CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Psicologia Psicoanalisi Pedagogia

In appendice "Il Mosè di Michelangelo" di Sigmund Freud. Roma, Donzelli 2000, cm.14x22, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. I numerosi ritratti fotografici di Sigmund Freud che accompagnano le sue biografie calamitano l'attenzione verso gli occhi che guardano, come se quello sguardo riuscisse a trasmettere imperativamente l'esigenza di cogliere la sua eccezionalità, ossia di considerarne la profondità, l'ampiezza e la partecipazione affettiva e analitica. Lo sguardo di Freud illumina i suoi oggetti con una forza di interpretazione che non spegne il loro valore di oggetti, ma riesce a far parlare insieme l'oggetto e lo strumento intellettuale tramite cui lo si osserva. Riflettere con atteggiamento "fenomenologico" sullo sguardo di Freud significa scoprire il tramite del conferimento di senso agli oggetti indagati. Questa attitudine "osservativa" di Freud, questa sua capacità di "vedere", anzitutto, per analizzare e interpretare, merita di essere indagata in quei luoghi della sua opera che sono caratterizzati dall'assenza della psicoanalisi, dal suo "non ancora", o dalla sua programmatica sospensione. Ciò vale soprattutto per quel breve capolavoro del vedere interpretante che è costituito dal saggio del 1913 ""Il Mosè di Michelangelo"", scritto dopo le numerose visite alla statua a San Pietro in Vincoli a Roma. La scelta di indagare il pensiero freudiano sul limite che circoscrive l'orizzonte della scienza psicoanalitica consente di comprendere criticamente ciò che avviene entro l'ambito della scienza freudiana, anch'essa dominata dall'imperativo dell'"osservazione" che si apre sulla "speculazione". Così come il senso del Mosè deve essere visto, interpretato e mostrato al di qua della psicoanalisi, allo stesso modo - nel cuore stesso della psicoanalisi - l'inconscio è un fenomeno che deve essere anzitutto visto nei sintomi, per acquisire il suo senso teorico. Grazie a questo tipo di approccio filosofico, che non accetta di ridursi a commento "subalterno" delle categorie psicoanalitiche, il tema del rapporto tra la riflessione filosofica e il pensiero di Freud ricava nuovo vigore.

EAN: 9788879895293
Usato, buono
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Disponibile
Bari, Laterza 1999, cm.14x21, pp.234, brossura cop.fig.a col. Coll.Manuali.122.

EAN: 9788842058106
Usato, buono
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
2 copie
Rimini, Guaraldi Editore 1972, cm.14,5x21,5, pp.221, num.diss.bn.nt. legatura ed.cop.fig. Prima edizione.
Usato, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di F.Batini. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.172, brossura cop.fig.a col. Coll.Altreducazione,5. Il volume affronta il tema dell’educazione come diritto universale con un taglio originale, in cui interagiscono tra loro saggistica e narrativa, grazie al prezioso contributo di scrittori ed esperti. Apre la relazione sul "diritto all'educazione" di Vernor Munoz, relatore speciale ONU, affrontando il tema della lotta contro esclusione e difformità. Alessio Surian, analizzando il diffuso analfabetismo tra gli adulti, si domanda se il diritto all'educazione sia o no un diritto universale. Aureliana Alberici riflette sulle conseguenze dei fenomeni di globalizzazione come dimensioni nelle quali inserire l'apprendimento. Federico Batini analizza i venti anni compresi tra il 1984 ed il 2004, come periodo di profonde riforme e di decentramento delle responsabilità decisionali nei sistemi educativi, che invece di migliorare la situazione, l'hanno peggiorata. Andrea Fontana conclude la prima parte del volume con una chiave provocatoria ponendosi alcune domande-limite sull'apprendimento e spingendo il lettore a riflettere su queste. La seconda parte del volume, narrativa, è composta di cinque racconti, in cui gli autori ricordano la propria esperienza didattica, soffermandosi su episodi, più o meno gradevoli, che hanno condizionato la loro visione dell'istruzione scolastica.

