CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Risorgimento

Contiene: - Motuproprio del 2 maggio 1836; - Motuproprio del 6 gennaio 1838; - Motuproprio del 2 agosto 1838; - Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838; - Motuproprio del 20 novembre 1838; - 23 carte interfoliate ai primi 2 documenti. Un vol. di cm.28,5 x44, rilegatura moderna in tutta tela, tassello in pelle con titolo in oro al dorso. Il volume contiene: 1) Motuproprio del 2 maggio 1836. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 26x38,5, pp. 28. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Essendoci noi persuasi di riformare le diverse Leggi, e gli Ordini che attualmente regolano nel Granducato la materia dei Privilegi, e delle Ipoteche, e di altri Titoli, che danno preferenza nei Concorsi dei Creditori, e di rifondere e disporre in una legge unica tutte le parti della Legislazione ora sparse, e varie, che si riferiscono alla detta materia...". Seguono CCXXI articoli suddivisi in XVI capitoli. A firma: Leopoldo, V. Fossombroni, E. Strozzi. 2) Motuproprio del 6 gennaio 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 29x44, pp. 15,(1). Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Considerata l'importanza di mettere in armonia con i principj della nuova Legge Ipotecaria la procedura dei Giudizj Esecutivi, e di subordinarla a discipline che assicurino sempre più la efficacia dei Contratti, e che sostenendo i valori delle proprietà favoriscano l'incremento dei Patrimonj Privati, e di ogni specie d'industria, sentito il Nostro Consiglio di Stato, abbiamo ordinato che si osservi quanto appresso." Seguono le voci: "Dei Giudizj esecutivi" (art.I- XLIX); "Della Esecuzione immobiliare" (VI capitoli, art. L-CCX); "Delle Vendite volontarie all'incanto" (art.CCXI-CCXXI). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, L. Pelli-Fabbroni. 3) Motuproprio del 2 agosto 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm.27,5x42,5, pp.52. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo determinato di stabilire nei Nostri Stati un piano uniforme di amministrazione di Giustizia, e fondato sui principj, e condotto coi metodi più accomodati all'odierno stato della Società, e ad assicurare la protezione dovuta all'ordine pubblico, e alle private proprietà, senza trattenere quel facile e libero moto che è utile alla loro prosperità ed alla ricchezza pubblica... abbiamo approvato le seguenti Disposizioni delle quali comandiamo la osservanza." Seguono: "Parte prima - Della divisione governativa del Granducato, del Ministero di Buon Governo, e Polizia, e della sua classificazione, e dei suoi attributi" (art. I-V); "Parte seconda - Della Amministrazione della Giustizia civile, e criminale" (art. VI-XXVIII); "Sezione prima - Della amministrazione della Giustizia civile, e delle competenze, e attribuzioni, dei tribunali civili" (capp.I-V, art.XXIX-CLXXI); "Sezione seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp. I-VI, art. CLXXII-CCLXIX); "Parte terza - Degli Avvocati, e dei Procuratori" (art. CCLXX-CCLXXIV); "Parte quarta - Disposizioni generali e transitorie" (art.CCLXXV-CCLXXXVIII). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi. 4) Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838 sulla Riforma giudiciaria, approvate con Sovrano Rescritto del dì 9 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, 1838, cm.27,5x42,5, pp.80. Stemma imperiale xilografato in prima pagina. Contiene: "Parte prima - Dell'amministrazione della Giustizia civile" (capp. I-VII, § 1-283); "Parte seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp.I- XV, § 284-572); "Parte terza - Capitolo unico, Disposizioni generali e transitorie (§ 573-640). A firma. F. Nasi. 5) Motuproprio del 20 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 27,5x42,5, pp.8. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo rivolto la Nostra attenzione alle Leggi che regolano lo Stato civile delle donne specialmente in quanto all'esercizio dei loro diritti, ed alla costituzione delle loro obbligazioni, abbiamo dovuto persuaderci che meritano di essere modificate in parte, ed ove sono imposti alle donne dei vincoli non adequati; e perciò... abbiamo ordinato quanto appresso." Seguono XLIII art. A firma: G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi. I due documenti di maggior importanza della raccolta sono senz'altro il 4) e il 5): con essi fu varata la riforma dell'amministrazione civile e criminale della giustizia "che, pur con alcuni limiti, non fece rimpiangere l'abrogata legislazione napoleonica e pose il Granducato all'avanguardia fra gli Stati italiani (F. Conti in Dizionario biografico degli Italiani, sub voce Leopoldo II). I primi due documenti sono interfoliati: 20 delle 23 carte aggiunte ospitano note coeve, vergate con grafia chiara e ordinata; le altre 3 sono bianche.
