CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

messaggio dantesco. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14,5x21,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788871669908
Usato, buono
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Ceschina 1961, cm.14x20, pp.451, brossura, sovraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Disponibile
milanese nel secondo Settecento. Milano, Casa Ed.Ceschina 1963, cm.16,5x23,5, pp.422, brossura sopracop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Disponibile
Catania, Niccolò Giannotta Ed. 1969, cm.14x21,5, pp.264, brossura sopracop.fig. Coll.Biblioteca Siciliana di Cultura,16.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Prima edizione. Firenze, La Nuova Italia 1962, cm.15,5x23,3, pp.432, brossura lacuna all'angolo inf.della cop. e piccoli segni d'uso. Coll.Studi di Lettere, Storia e Filosofia pubblicati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa,XXVI.
Da collezione, buono
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Società Editrice Unitas 1926, cm.16x24, pp.222, brossura (lievi mende alla copertina). Prima edizione. Indice generale: 1). Dedica. 2). Premessa. 3). Un indice dei tempi. 4). Tendenze. 5). L"Ovo del ponte. 6). Lo spirito di fronte alle cose. 7). Vagabondaggio. 8). Perennis Humanitas. 9). Congedo. 10). Indice onomastico.
Da collezione, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze, Le Cariti Ed. 2007, cm.14x19, pp.108, brossura Coll.Efrosine,5.

EAN: 9788887657388
Nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.16x24, pp.156, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di letteratura Italiana,25. Il volume si compone di una serie di saggi riguardanti l’attività di Mario Verdone sia come scrittore che come critico delle Avanguardie. Nonostante l’ampio sviluppo d’una carriera letteraria iniziata sotto il segno augurale di una recensione ammirata da parte di Savinio alla prosa poetica Città dell’uomo (1941) e proseguita, lungo decenni, in vari generi: narrativa, drammaturgia, poesia, Atti radiofonici, drammi per musica, Verdone è conosciuto soprattutto per la sua opera di rivisitazione storica e critica, essendone stato anche testimone attivo, delle avanguardie artistiche del primo Novecento, in particolare del futurismo. Questo libro intende soffermarsi, invece, in primo luogo sull’attività creativa, senza però trascurare Verdone saggista. Al ruolo, dunque, che il futurismo come altre Avanguardie storiche hanno assunto nella delineazione di caratteri precipui dello scrittore e dello studioso non mancano di prestare attenzione questi saggi, scegliendo alcuni testi (nella prima sezione di taglio creativo, nella seconda di taglio storiografico e saggistico) tra la vasta produzione offerta dall’Autore. Il risultato è di focalizzare quel rapporto tra personalità culturale e personalità poetica che, unificando una disposizione intellettuale a percorrere molteplici vie di sperimentazione, renda anche conto, tramite il filtro di un’esperienza personale, di certi nodi del “moderno” e di sue variazioni nel secolo che ci precede.

EAN: 9788876673405
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
1a edizione. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1944, cm.14,5x20,5, pp.177, brossura Coll.Quaderni di Letteratura e d'Arte,12. Ediz.in 1000 esemplari numerati, copia con dedica ad Enrico Vallecchi.
Da collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Casa Editrice Le Lettere 2004, cm.11,5x18,5, pp.380, brossura Coll.La Nuova Meridiana,49. A dieci anni di distanza dai "Sondaggi novecenteschi", questa nuova opera di Marco Marchi raccoglie altri tredici saggi su altrettanti protagonisti del secolo scorso. Insieme alle grandi figure di Svevo, Montale, Pasolini e Palazzeschi, troviamo Loria, Baldacci, Tozzi, Papini, Luzi, Landolfi e tutti i personaggi che gravitano intorno alla rivista "Il Frontespizio" e alla "Antologia Vieusseux". Una ricostruzione del Novecento che non lascia fuori un altro "grande" di quel secolo, il melodramma, quello "scriver cantando" che potrà sedurre o respingere poeti scrittori, ma che a ogni modo li influenzerà e si insinuerà tra i loro versi e le loro righe.

EAN: 9788871668475
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-46%
EUR 9.90
3 copie
Firenze 26 Marzo 1979. A cura di Sergio Romagnoli. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi 1981, cm.15x23, pp.238, brossura
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Opera diretta da Walter Binni. Firenze, La Nuova Itallia Ed. 1954, cm.16x22, pp.540, brossura Coll.Paideia,4.
Usato, molto buono
Note: Sottolineature e note a lapis al testo
EUR 13.00
2 copie
Milano, Gammalibri Ed. 1982, cm.14,5x21, pp.153, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Società Tipografico Editrice Nazionale 1930, cm.13x19,5, pp.319, brossura
Usato, accettabile
Note: Copertina staccata dal libro
EUR 15.00
Ultima copia
Prefaz.di Giuseeppe Petronio. Trieste, Ediz.Lint 1983, cm.17x24, pp.421, brossura con bandelle. Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di filologia Moderna.
Usato, accettabile
EUR 17.00
Ultima copia
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971,1973, cm.14x21, pp.649, legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, accettabile
EUR 16.00
2 copie
Bari, Laterza Ed. 1965, cm.14x21,5, pp.200, brossura sopracop. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,615.
Usato, molto buono
Note: alcune sottolineature a lapis
EUR 21.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1971, cm.14x21, pp.316, br, .sovraccop. Coll.Studi Critici,8.
Usato, accettabile
EUR 18.00
Ultima copia
Torino, S.E.I. Soc.Edit.Internazionale 1934, cm.13,5x21, pp.174, brossura soprac.velina.
Da collezione, buono
EUR 13.00
Ultima copia
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1949, cm.14x20,5, pp.142, brossura Biblioteca Sansoniana Critica.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Lecco, 8-11/10/1957. Lecco, Tip.Annoni s.d.ca.1960, cm.17,5x25, pp.XX,262, brossura
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1997, 2 voll. "cm.21,5x30, tomo I: 192 pp.; tomo II: 168 pp. con 4 ill. n.t. legature editoriali in tutta tela, sopracc.figg. Coll. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 10. Viene presa in esame la produzione letteraria di Soffici dal 1907 al 1920, anche alla luce di scritti inediti, qui offerti nel secondo tomo. Soffici predilige una scrittura autobiografica che, lungi dall’essere ‘ingenua’, si rivela anzi densa di riferimen This work examines the literary production of Ardengo Soffici between 1907 and 1920, in the light of many unpublished works which are presented here in the second tome. Soffici prefers a autobiographical style which, far from being ‘ingenuous’, reveals it

EAN: 9788822245137
Nuovo
EUR 131.00
-54%
EUR 60.00
Ultima copia