EAN: 9788846715708
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.48, brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Didatticamente,1.

EAN: 9788846712806
Usato, buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
A cura di Lucio d'Alessandro, Vincenzo Sarracino. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x22, pp.312, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,80. Questo volume è dedicato a Eliana Frauenfelder, maestra di due generazioni di studiosi napoletani di Pedagogia e di Scienze dell’educazione, e di una terza che si sta ora av- viando alla ricerca nello stesso settore. Dopo un magistero durato oltre un quarantennio presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Eliana Frauenfelder continua oggi la sua attività sul piano della ricerca, della didattica e dell’organizzazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Nel lungo percorso di formazione e di produzione culturale condotto con lucida determinazione, Eliana Frauenfelder si è andata occupando di vari ambiti della ricerca pedagogica, dalla storia della pedagogia ai processi di apprendimento, fino all’approdo alle ricerche più attuali: il rapporto fra biologia e pedagogia, la relazione fra le discipline pedagogico-didattiche e quelle neuroscientifiche, per giungere, infine, all’analisi delle scienze bio-educative. Sono qui raccolti gli scritti di alcuni tra i maggiori studiosi ed esperti di Pedagogia in Italia. I vari testi riprendono dal punto di vista epistemologico, teorico e metodologico, questioni riguardanti l’attuale condizione della pedagogia e il suo sviluppo in rapporto alla conoscenza e alle dinamiche relazionali. A partire dalle Scienze Umane analizzano l’educazione di base e il lifelong learning, i fenomeni interculturali e la progettualità nei processi formativi. Saggi di: Franco Cambi, Enza Colicchi, Mariagrazia Contini, Sofia Corradi, Duccio Demetrio, Rita Fadda, Rosetta Finazzi Sartor, Franco Frabboni, Mario Gennari, Giovanni Genovesi, Epifania Giambalvo, Alberto Granese, Bruno Rossi, Giuseppe Spadafora, Leonardo Trisciuzzi, Simonetta Ulivieri.

EAN: 9788846710079
Usato, buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Introduz.di Anna Dolfi. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.232, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Scienze dell'Educazione,68. Il volume si inserisce nella produzione editoriale rivolta alla documentazione e alla riflessione sui problemi dell'insegnamento scolastico, visto sia in rapporto alle competenze e all'aggiornamento dei docenti, sia in relazione all'epistemologia e alla metodologia disciplinare. La qualità distintiva del volume consiste nella varietà e sinergia delle presenze. Università, SSIS, ADI finiscono col dare vita ad un confronto nuovo e fecondo di prospettive, che abbatte finalmente lo steccato fra mondo della scuola e università, fra specialisti dei contenuti e specialisti della metodologia.

EAN: 9788846710024
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Lucca,16 novembre 2002. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.252, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Psicoanalisi e Metodo,3. La Rivista «Psicoanalisi e Metodo», è una rivista sostanzialmente monografica, prevalentemente diretta, oltre a tutti coloro che sono interessati al tema specifico di ogni numero, a quei lettori che vogliano conoscere il mondo culturale della psicoanalisi nel suo dispiegarsi complesso e variegato. Le riviste psicoanalitiche sono prevalentemente riviste di scuola e assolvono l’importantissimo compito di approfondire e sviluppare posizioni teoriche coerenti. «Psicoanalisi e Metodo» vorrebbe svolgere un’altra funzione, quella cioè di consentire a un lettore ancora «ingenuo» e che si affaccia sul mondo della psicoanalisi con il desiderio di scoprirlo nelle sue varie sfaccettature, una conoscenza delle varie tendenze, delle varie linee di forza che movimentano questo campo di studio e di lavoro. «Psicoanalisi e Metodo» non vuole essere una rivista eclettica, vuole piuttosto essere una rivista in cui le diverse posizioni teoriche si possano confrontare e possano sviluppare, nel confronto, la propria irriducibile specificità. Al fine di consentire l’emergere di differenze la Rivista si occuperà non solo di temi classicamente psicoanalitici, ma anche, molto spesso, di territori di confine (ad esempio per i due primi numeri della nuova serie di problemi dell’emigrazione e di problemi connessi ai trapianti d’organo) quelli cioè di cui la psicoanalisi deve occuparsi inventando soluzioni per compiti nuovi ed imprevisti.

