CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Saggi Critica

Palermo, Due Punti Edizioni 2011, cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata. Prima di essere in due Lucentini fu uno. Prima di essere di F. & L. - prima di diventare la L. della coppia - Franco Lucentini fu uno scrittore solista straordinario e irripetuto, che spesso siglava F.L. i propri testi e traduzioni: e che nel suo primo racconto "I compagni sconosciuti", vicenda autobiografica ambientata nella Vienna dell'immediato dopoguerra, alludeva a se stesso col pronome indefinito uno. Veramente sconosciuto è il Lucentini del quale il racconto saggistico di Domenico Scarpa disegna il doppio ritratto: il ritratto dello scrittore e il ritratto del traduttore, due talenti che in lui si fusero senza alcun grumo. In questo libro - singolare e binario -trovano posto: una lettura dei due racconti firmati dal solo Lucentini, "I compagni sconosciuti" ( 1951) e "Notizie degli scavi" ( 1964); la cronistoria della collana "I gettoni" di Elio Vittorini che ne ospitò l'esordio; e la prima completa "bibliografia individuale": dagli articoli di filosofia scritti all'età di diciotto anni, alle versioni dalle diciassette lingue che conobbe, ai corsivi politici pubblicati durante la guerra civile, ai versi sulla struttura matematica dell'universo, ai racconti di fantascienza o di guerra stampati sotto falso nome, ai dialoghi, infine, con Italo Calvino e con Umberto Eco: altrettante tappe di un mystery tour nell'unicità di Franco Lucentini.

EAN: 9788889987537
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
Premessa di Luigi Gui. Padova, Antenore 1993, cm.23x27, pp.230, 126 tavv.nt., brossura copertina figurata. Ente Nazionale Francesco Petrarca.

EAN: 9788884552440
Nuovo
EUR 39.00
-15%
EUR 33.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2021, cm.15x21, pp.153, brossura cop.fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,33 . Le epidemie, come le carestie e le guerre, sono un ricorrente flagello del genere umano, eppure "non tutto il male viene per nuocere". Sono antiche compagne e, per certi aspetti, anche e soprattutto efficaci maestre. Possono insegnarci il coraggio, la solidarietà, la prudenza, la prevenzione, l'igiene, e addirittura – paradossalmente – l'ottimismo. Possono stimolare l'arte, la musica, la fantasia. Perfino far nascere l'amore. Nella Firenze del 1348 un'"allegra brigata" di giovani, tre ragazzi e sette ragazze, decide, per sfuggire al contagio che sta devastando Firenze, di "far comunità" rifugiandosi in luoghi ameni e salubri; là, per non soccombere all'angoscia provocata dalla "moría", viene stabilita tra loro la regola di raccontarsi a vicenda, in dieci diverse giornate, una novella ciascuno. Dieci protagonisti, dieci caratteri che emergono dalla narrazione, dieci forme di progressiva "catarsi", di liberazione dalla paura. Una splendida psicoterapia di gruppo. Tale il messaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, che questo libro ripropone per i giorni nostri, secondo una particolare chiave di lettura. La lettura di un medievista per il dramma postmoderno iniziato nei primi mesi del 2020.

EAN: 9788869735103
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile
Con una premessa di Giorgio Manganelli e una nota antropologica di Luigi Lombardi Satriani. Roma, Salerno Ed. 1980, cm.13,5x21, pp.348, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Omikron,13.

EAN: 9788885026407
Usato, molto buono
Note: Copertina con lievi mende.
EUR 11.36
-20%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Isabella Mattazzi. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19,5, pp.220, brossura copertina figurata. Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.

