disastri e grandezze, finendo col portarne le stesse cicatrici.

EAN: 9788850240081
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Ultima copia
Parma, Guanda 2009, cm.14x22, pp.344, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Narratori della Fenice.

EAN: 9788860881847
Usato, molto buono
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 2017, cm.12x16,5, pp.542, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana La Memoria, 1057. Etiopia, Africa Orientale, 1937. Da un anno Benito Mussolini ha proclamato l'Impero. Ma la propaganda tace che il popolo e il territorio sono tutt'altro che sottomessi. Più di prima infuria la guerra coloniale, anche con l'impiego dei gas, contro gli arbegnoch, i patrioti, ed è tanto più feroce quanto più incapace di successi. Dietro la brutalità degli occupanti e contro il vertice del regime coloniale serpeggia una trama oscura. Ciò che rende "I fantasmi dell'Impero" qualcosa di più di un romanzo storico è il modo in cui l'intreccio è costruito, dando la sensazione di una cronaca in presa diretta. E un miscuglio di finzione e storia che usa tutti i mezzi letterari disponibili: la narrazione immaginaria assieme al documento, le lettere e i telegrammi, il rapporto militare, l'informativa dei servizi, sigle protocolli e gerarchie, verbali di dialoghi e interrogatori. Una polifonia di testi che riproduce tutta la tensione della contemporaneità: attesa, affetto, paura, pena, rifiuto, raccapriccio. E insieme offre - attraverso crimini, sconfitte tenute nascoste, viltà e sadismi burocratici, ma anche gesti generosi e nobili persone - il quadro e il sentimento della mortificazione nazionale che fu la costruzione, irrealizzata, dell'«Impero». La storia si dipana seguendo l'inchiesta di Vincenzo Bernardi. Magistrato militare integerrimo, è lì per capire qualcosa delle azioni, da criminale di guerra, di un ufficiale, un certo Corvo. C'è stato l'attentato al viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani, a cui gli italiani hanno risposto con una violentissima rappresaglia. Sulla scia della repressione, si è saputo di eccessi, in lontane province, che rinfocolano e rafforzano la tenace resistenza etiope. Seguendo le tracce di villaggio in villaggio, cercando i colpevoli, Bernardi entra nel cuore di tenebra del colonialismo italiano; ne conosce gli orrori, le bassezze, il conflitto sotterraneo che oppone la milizia fascista agli ufficiali dell'esercito. «Lei era dalla parte sbagliata, Bernardi». I fatti, i personaggi con i nomi cambiati, i nomi autentici, i luoghi, le battaglie, gli agguati, le esecuzioni e il resto, tutto quanto è vero, in questo romanzo; ma al centro è una finzione. Una congettura che però tracce d'archivio, coincidenze, atmosfere e certi esiti nel dopo fascismo rendono quasi plausibile.

EAN: 9788838936081
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 2013, cm.12x16,5, pp.330, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,414. I delitti di via Medina-Sidonia. I delitti che insanguinano Palermo nei giorni del pieno scirocco sono di quelli sani buoni e misteriosi: senza mafia, radicati invece in una complicanza annosa di gelosie e inconfessabili colpe, in un ambiente di ozi e stranezze universitarie. Conduce l'indagine Lorenzo La Marca, una specie di prototipo palermitano, colto, raffinato e sensuale, ironico e sentimentale, così simile - per chi conosce Palermo - a una versione sprovincializzata e moderna dei "siciliani-dei" di cui diceva il principe Fabrizio del Gattopardo. "La doppia vita di M. Laurent". A Palermo, su un marciapiede viscido di pioggia, un morto con il cuore trapassato da un colpo di pistola: un altro caso costringe all'indagine Lorenzo La Marca, biologo per vocazione e detective per necessità (o è forse il contrario?). Per risolvere il caso La Marca si concede tempo. Tempo per dare un'occhiata da vicino, tempo per un aperitivo su una terrazza a un passo dal centro più centro, contemplando distese di tetti e cupole, e, in fondo, la linea ferma del mare. "Il soffio della valanga". Per il commissario Spotorno (l'amico di La Marca che in questo romanzo figura come comparsa), il duplice omicidio della 127 azzurra è un caso che lo costringe a riepilogare la sua vita. Uno dei due picciotti uccisi nella macchina - una strage mafiosa, si presenta, con tutto il corredo del caso, gragnola di proiettili e corpi crivellati - è l'amico di giochi Rosario.

EAN: 9788838914287
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 2008, cm.12x16,5, pp.121, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,215.

EAN: 9788838906268
Usato, molto buono
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 2005, cm.12x16,5, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,364. Ritorna il comissario De Luca. Nell'atmosfera tesa del confronto tra DC e sinistre alla vigilia delle elezioni politiche del 1948, De Luca si trova a condurre un'inchiesta sull'uccisione di una ragazza in una casa di tolleranza. Un maggiorente democristiano, candidato al Parlamento, è stato inequivocabilmente visto entrare nella casa 'chiusa' proprio la notte del delitto, e il commissario dovrà svolgere le indagini resistendo alle opposte pressioni dei compagni di partito del sospettato, che si adoperano per insabbiare il caso, e dei suoi avversari politici, che vogliono un'incriminazione indipendentemente dalla consistenza degli indizi..

EAN: 9788838912597
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 1998, cm.12x16,5, pp.122, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,235.

EAN: 9788838907197
Usato, molto buono
EUR 8.00
-43%
EUR 4.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio 2009-2013, 4 volumi cm.11,5x18, pp.circa 200 ciscun volume. brossure sopraccoperte figurate a colori. Custodia in cartoncino. Collana La Memoria, 716,761,821,875,
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Premio Strega 1958. Prefazione di Luciano Bianciardi. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1973, cm.12x20, pp.XV,515, brossura copertina figurata a colori , con sopraccoperta. Coll.I Premi Strega. Contiene ventiquattro racconti inediti e trentasei racconti tratti dai seguenti volumi: I sette messaggeri, Paura della scala; Il crollo della Baliverna.
Usato, buono
Note: copertina macchiata e macchia passant al dorso e al piede del volume
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1976, cm.11x18,6, pp.549, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar.
Usato, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.12,3x19, pp.251, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Elefanti.

EAN: 9788811666806
Usato, molto buono
EUR 9.81
-18%
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Antonio Panella. Milano-Roma, Rizzoli 1939, 2 volumi. cm.14x19,5, pp.981,1117, 24 tavole bn. fuori testo, legature editoriali in imitlin, con impressioni in oro, barbe, carta india. Collez.I Classici. Diretta da Ugo Ojetti.
Usato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia
A cura di Francesco Flora. Milano, Rizzoli Ed. 1935, cm.14x19,5, pp.1016, 6 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Classici diretta da Ugo Ojetti.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Franco Gavazzeni. Firenze, Einaudi Ed. 1992, cm.12x18,5, pp.XXX,270, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta. Coll.N.U.E.,209.

EAN: 9788806124243
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia