CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tragedie (La) à l’époque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. II (1579-1582).

Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 2.
Dettagli: cm.17x24, iv-524 pp. con 6 figg. n.t., Coll. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 2.

Abstract: In questo volume del Corpus si sono tenuti presenti i criteri di edizione della intera collana: apertura verso nuove possibilità di lettura del dato teatrale, mettendo a disposizione degli studiosi un grande patrimonio di testi, alcuni dei quali inediti eThis volume considers the general rules defined for the whole series: an opening toward new possibilities of reading the theatrical datum, placing a large heritage of texts, some of this unpublished, at scholar’s disposal in order to finalize a new critic.

EAN: 9788822249531
CondizioniNuovo
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Tip.Cocci 1924, cm.17x24, pp.40, fascicolo. Coll.Commemorazioni Manzoniane.
Da collezione, molto buono
EUR 13.00
2 copie
Roma, Viella Ed. 2003, cm.15x21, pp.360, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I libri di Viella,35. Nella seconda metà del Trecento Reggio Emilia era una città con un debole controllo del suo contado, guidata da un’oligarchia e soggetta a un potere, quello dei Visconti, ancora nella fase sperimentale del suo sviluppo. Prendendo le mosse da una realtà periferica tanto dinamica e fluida, il volume affronta in modo originale il problema delle origini dello Stato e del mutamento politico nell’Italia tardomedievale. Ne emerge la vivacità della vita politica locale, animata da una pluralità di protagonisti – autorità cittadine, signori di castello, comunità rurali, magistrati e principe – in perenne competizione, disponibili ad alleanze, ma anche pronti a strumentalizzazioni reciproche. Questo studio mette in luce la natura profonda del conflitto in atto, che opponeva non solo attori differenti, ma anche concezioni antagoniste del diritto e dell'autorità. Le fedeltà feudali, la protezione signorile dei rustici, la nozione cittadina di giursidizione, i nuovi attributi del principe affermati da Bernabò Visconti: sono queste alcune delle posizioni espresse nel dibattito sulla legittimità del potere che prende corpo nello stesso linguaggio delle fonti. Allo stesso tempo si rileva che la competizione politica si sviluppava anche come concorrenza tra diverse identità di gruppo: i primi tentativi viscontei per trasformare i cives in sudditi non spensero, infatti, la coscienza di un’appartenenza cittadina, l’identità di lignaggio o la lealtà di fazione, che sia pure su piani diversi e spesso intersecanti continuarono a guidare gli uomini del tempo nella loro iniziativa.

EAN: 9788883340734
Nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile
Presentaz.di P.P.Mendogni. Parma, Public Promo Service 1990, cm.23x33, pp.426, (annata 1816 completa). legatura ed.cartonata,in custodia. Coll.Parma e il suo Giornale. Ristampa anastatica in 1500 copie numerate..
EUR 46.48
-50%
EUR 23.00
Disponibile