EAN: 9788889987766
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Napoli,13-16 settembre 2004. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x23, pp.760, 12 tavv.ft. brossura sopracop.figurata. Coll.Pubblicaz.del Centro Pio Rajna, sez.I. Studi e Saggi,14. Il tema scelto dal Centro Pio Rajna per l’annuale Convegno – organizzato questa volta a Napoli, nei giorni 13-16 settembre 2004 – ha riguardato uno dei grandi protagonisti (e antagonisti) della storia dell’uomo: il mare, o meglio, la letteratura del mare, argomento solo in apparenza di piacevole diporto balneare, ricco invece di risvolti e aperto ai più vari approfondimenti. La ricchezza, appunto, e la vastità del tema in questione, che rischiavano di essere dispersivi, hanno imposto necessariamente una scelta nel “taglio” da dare al Convegno: e piuttosto che focalizzarlo su grandi momenti letterari, sulle grandi opere, di alcune o molte letterature, che hanno come fulcro il mare, il che poteva forse risultare riduttivo, si è deciso di adottare un diagramma più mosso, più articolato e meno definito, pur cercando di non sacrificare la prima prospettiva, così da cogliere e seguire un filo conduttore interno a ciascun settore esplorato durante i lavori. Nell’ambito quindi di un percorso sostanzialmente diacronico, che dall’antichità classica risalisse, attraverso il Medioevo e il Rinascimento, fino ad oggi, si sono focalizzati temi, figure, miti si grande rilievo nelle letterature di ogni tempo e paese: ecco il mare, dunque, come figura della navigatio vitae, ma anche come elemento di inoltro-scontro tra diverse culture e religioni, nonché quale veicolo culturale; il mare come ricettacolo di pericoli (regno di mostri e sirene; luogo di morte per naufragi e atti di pirateria), ma anche, di volta in volta, via di fuga verso paradisi incontaminati, “ponte” di speranza per un domani migliore, “terreno” di aspre battaglie navali e luogo privilegiato per sfide alla natura o a se stessi e al proprio coraggio (quindi, in sostanza, elemento di conoscenza, in un continuo riproporsi dell’immortale mito di Ulisse, quale appare delineato dal genio poetico di Dante). Un quadro quindi ampio e complesso, che i sondaggi specifici ma non meno pregnanti compiuti nelle varie comunicazioni hanno utilmente

EAN: 9788884025128
Nuovo
EUR 72.00
-26%
EUR 53.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1992, cm.10,5x18, pp.314, brossura copertina figurata. Coll.P.B.E.

EAN: 9788806130206
Usato, molto buono
EUR 13.43
-10%
EUR 12.00
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.444, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,18. Perché la mente umana è cosí attratta dall’orrore? Senza limitazioni geografiche né cronologiche, Paolo Orvieto indaga i luoghi letterari di clausura, perdizione, orrore. Durante il suo viaggio nei luoghi della paura – labirinti, castelli, giardini, conventi, sottosuoli o luoghi immaginari come il testo-labirinto di Borges e Calvino – incontra i mostri che li colonizzano e che hanno affascinato i lettori di ogni epoca suscitando sgomento ma anche desiderio. Dal Minotauro a mostri di ogni specie, maghe e vampiri, personaggi biblici e del romanzo gotico, creature partorite da Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Howard Phillips Lovecraft, Umberto Eco e Stephen King, una serie di identità orrorifiche indagate nella loro essenza e nelle cause, anche psicanalitiche, della loro “diversità”. Alla fine del percorso Orvieto raccoglie il frutto della sua indagine rispondendo alla domanda iniziale sulle cause del fascino dell’orrore.

EAN: 9788884024350
Nuovo
EUR 19.50
-33%
EUR 13.00
Disponibile
Firenze, Firenze University Press 2009, cm.14x22, pp.340, brossura Coll. Biblioteca di Studi di Filologia Moderna.

EAN: 9788884539731
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Traduzione di Gabriella Fiori Andreini. Milano, Garzanti Ed. 1968, cm.14,5x22, pp.232, legatura ed.soprac.fig.col.
Usato, molto buono
Note: Segni d' uso sulla sopracoperta
EUR 22.00
Ultima copia
Parigi-Poitiers, 12,13,14 gennaio 2006. A cura di Pérette-Cécile Buffaria. Parigi, Istituto Italiano di Cultura 2007, cm.15x22, pp.185 brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Quaderni dell'Hotel de Galliffet,9.

EAN: 9782950303004
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Treviso, Linea D'Ombra 1991, cm.10,5x19,5, pp.248, brossura Coll. Aperture. Una raccolta di interviste con i maggiori scrittori di lingua inglese.

EAN: 9788809603462
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1994, cm.13,5x21, pp.IX,243, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Biblioteca. Prima edizione.

EAN: 9788806135454
Usato, buono
Note: Bruniture alla sovracopertina.
EUR 40.00
Ultima copia
Interventi di: Enzo Siciliano, Paola Frandini, Tommaso Lisa, Sebastiano Mondadori, Davide Barilli, Alessandro Piperno. N. 24, Quinta serie, ottobre - dicembre 2003. Milnano, Mondadori Ed. 2003, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804514145
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
Interventi di: Enzo Siciliano, Marco Monina, Giulio Mozzi, Giacomo Debenedetti, Paola Frandini, Maurizio Siracusa, Domenico Parisi, Marco Giovenale, Sebastiano Mondadori, Flavio Santi, Mario Desiati. N. 26, Quinta serie, aprile - giugno 2004. Milnano, Mondadori Ed. 2004, cm.12x20, pp.365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804529781
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
Interventi di: Enzo Siciliano, Dacia Maraini, Antonio Pascale, Massimiliano Capati, Andrea Salerno, Robert Dessaix, Beverley Farmer, Richard Flanagan, Frank Moorhouse, Barbara Mc Gilvray, Paolo Mauri, Silvio Perrella, Melania Mazzucco, Tarcisio Tarquini, Luigi Guarnieri, Mario Cifariello, Andrea Carraro, Antonio Pennacchi, Francesco Anzelmo, Edoardo Grandi, Luigi Ballerini, Maria Luisa Spaziani, Enzo Golino, Roberto Galaverni, Benedetta Centovalli, Jasmina Tesanovic, Carmine Abate, Pablo Echaurren, Attilio Scarpellini. N. 10, Quinta serie, aprile - giugno 2000. Milnano, Mondadori Ed. 2000, cm.12x20, pp.352, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804478201
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Interventi di: Rocco Carbone, Andrea Cortellessa, Marzio Siracusa, Arnaldo Colasanti e altri. N. 13, Quinta serie, gennaio - marzo 2001. Milnano, Mondadori Ed. 2001, cm.12x20, pp.351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804489498
Usato, come nuovo
EUR 9.30
-24%
EUR 7.00
Ultima copia
Interventi di: Giancarlo Scoditti, James Hamilton-Paterson, Antonella Anedda, Elena Svarc, Marci Mantello, Silvio Chen, Roberto Carnero, Paola Frandini, Elisabetta Rasy, Andrea Cortelessa. N. 17, Quinta serie, gennaio - marzo 2002. Milnano, Mondadori Ed. 2002, cm.12x20, pp.351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804504290
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
Interventi di: Enzo Siciliano, Chiara Ronchini, Lucia Sgueglia, Andrea Cortellessa, Gianni Venturi, Alberto Pelegatta, Alberto Sebastiani. N. 27, Quinta serie, luglio - settembre 2004. Milnano, Mondadori Ed. 2004, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804529798
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Giulio Ferroni. Palermo, Sellerio Ed. 1987, cm.13,5x21, pp.200, brossura con bandelle. Coll.Prisma,95.
Usato, accettabile
Note: copertina con mende.
EUR 5.00
Ultima copia
Con un saggio di Jose Bergamin. Cura e traduzione di Enrico Lodi. Milano, MC 2020, cm.12x16, pp.136, brossura copertina figurata. Coll.I Fiocchi,9. «Non ha visto davvero Don Giovanni - scrive Ortega y Gasset - chi non vede accanto al suo bel profilo di corteggiatore andaluso la tragica figura della morte, che lo accompagna ovunque, che è la sua drammatica ombra. Essa scivola con lui nel ballo; con lui scala le graticole dell'amore; entra insieme a lui nella taverna, e sul bordo del bicchiere da cui beve Don Giovanni si muove la bocca scheletrica di questo muto personaggio... quella è la sua suprema conquista, l'amica più fedele che segue sempre le sue orme». Ortega y Gasset, il più cristallino dei filosofi spagnoli, riflette in questo libro su uno dei miti maggiori che la Spagna abbia generato: il Don Giovanni, archetipo letterario e umano ritratto per la prima volta da Tirso de Molina e poi inseguito da decine di autori, da Mozart a Byron, al popolare Don Juan Tenorio di Zorrilla. Nelle sue pagine, Ortega rilegge il Don Giovanni e lo colloca sullo sfondo della cultura del Novecento. La sua affascinante trama di pensiero è qui accostata a quella di un altro raffinatissimo autore, suo contemporaneo, sullo stesso tema: José Bergamín. Variazioni su Don Giovanni compone così una dialettica scintillante di riverberi tra psicologico e culturale, tra spagnolo e universale. (Enrico Lodi). Con un saggio di José Bergamín.

EAN: 9788831369121
Nuovo
EUR 14.50
-17%
EUR 11.90
Disponibile
Venezia, Marsilio Ed. 1996, cm.15,5x21, pp.391, brossura cop.fig. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831758352
Usato, molto buono
EUR 25.90
-42%
EUR 15.00
2 copie
Cura e traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,126. «Il neonato piangeva nella sua culla e il padre disse: "Mi ricordo di Babilonia". Poi la madre lo coricò in una piccola vettura trainata da un leone e una vergine nuda. Era il 18 febbraio 1896, e tutti compresero che non bisogna risalire fino al gesto confondente. Mentre leggeva Baudelaire, Huysmans, Mallarmé e Barrès, una folla di donne-tronco molto belle, con una lumaca sulla testa, lo contemplava a mani giunte. Fu allora, nel 1913, che conobbe Paul Valéry, perché il regno del linguaggio esige la più grande agitazione. A volte i serpenti portavano cappelli a cilindro, le gigantesche cicale si sedevano in poltrone rotonde, un'aquila leggeva la "Divina Commedia". Il poeta, mobilitato nel 1915, era stato assegnato a un centro di neuropsichiatria. Ma i serpenti, le cicale e le aquile sanno che il sogno è di un'innocenza selvaggia. L'inventore ha due scale di ferro che fanno comunicare la gola con il cervello, Sarah Bernhardt ha il volto coperto di nature morte impressioniste, e il poeta (che, nel 1919, pubblica il suo primo libro, "Mont de Piété") ha la parola "speranza" scritta sulle dita. Freud, Aragon, Ernst, Tzara, Soupault, Desnos, Picabia, gli amici del poeta danzarono al Ballo degli Incoerenti con delle vedove bianche e nere, con le Preziose di Abraham Fosse e le lascive sonnambule, mentre la bella e la bestia giocavano a sodomizzarsi. È nel 1924 che esplode il "Manifesto del Surrealismo", nell'avenue de Raymond Roussel, nell'inverno di Arcimboldo, nelle matematiche di Lewis Carroll, nei viaggi fantastici di Goya, nelle immagini della confusione di Rimbaud, nei seni eretti di tutte le donne e negli indomani che cantano. Chi non ha visto Nadja, nel 1928, scivolando sui pattini, una torcia in mano, rivelare a Dracula, Don Chisciotte e Casanova il segreto dell'assurdo? (...) Il poeta viaggiò e percorse così i mille meandri dietro lo specchio, le follie e i fantasmi, nudo, a cavallo di una vacca dalle corna dorate, portando sulla testa una colomba bianca. Lontano, nella sfera, gli innamorati si abbracciavano, a testa in giù. Dall'"Ode à Charles Fourier" al "Surréalisme, méme" e "La Brèche", il poeta vide, tra altre innumerevoli meraviglie, la donna sorgere, adulta, dalla breccia aperta a colpi d'ascia nel cranio di un vegliardo dalla barba bianca e dagli enigmi a forma di automobile marciante a tutto gas. E nel 1966 il poeta morì senza morire».(Arrabal) Leggi meno

EAN: 9788876983870
Nuovo
EUR 17.00
-14%
EUR 14.50
Disponibile
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Milano, MC 2021, cm.12x16, pp.114, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.I Fiocchi,14. Jean Barrualt, regista teatrale; Gabriel Marcel, filosofo; Marie-Madeleine Davy, filosofa; Charles Moeller, teologo e scrittore; Emmanuel Berl, saggista; Jean Guitton saggista e filosofo a un mese dalla morte di Albert Camus, nel 1960 discutono il significato della sua opera e la sua figura. Il suo rapporto con Simone Weil, la sua critica della rivolta, l'assurdo come orizzonte esistenziale ultimo dell'uomo, vengono qui discussi con partecipazione attenta e, in qualche caso, affettuosa. Pur nella divergenza di prospettive, è il caso del filosofo esistenzialista, Gabriel Marcel, l'altezza del confronto stupisce per profondità e consapevolezza della posta in gioco nella sua opera.

EAN: 9788831369039
Nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Disponibile