EAN: 9788846708908
Usato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
Usato, buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.248, brossura cop.fig. Coll.Psicoanalisi e Metodo,1. La Rivista «Psicoanalisi e Metodo», è una rivista sostanzialmente monografica, prevalentemente diretta, oltre a tutti coloro che sono interessati al tema specifico di ogni numero, a quei lettori che vogliano conoscere il mondo culturale della psicoanalisi nel suo dispiegarsi complesso e variegato. Le riviste psicoanalitiche sono prevalentemente riviste di scuola e assolvono l’importantissimo compito di approfondire e sviluppare posizioni teoriche coerenti. «Psicoanalisi e Metodo» vorrebbe svolgere un’altra funzione, quella cioè di consentire a un lettore ancora «ingenuo» e che si affaccia sul mondo della psicoanalisi con il desiderio di scoprirlo nelle sue varie sfaccettature, una conoscenza delle varie tendenze, delle varie linee di forza che movimentano questo campo di studio e di lavoro. «Psicoanalisi e Metodo» non vuole essere una rivista eclettica, vuole piuttosto essere una rivista in cui le diverse posizioni teoriche si possano confrontare e possano sviluppare, nel confronto, la propria irriducibile specificità. Al fine di consentire l’emergere di differenze la Rivista si occuperà non solo di temi classicamente psicoanalitici, ma anche, molto spesso, di territori di confine (ad esempio per i due primi numeri della nuova serie di problemi dell’emigrazione e di problemi connessi ai trapianti d’organo) quelli cioè di cui la psicoanalisi deve occuparsi inventando soluzioni per compiti nuovi ed imprevisti.

EAN: 9788846704733
Usato, buono
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.150, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Psicologia, Psicanalisi, Psichiatria,9. Si tratta di scritti di interesse critico su psicanalisi e psicoterapia e riflessioni personali sulla esperienza di formazione dell'autore. Nicola Spinosi, docente di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, raccoglie in questo libro materiali che nel corso degli ultimi dieci anni hanno dato senso al suo impegno di psicologo. Psicanalisi e politica, costi della psicoterapia e sua durata, problemi di setting, storie cliniche, sono alcuni dei motivi che hanno avuto «effetto» sulla formazione dell'autore e che possono richiamare l'attenzione di quanti alla psicoterapia come esperienza formativa vogliono pensare.

EAN: 9788846703149
Usato, buono
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.304, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,23. Il volume analizza i rapporti teorici, epistemologici e culturali che esistono tra la pedagogia contemporanea e il modello filosofico decostruzionista, legato al pensiero di Jacques Derrida. Infatti, analizzando l'intero corpus delle opere del celebre filosofo francese vengono messi in luce i paradigmi più significativi per la riflessione pedagogica attuale. Il contributo, oltre che agli specialisti del settore, è rivolto agli studenti che frequentano corsi universitari di filosofia e di pedagogia. A questo proposito sono previste alcune adozioni all'interno del corso di Filosofia dell'educazione tenuto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze, dove da alcuni anni lo stesso autore svolge attività di ricerca. Il volume sarà adottato dal prof. Cambi per il corso di Filosofia dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Firenze.

EAN: 9788846703132
Usato, buono
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.104, brossura cop.con bandelle. Coll.Psicologia, Psicanalisi, Psichiatria,8. Si dice sempre che non è facile fare il genitore, perché non esistono regole precise da seguire. Non c'è nemmeno un «manuale del genitore» e non potrebbe nemmeno esserci, perché ogni genitore ed ogni figlio sono persone uniche e irripetibili. Non è facile fare il genitore... ma nemmeno difficile e, oltretutto, può essere molto appagante se si scelgono modi di intesa affettuosi e pacifici con i figli. Narrando storie di vita reale, vissute dai suoi pazienti, l'autrice, che è un pediatra, invita a riflettere su ciò che si intende circa il ruolo di genitore e su come sia oportuno valutare seriamente il punto di vista da cui i piccoli e i giovani vedono il mondo. Una lettura scorrevole, densa di significati.

