CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Teatro

A cura di Carlo Fruttero. Torino, Einaudi 1974, cm.10,5x18, pp.128, brossura, cop.fig. Collez.di Teatro,10. Diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri.
EUR 8.00
Ultima copia
Vicenza, Neri Pozza Editore 1979, cm.15x21,5, pp.154, brossura copertina figurata. Quaderni Teatrali.

EAN: 9788873051961 Note: Timbro ex libris.
EUR 34.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1993, cm.11x17,5, pp.672, brossura copertina figurata a colori. Collana Bur Saggi e Documenti, 915.

EAN: 9788817169158 Note: Timbro Ex Libris. Tracce d'uso.
EUR 14.00
Ultima copia
Roma, Complesso del Vittoriano, Dic.2010-Gen.2011. A cura di Maria Ida Biggi. Prefazione di Maurizio Scaparro e Alessandro Nicosia. Milano, Skira 2010, cm.24x28, pp.190, numerose figg.bn.e a col. brossura copertina figurata. Questo volume si propone di portare nuova luce sulla figura artistica di uno dei "miti" che hanno caratterizzato, in Italia, l'affannosa ricerca di una identità nazionale. La grande attrice italiana, infatti, viene rivalutata e finalmente fatta conoscere al grande pubblico come donna e artista a tutto tondo, imprenditrice di se stessa, personalità apprezzata e ascoltata della cultura dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Grazie ai recenti studi e ai nuovi documenti qui pubblicati, Eleonora Duse può essere compresa nella sua piena autonomia creativa e, soprattutto, può essere letta come figura partecipe e fondativa di un'idea della cultura italiana da esportare all'estero. Si sottolinea l'importanza che la sua presenza ha costituito non soltanto nella vita teatrale, ma più in generale nella storia sociale e civile dell'Italia dopo l'unificazione. Significativi in questo senso sono stati i rapporti di stima e amicizia che Eleonora Duse ha intrattenuto con personalità della cultura contemporanea internazionale. L'artista è stata acclamata nel mondo, dove ha sempre recitato in lingua italiana, dal Sud al Nord America, dalla Russia all'intera Europa, Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Romania, Olanda e Paesi Scandinavi.

EAN: 9788857209241
EUR 39.00
-17%
EUR 32.00
Ultima copia
Illustraz. di Andrea Rauch. Firenze, Terzostudio - Burattini del Sole s.d. cm.12x22, pp.32, illustraz. a colori, brossura con bandelle, copertina figurata.
EUR 8.00
Ultima copia
Paris, Pincebournse Librairie Editeur s.d. (1865?) cm.12x18, pp.36, copertina muta in cartoncino. Copertine originali mantenute internamente.
EUR 59.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1981, cm.12x18, pp.93m brossura copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Dante Isella. Testi, trad., note e apparato critico. Torino, Einaudi 1964, 2 volumi. cm.14x23, pp.XLVI,1340 complessivamente. rilegature in emzza pelle con angoli e piatti fasciati in cata marmorizzata, cofanetto anch'esso in pelle e fasciato in carta. Taglio superiore dorato e gli altri tagli non rifilati.Coll.Nuova Raccolta di Classici Italiani Annotati. Esemplare in ottimo stato.
EUR 110.00
Ultima copia
Milano, Longanesi & C. 1971, cm.15,5x23, pp.262, legatura editoriale cartonata, piatti azzurri, dorso avorio con titoli in oro su fondo rosso, sovraccopertina. trasparente. Coll.Olimpia,30.
EUR 28.00
Ultima copia
Traduz.di Carlo Rusconi. Edizione italiana illustrata. Roma, Ediz. Italiana di Cultura 1966, 3 volumi. cm.15,5x22, pp.298,300, 354, num.ill.bn.nt.e tavv.ft. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte figurate a colori.
EUR 39.00
Ultima copia
Illustraz. di Andrea Rauch. Firenze, Terzostudio - La Luna è Azzurra s.d. cm.12x22, pp.12, disegni bianco e nero nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata.
EUR 8.00
2 copie
Leipzig, Im Insel Verlag 1922, cm.13,5x20,5, pp.98, brossura.
EUR 22.00
Ultima copia
Verona, Bertani Editore 1972, cm.12x22, pp.121, brossura copertina figurata. Collana La Comune-Testi Teatrali,10. Prima edizione.
Note: Bruniture.
EUR 19.00
Ultima copia
Prima rappresentazione: Varese, sabato 5 dicembre 1970. Verona, Bertani Editore 1972, cm.11,5x22, pp.128,(8), 5 tavv. di facsimile in bn. in append., brossura copertina figurata. Coll. La Comune - Testi Teatrali,2. Seconda edizione.
Note: Dorso brunito.
EUR 24.00
Ultima copia
Nancy, 14-21 avril 1967. Études réunies et présentées par Jean Jacquot avec la collaboration d'Élie Konigson et Marcel Oddon. Paris, Edition du CNRS 1968, 2 volumi. cm.24x27, pp.XXXI,909, con 24 tavole. legature editoriali cartonate.
Note: cerniere con lievi lesioni.
EUR 39.90
Ultima copia
Roma, Bulzoni 1969, cm.14x21, pp.335, brossura. Coll. Studi di Filologia Tedesca,2.
EUR 24.00
Ultima copia
Vol.I: Il dramma sacro-Le commedie umanistiche-Il trionfo del classicismo e gli inizi della commedia erudita-La commedia erudita nel Cinqucento-Le varie forme della drammatica popolare nel Cinquecento-Note bibliografiche e critiche. Vol.II: La commedia dell'arte-Il teatro comico e tragicomico nel secolo XVII-Tentativi pregoldoniani di riforma drammatica-Carlo Goldoni e i suoi contemporanei-Il secolo decimonono e i primi decenni del secolo ventesimo-Note bibliografiche e critiche. Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi 1944, completo in 2 volumi. cm.14,5x23, pp.(8),500 (I); VI,769(II), legature editoriali cartonate. Coll. Storia dei Generi letterari italiani. Il volume primo è in edizione originale, il volume secondo ristampato nel 1944.
EUR 36.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi 1925, completo in 2 volumi. cm.14,5x23, pp.VIII,731,VIII,452, legatura editoriale in tutta tela. Coll. Storia dei Generi Letterari Italiani.
EUR 34.00
Ultima copia
Con prefaz.di Carlo Bo. Nota di Erwin Piscator e delucidazioni storiche dell'Autore. Traduz.di Ippolito Pizzetti. Milano, Feltrinelli Ed. 1964, cm.14x22, pp.487, brossura sopracop.fig. Coll.I Narratori. Teatro,5.
Note: Segni d'uso e bruniture alla sovraccoperta.
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Bruno Fonzi. Traduz.di Gerardo Guerrieri, Luchino Visconti, Gino Bardi, Bruno Fonzi. Torino, Einaudi Ed. 1960, cm.14,5x22,5, pp.605, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori.
Note: copertina con macchiette.
EUR 14.00
Ultima copia
Quarto Inferiore, Patron Editore 1984, cm.14x22, pp.190, brossura, Collana Quaderni di Filologia Romanza. Università di Bologna,4.