EUR 330.00
Ultima copia
Milano, Le Edizioni del Borghese ca. 1960, cm.21,5x28, pp. n.n. (128), testo su 2 colonne, numerosi e ricchi inserti fotografici f.t., legatura ed. in tutta tela rossa, titolo in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop. fig.
Note: Sopraccop. con lacuna all'angolo sup. e con altre lievi mende.
EUR 16.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1986, 2 Voll. cm.15x21,5, pp.206,383, brossura copp.figg. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi Storici,5. Nei due volumi, Uomini (Alfredo Baccarini, Domenico Antonio Farmi, Felice Foresti, Gaspare Finali, Luigi Rava, Francesco Baracca, Giovanni Braschi, Cino Macrelli), Fatti (le congiure carbonare, la tensione risorgimentale, le lotte elettorali post-unitarie, l'associazionismo politico forlivese, le iniziative di sviluppo economico, l'organizzarsi cooperativo e sindacale dei lavoratori, il "caso" delle vicende della società riminese tra unità e fascismo), Idee (giacobismo e neoclassicismo romagnoli, le eredità mazziniane tra mito e realtà operativa, il variegato e contraddittorio comporsi del radicalismo progressista, le speranze di rinnovamento dei primi democratici cristiani), profilati e studiati gli uni, interpretate le altre con vasta documentazione e appassionata obiettività. Nonostante l'ampia documentazione, lo stile è sempre limpido, scorrevole e a tutti comprensibile.

EAN: 9788876224614
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1984, cm.15x21,5, pp.302, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi Storici,2. Già Oriani, che fu attento più di quel che si crede ed in modo più concreto di quel che si pensi ai movimenti politici e spirituali del suo tempo, in un articolo compreso in Ultima carica scriveva: "...e il Pontefice, libero finalmente da ogni pastoia di regno, poté dirigere la marcia trionfale del cattolicesimo attraverso la guerra di tutte le politiche...". Ora nel libro di Egidio Papa si studia, spesso con documenti inediti, la difficile, spesso dolorosa, ascesa del rinnovamento e dell'ampliamento cattolico in Italia e in tutta Europa. Ecco alcuni degli argomenti studiati o discussi: La ripresa dei cattolici, Il concilio vaticano I, Il problema religioso nel Risorgimento, Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Chiesa, astensionismo, capitalismo e questione operaia.

EAN: 9788876224607
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1944, cm.15,5x21, pp.XII,244, brossura Coll.Saggi,XLIV. Seconda edizione.
Note: Mende alla copertina.
EUR 11.00
2 copie
Napoli - Roma - Milano, Società Editrice Dante Alighieri 1914, cm.15,8x21,7, pp.209,(1), brossura
Note: Strappetto e segno di piega alla cop. posteriore; interni ingialliti.
EUR 20.00
Ultima copia
Paris, Club des Libraires de France 1959, cm.11x19,8, pp.336,(28), 14 ill. in bn.in un soffietto applicato al I risguardo, legatura ed.in piena tela, titoli al dorso, piatti figg., sopraccoperta trasparente.
Note: Grandse data a pennarello rosso all'occhietto; numerose voci della bibliografia sottolineate
EUR 10.00
Ultima copia
Testi antologici da A.Oriani, K.Marx, F.Engels, F.S.Merlino, M.Bakunin, O.Gnocchi-Viani et al. Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1974, cm.12,5x20,5, pp.203,(13), alcune ill. in bn.nt., brossura, sopraccoperta fig. Coll.Secondo Millennio - Problemi di Storia, 22.
Note: Dorso della sopraccoperta ingiallito.
EUR 9.00
Ultima copia
Testi antologici da C.Cavour, V.Gioberti, G.Mazzini, C.Cattaneo, H. von Treitschke, A.Oriani, V.R.Thayer et al. Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1974, cm.12,5x20,5, pp.233,(15), brossura, sopraccoperta fig. Coll.Secondo Millennio - Problemi di Storia, 20.
Note: Dorso della sopraccoperta ingiallito.
EUR 8.00
Ultima copia
Prèface de Louis Derome. Paris, Emile Vaton, Libraire-Editeur 1874, cm.11x18, pp.XV,(1),315,(1), rilegatura coeva in mz. pelle, dorso a 4 nervi con impress. a secco e doppio tassello in pelle con titoli in oro.