EAN: 9788846702968
Nuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.194, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,19. Il libro rappresenta un valido esempio di analisi di pedagogia della scuola, uno strumento atto a definire alcuni dei contenuti culturali e didattici delle discipline insegnate nella scuola di base; si rivolge principalmente agli insegnanti del primo ciclo della nuova scuola riformata e ai giovani laureati che vogliano entrare nel mondo della scuola.

EAN: 9788846702661
Usato, buono
EUR 13.43
-62%
EUR 5.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.260, brossura cop.con bandelle. Coll.Psicologia, Psicanalisi, Psichiatria,7. In un'epoca in cui è attuale la riflessione sul rapporto tra psicoterapia analitica e psicoanalisi si può affermare chee gli psicoanalisti hanno la possibilità di sostenere la qualità del funzionamento della pscicoterapia psicoanalitica, che comunque si diffonde là dove si organizzano gruppi psicoanalitici istituzionalizzati, non solo attraverso l'analisi personale e la supervisione analitica degli psicoterapeuti, ma anche attraverso il seminario analitico di gruppo.

EAN: 9788846702265
Usato, come nuovo
Note: COPIA NUOVA MA CON PICCOLE MACCHIE ALLA COPERTINA
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.254, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Scienze dell'Educazione,14. L'ipotesi centrale del saggio, che ne costituisce anche il Leitmotiv, è uella di un Dewey molto presente nella cultura italiana dell'intero nostro secolo, eppure solo raramente (e per di più soltanto in anni molto recenti) apprezzato e valutato in forma storicamente contestualizzata e non viziata, come troppo a lungo è accaduto, da fallacie ora teoretiche ora ideologiche.

EAN: 9788846702159
Usato, come nuovo
Note: COPIA NUOVA CON PICCOLE MACCHIE AL TAGLIO DELLE PAGINE
EUR 15.49
-51%
EUR 7.50
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.112, brossura cop.con bandelle. Coll.Psicologia, Psicanalisi, Psichiatria,6.

EAN: 9788846701787
Usato, buono
EUR 6.20
-51%
EUR 3.00
Disponibile
Milano, Armenia 2008, cm.12x17, pp.93, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.I Piccoli Libri. Un colpo di fulmine, un flirt, un'avventura, una love story: che cosa ti riserva il futuro?

EAN: 9788834420836
Usato, buono
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile
Milano, Armenia 2008, cm.12x17, pp.191, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Lo Scrigno.

EAN: 9788834420812
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
3 copie
Milano, Armenia, 2008, cm.10x15, pp.191, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.I Piccoli Libri.

EAN: 9788834421413
Usato, buono
EUR 9.00
-38%
EUR 5.50
3 copie
Introduz.di Enzo Petrini. Firenze, Le Monnier 1969, cm.12x16,5, pp.VII,127, brossura cop.fig. Coll.Manualetti.
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Introduz.di Girolamo Sirchia. Prefaz.di Roberto Formigoni. Milano, Contrasto 2003, cm.23x25, pp.85, num.tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 6.00
3 copie
Introduz.di Girolamo Sirchia. Aosta, Musumeci Ed. 2003, cm.23x25, pp.95, alcune fotogg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Napoleone Ed. 1971, cm.15x21, pp.196, brossura cop.fig.a col. Coll.I misteri dello Spirito,12. La riserva del subcosciente – Attenzione e concentrazione – Acquisto delle impressioni – Esercizi di percezione visiva – Esercizi di percezione auditiva – Le associazioni di idee – Ricordarsi, richiamare e riconoscere – Sistema cumulativo di sviluppo della memoria – Il sistema delle dieci questioni – Memoria delle cifre, delle date, dei prezzi, dei luoghi, del volto e dei nomi. Sistemi artificiali.
Usato, accettabile
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile