CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110370 Arte Saggi

La seconda vista aforismi e altri scritti.

Autore:
Curatore: A cura di Elena Pontiggia.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte d'Artisti,86.
Dettagli: cm.13x22, pp.123, num.figg.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,86.

EAN: 9788884161451
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#110508 Filosofia
A cura di Elena Pontiggia. Milano, SE Ediz. 1999, cm.13x22, pp.122, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi e Documenti del Novecento,82.

EAN: 9788877104502
Nuovo
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Ultima copia
#156060 Arte Pittura
Traduzione di Angelica Comello. Copertina in serigafia di Balilla Magistri. Prima edizione. Milano, Il Saggiatore 1959, cm.12,3x18,7, pp.59, 17 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata,copertina figurata. Coll.Biblioteca delle Silerchie,17. Serie d'Arte.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2020, cm.14,5x22, pp.176, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori italiani e stranieri. Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che "le parole sanno sempre dove andare" e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere – e leggere – realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama. Marco Franzoso affronta con delicatezza e passione il romanzo sentimentale, non ha paura del cuore, e costruisce un orologio di emozioni che suona con precisione assoluta, che ossessiona e convince. Una storia d'amore? Forse. Struggente, estrema. Un'opera che riverbera l'intensità dei classici russi e accende il ritmo incalzante di un romanzo d'azione, che non molla mai il lettore.

EAN: 9788804709336
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-19%
EUR 14.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#33685 Arte Saggi
Firenze, Olschki 1961, cm.17x24,5, pp.XVI-324, 1 tav.bn.ft.in antip. brossura Coll.Fonti per la Storia dell'Arte. Ediz.di 50 copie num.su carta a mano filigranata, ns.esempl.n.20.

EAN: 9788822221438
EUR 183.00
-10%
EUR 164.70
Ordinabile
Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1995, cm.11x17, pp.103, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccola Biblioteca Universale,41.

EAN: 9788876925252
Nuovo
EUR 3.00
Disponibile
Traduzione di D.Baiocchi, M.Ottaiano. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.232, brossura cop.fig.a col. Coll.Bagatelle. Testi Iberici in Traduzione. Questo libro propone la versione italiana di una fra le commedie più enigmatiche composte dall'autore del "Don Chisciotte". Costruita su un intreccio a più fili in cui i servi hanno un ruolo preponderante e la tradizionale separazione dei ruoli sociali è rispettata solo in apparenza, la pièce si distingue per il suo stile accentuatamente parlato che ricorda da vicino le trame improvvisate della commedia dell'arte. Come si accenna nell'introduzione di Giulia Poggi, "La spassosa" è percorsa da una vena polemica, quando non apertamente parodica, nei confronti dell'innovatore del teatro coevo, Lope de Vega. Non a caso, nonostante le numerose storie d'amore che la intessono, la commedia si conclude, con un finale a sorpresa, senza alcun matrimonio.

EAN: 9788846715210
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Bari, Edizioni Dedalo 1982, cm.11x18, pp.72, con numerose foto ed illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Universale d'Architettura, 50-51. Prima edizione.

EAN: 9788822033505
Usato, buono
Note: Piccola firma a penna nera al frontespizio.
EUR 7.00
Ultima copia