Note: Lievi segni d'uso alla rileg.; etichette cartacee di biblioteca applicate alla sommità del dorso e al I risguardo; III risguardo mancante.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe F. De Tiberiis. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1967, cm.17x25, pp.333,(3), 12 tavv. in bn. ft., legatura ed. in piena tela blu, titoli in oro al dorso, sopraccop. fig. a colori.
EUR 24.00
Ultima copia
Cavallino di Lecce, 30 novembre - 1 dicembre 2012. A cura di Antonio Lucio Giannone e Fabio D'Astore. Galatina (LE), Mario Congedo Editore 2014, cm.17,5x24,5, pp.372,(4), frontesp.fig., alcune ill. e facsimile in bn.nt. e 24 tavv. quasi tutte a col.ft., legatura ed.cartonata, piatto ant.fig., sopraccop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788867660780
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
Ultima copia
Edizione illustrata da 52 disegni di Edoardo Matania, con un'appendice che riproduce 23 monumenti innalzati a Garibaldi (...). Milano, Fratelli Treves Editori 1910, cm.16x25,5, pp.VII,(1),208, 52 tavv.in bn.ft. e 23 tavv. fotogr. ft. in append., rilegatura in mezza tela attuale, bella e solida legatura con tassello in pelle.
EUR 40.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi 1945, cm.12x18, pp.VIII,189,(3), legatura ed.in cartoncino leggero, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (dorso insolato.) Coll.Piccola Biblioteca Patriottica - II Serie.
EUR 12.00
Ultima copia
Verona, Edizioni di "Vita Veronese" 1961, cm.13,7x21, pp.125,(3), brossura [buon esemplare.] Coll. Edizioni di Vita Veronese,60.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Walter Barberis. Torino, Einaudi Ed. 2011, cm.13x20, pp.251 brossura cop.fig. a col. Coll.Piccola biblioteca Einaudi. Pensatore di matrice democratica, Carlo Cattaneo pervenne a formulare una decisa opzione per la struttura federale di un eventuale Stato italiano, ragionandone in termini storico-critici fin dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento. Riflettendo sulla particolare vicenda italiana, di cui coglieva gli elementi di frammentarietà e pluralità, Cattaneo teorizzò che la migliore soluzione per una Italia unita sarebbe stata quella dove le autonomie locali non fossero mortificate da una vincolante struttura centrale. La storia gli diede torto. Vinse la monarchia, vinsero i Savoia e il Piemonte esportò in Italia il suo modello accentrato. Solo la costituzione del 1948 avrebbe assicurato un regime repubblicano e un nuovo valore alle autonomie locali, lasciando tuttavia incerta e tuttora incompiuta una riforma in senso federale della struttura statuale. Di là dalle contingenze politiche, la voce di Cattaneo è una importante testimonianza dela solidità e della molteplicità dei dibattiti agli albori del Risorgimento italiano. Una voce non priva di effettiva attualità.

EAN: 9788806207779
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Ultima copia
Bologna, Zanichelli ed. 1932, cm.12x19, pp.265, br,cop.fig. a col.
EUR 9.90
Ultima copia
Potenza, Consiglio Regionale della Basilicata 2003, cm.17x24, pp.156,(2), numerosi facsimile e alcune foto in bn.in appendice, brossura, cop.fig.a colori. [copia non letta e in ottimo stato.] Coll.I Quaderni - Documentazione Regione.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Marzorati Ed. 1951, cm.17x25, pp.XI-1110, legatura ed.in mz.tela.
Note: Mende al dorso
EUR 36.00
2 copie
Corredata da documenti inediti. Firenze, G.Barbera Ed. 1867, cm.12,5x19, pp.II,957, brossura (vecchio timbro in cop.).
EUR 16.00
Ultima copia
Seconda edizione. Firenze, G.Barbera Editore 1877, cm.17x26, pp.324, rilegatura in mz.telam, bella e solida legatura con tassello in pelle al dorso.
EUR 39.00
Ultima copia
Cagliari, Tip. di A.Timon 1854, cm.14x19, pp.446, rilegatura moderna artigianalmente rifatta e in pessime condizioni. Vecchio restauro al margine inf. del frontespizio; firme a penna in calce alla prefazione.
EUR 44.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1974, cm.21x28, pp.172, 176 figg.bn.e a col. legatura ed.soprac.fig. Coll.Avventure nella Storia. A cura di Piero Pieroni.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Tipografia Antonio Valentini, presso La Libreria di Dante 1857, cm.14,5x21,5, pp.XXI,(1),532, testo su 2 colonne, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti marmorizzati, titoli e filetti in oro e fregi a secco al dorso. Segni d'uso ai piatti e in particolare angoli. Copia mancante del frontespizio.
EUR 20.00
Ultima copia