EAN: 9788855518741
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione di Hansi Cominotti. Nota introduttiva di Claudio Magris. Torino, Giulio Einaudi Editore 1964, cm.10,5x18, pp.84,(12), brossura copertina figurata. Collez.di Teatro,49.
Note: Segni del tempo alla copertina.
EUR 12.00
Ultima copia
Con due Compact-Disc. Prefazione di Alfredo Mandelli. Milano, CAB-Banca Lombarda 1996, cm.18x30, pp.95, con illustrazioni e foto. Brossura con bandelle ecopertina figurata. Cofanetto in tutta tela illustrato. Collana Grandi maestri della Scala. Fondazione per il Teatro della Scala. Importante omaggio editoriale all’arte del grande direttore d’orchestra Antonio Guarnieri (1880-1952) che fu fra i maggiori protagonisti delle stagioni scaligere anteguerra - Testi di Alfredo Mandelli, Michele Selvini, Johanna Blaha, Carlo Marinelli Roscioni, David A. Contini - Prestigioso volume in grande formato, stampato su carta speciale e racchiuso in elegante cofanetto - Documenti, rare foto d’archivio, aneddoti, discografia, repertorio. Antonio Guarnieri era il padre della famosa attrice teatrale Annamaria Guarnieri. Il volume comprende due CD allegati contenenti rarità assolute (registrazioni: 1928-1942) del grande direttore veneziano con l’Orchestra della Scala di Milano: Vivaldi (Concerto Grosso in sol min.), Wagner (Preludio da “Tristan und Isolde” & “Incantesimo del Venerdì Santo”), Martucci (Sinfonia n.2), Mozart (Ouverture da “Don Giovanni”), Rossini (Ouvertures da “Gazza Ladra” & “Guglielmo Tell”), Verdi (Ouvertures da “Nabucco” & “Vespri Siciliani”), Mascagni (Inno al Sole), Mendelssohn (Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”), con una rara registrazione della voce di Alceo Galliera che ricorda il suo maestro Antonio Guarnieri (Intervista del 1995)
Note: Minimi segni del tempo al cofanetto ma volume e CD sono allo stato di nuovo.
EUR 45.00
Ultima copia
Introduzione.Volume primo. Catilina. La festa a Solhaug. Madonna Inger di Östraat. I guerrieri a Helgeland. La commedia dell'amore. I pretendenti alla corona. Brand. Peer Gynt. La lega dei giovani. Imperatore e Galileo. Volume secondo. Le colonne della società. Casa di bambola. Gli spettri. Un nemico del popolo. L'anitra selvatica. Rosmersholm. La donna del mare. Hedda Gabler. Il costruttore Solness. Il piccolo Eyolf. John Gabriel Borkman. Quando noi morti ci destiamo. Traduzione di Anita Rho, Introduzione di Franco Antonicelli. Contributi di Edvard Munch. Torino, Einaudi Ed. 1959, 3 volumi. cm.14x22, pp.XXXIV,834, VIII, 724, XI, 884, tavole. legature editoriale in tutta tela, dorsi rossi e piatti figurati in cofanetto. Coll.I Millenni.
Note: Il cofanetto presenta le cerniere lesionate.
EUR 75.00
Ultima copia