CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Italiana Opere

Quarta edizione. Bologna, Ditta Nicola Zanichelli 1919, cm.16,5x23, pp.XVI,220, brossura con copertina figurata. Coll.Poesie di Giovanni Pascoli,VI.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Bologna, Zanichelli 1918, cm.16,5x22,5, pp.XVI,233, brossura Coll.Poesie di Giovanni Pascoli.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Quarta edizione. Bologna, Zanichelli Ed. 1918, cm.17x23, pp.XII,223, brossura copertina figurata. Coll.Poesie di G.Pascoli.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Introduzione di Guido Davico Bonino. Milano, Mondadori 1979, cm.11x18, pp.274, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di G. Titta Rosa. Milano, Feltrinelli 1949, cm.12x18, pp.175, brossura. Collana universale Economica Feltrinelli,20.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Testo critico e note a cura di Andrea Rocca. Introduzione di Marziano Guiglielmetti. Milano, Mondadori Ed. 2006, cm.11x18, pp.XLVI, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Coll.I Meridiani. Collezione,69.

EAN: 9788804567387
Nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
Firenze, Ponte Alle Grazie Ed. 1995, cm.13,5x21, pp.198, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788879282918
Usato, buono
Note: Piccole fioriture al taglio delle pagine. Ex libris in antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. 1967, cm.14,5x22,5, pp.165, legatura editoriale copertina figurata a colori con sopraccoperta trasparente. Coll.La Scala. Seconda edizione
Usato, molto buono
Note: Dedica autografa di Cancogni alla prima pagina.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Enzo Siciliano. Introduzione di Alberto Carocci. Milano Lerici Editore 1958, cm.15x22, pp.440, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Giovanna Gronda. Milano, Garzanti Ed. 1978, cm.11x18, pp.XLII,470, brossura copertina figurata. Coll.I Grandi Libri. Ciò che caratterizza questa poesia è è la natura inequivocabilmente sociale della attività poetica nel XVIII secolo. Ne sono prova la genesi all'interno di ambienti accademici o mondani, la frequente destinazione a occasioni private e solennità pubbliche, la diffusione e cirvolazione tra letterati attraverso la recitazione nei salotti, nei circoli, nelle sedute d'accademia, la utilizzazione in feste e sul teatro, la pubblicazione in raccolte miscellanee.

EAN: 9788811582113
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
Torino Nino Aragno Editore 2005, cm.11,5x20, pp.284, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. La Vergine della pagoda d'Oriente, dove compaiono alcuni personaggi salgariani tra i più famosi - Sandokan, Tremal Naik e Yanez - fu pubblicato come romanzo d'appendice su «La Gazzetta di Treviso» dal 6 ottobre 1891 al 29 gennaio 1892. Romanzo di battaglie e naufragi, di morti e resurrezioni, di duelli e veleni, di amori e vendette, è poi stato abbondantemente rielaborato, con autocensure, dall'autore, trasformandolo ne I pirati della Malesia: qui viene, per la prima volta, proposto in volume nella versione originaria.

EAN: 9788884192028
Nuovo
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 2004, cm.14,5,x21,5, pp.452, numerose ill.in bn.e a col.nt., legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788845214257
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2008, cm.15x22, pp.144, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Supercoralli. È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa "Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci". Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.

EAN: 9788806171247
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2007, cm.13,5x20,5, pp.125, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Collana Le Forme. Adamo, il padre di tutti noi, è stato creato dalla polvere, si legge nel Corano. Dunque sono polvere anche Naghib, Mamed e Omar, così come Luca, il narratore e testimone delle loro vicende, che ha conosciuto Naghib a Milano, nella redazione di un settimanale. Si sono incontrati o soltanto sfiorati da giovani, quando ancora tutto era possibile, tra Milano, Londra e Parigi da un lato del Mediterraneo; e Riyadh, Il Cairo e Beirut dall'altro. In quegli anni si sono trovati a scegliere. Tra Oriente e Occidente. Tra il rock e il muezzin, tra le società finanziarie della City londinese e il nuovo giornalismo televisivo. C'è chi in nome della fede ritrovata ha abbracciato la lotta armata, fino a morire in Afghanistan con un mitra in mano. E chi invece, in nome della stessa fede, è diventato un pacifico uomo di studio. Che cosa li ha fatti decidere, il caso o il destino? La mano di Allah o una libera scelta personale? E certo hanno avuto un ruolo la tradizione e la cultura in cui sono cresciuti. Non è facile capire vicende umane insieme così simili e così diverse dalle nostre. La stessa amicizia tra Naghib e il narratore soffre le ingiurie della storia e della cronaca. Molto più delle analisi e delle filosofie, possono servire gli incontri. E può servire anche una storia come questa, dove due uomini non rinunciano a incontrarsi. Senza dimenticare che per superare le barriere culturali bisogna "cominciare a fare la fatica di conoscere davvero sé stessi".

EAN: 9788811597988
Usato, molto buono
Note: Lieve scolorimento della sovraccoperta, interno nuovo.
EUR 6.50
Ultima copia
Torino Einaudi 1958, cm.15,5x21,5, pp.174, brossura con bandelle.
Usato, molto buono
Note: Firma a penna alla prima pagina bianca.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Mario Puppo. Milano, Ugo Mursia Editore 1966, cm.14x21, pp.XXIII,1246, legatura editoriale in balacron, titoli e cornici in oro al dorso. Coll.Le Corone Della Grande Universale Mursia.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Introduzione, scelta dei testi, note e comenti di Giacinto Spagnoletti e Cesare Vivaldi. Milano, Garzanti 1991, solo volume secondo, cm.12x19,5, pp.689-1451, brossura copertina figurata a colori. Collana I Grandi Libri Garzanti,453. Il volume ha il proposito di rappresentare a larghi tratti lo sviluppo della poesia dialettale italiana, partendo dal momento in cui fu chiara ai vari autori la distinzione tra poesia scritta nel proprio volgare e letteratura dialettale riflessa, secondo la definizione datane da Croce. Momento che può situarsi variamente, a seconda delle situazioni storiche locali, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Seicento. In questo arco di tempo, la Toscana, e in partiolare Firenze, esercita un ruolo particolare: il suo volgare da espressione regionale passa ad essere una lilngua nazionale, rafforzandosi sempre di più nell'Ottocento.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
A cura del Comitato esecutivo per monumento al Vanini. Lecce, Stabilimento Tipografico Giurdignano 1908, cm.16,5x23,5, pp.CXXVIII,120, rilegatura in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata,
Usato, molto buono
EUR 40.00
Ultima copia
Cesario di Lecce, Manni 2003, cm.13,5x20, pp.60, brossura, copertina figurata a colori. Collana Pretesti, 146. Acidula mora di bosco è un racconto di formazione (del genere Bildungsroman) di singolare e originalissima fattura: costruito come un ininterrotto flusso di coscienza, lo sguardo dell'io "narrante", il protagonista Fede, getta su persone e cose una sorta di fusione ardente che tutto brucia e trasforma in inarrestabili sequenze di immagini, che vengono a costituire il ritmo stesso e il tempo della narrazione. La tecnica del flusso di coscienza si avvale di una raffinata molteplicità di registri formali (monologo, dialogo teatralizzato, inno, delirio onirico, sempre nelle forme del poema in prosa) che provocano continuamente l'invenzione metaforica a rinnovarsi, moltiplicando nel contempo i "punti di vista" dell'io "narrante". L'iniziazione di Fede alla vita e le sue scoperte esercitano su persone e cose una violenza liberatoria che le costringe a 'rivelarsi' nella loro essenza di orrore e angoscia. Sono le immagini stesse, le metafore, le analogie, nel loro ritmo furente quanto lucidamente aggressivo, a costituire come una sorta di 'seconda natura' del mondo, colto in uno stato di afflizione catastrofica e apocalittica di cui il cerchio familiare di Fede diviene come un microcosmo di concentrata disperazione. Marco Ariani

EAN: 9788881763429
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
Con un discorso, commento e appendice bibliografica di Francesco Trevisan. Milano, Albrighi e Segati 1909, cm.12,5x19,5, pp.VIII,247, brossura. Quinta edizione aumentata e condotta sui più recenti studii foscoliani.
Usato, buono
Note: copertina muta.
EUR 11.00
Ultima copia
Torino, Società Editrice Internazionale 1965, cm.14,5x22, pp.VIII,264, brossura Coll.Narratori Moderni per la Scuola Media.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2012, cm.13x22, pp.496, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar Bestsellers. Nella storia dell'antica Roma nessun personaggio appare più misterioso, affascinante, dibattuto, amato e odiato di Nerone - imperatore matricida, accusato di essere il mandante del grande incendio di Roma del 64, e nello stesso tempo discepolo di Seneca e appassionato di canto e arte greca. Ma Nerone era davvero un pazzo, una sorta di sociopatico e megalomane, o era piuttosto un precursore della politica-spettacolo che tanto va di moda oggi? Era un innovatore dei costumi e della cultura dell'epoca o era invece un uomo tormentato da un malessere intcriore che lo spingeva a primeggiare a ogni costo? In questo romanzo, Nerone emerge con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, in una ricostruzione narrativa che affonda le radici negli studi classici ma anche nei saggi più recenti e aggiornati, sullo sfondo di una Roma imperiale ricostruita nel dettaglio e animata da pulsioni, passioni, intrighi e dissapori che contraddistinguono il periodo dal 54 al 68 d.C. come la crescita più controversa, ma anche più spettacolare, fra quelle che hanno segnato la storia dell'Urbe.

EAN: 9788804619000
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Torino, Società Editrice Internazionale 1965, cm.14,5x22, pp.VIII,264, brossura Coll.Narratori Moderni per la Scuola Media.
Da collezione, buono
EUR 13.00
Ultima copia
Dove si sente di un villano accorto, che dopo vari e strani accidenti, alla fine per suo raro ed acuto ingegno, vien fatto uomo di corte e regio consigliere. Firenze, Adriano Salani 1907, cm.12x19, pp.239, rilegatura editoriale in tutta tela.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia